Le società di capitali, sin dalle prime codificazioni, sono sempre state caratterizzate dalla regola del capitale sociale minimo. Questo principio generale del diritto societario è stato letteralmente stravolto dalle recenti riforme del "capitale a 1 euro", apparse in tutte le principali nazioni europee. In Italia, la s.r.l. semplificata prima e l'eliminazione del capitale minimo nella s.r.l. poi, hanno comportato difficoltà interpretative notevoli: l'onore e l'onere della presente trattazione, è quello di mettere in luce le non trascurabili conseguenze della nuova regola del capitale unitario e non v'è dubbio che le vicende del capitale sociale rappresentino la tematica più idonea a realizzare lo scopo. Una prima analisi circa le (innovate) funzioni del capitale sociale servirà da base per affrontare l'argomento cardine della trattazione, ovvero le operazioni sul capitale sociale e la loro compatibilità con la s.r.l. semplificata. L'applicazione degli articoli 2481 e seguenti alle s.r.l. nummo uno si è rivelato un tema estremamente discusso: in prima battuta, circa gli aumenti di capitale, si è esporrà l'ardua questione della "trasformazione" della s.r.l.s. in una s.r.l. ordinaria e della forma che detta operazione debba assumere (se vera e propria trasformazione o mera modifica statutaria); infine, circa le riduzioni, occorrerà riflettere circa la possibilità di ridurre il capitale al di sotto di 10.000 euro e transitare in un modello semplificato.

Le operazioni sul capitale nelle s.r.l. nummo uno

CORSICO, DAVIDE
2015/2016

Abstract

Le società di capitali, sin dalle prime codificazioni, sono sempre state caratterizzate dalla regola del capitale sociale minimo. Questo principio generale del diritto societario è stato letteralmente stravolto dalle recenti riforme del "capitale a 1 euro", apparse in tutte le principali nazioni europee. In Italia, la s.r.l. semplificata prima e l'eliminazione del capitale minimo nella s.r.l. poi, hanno comportato difficoltà interpretative notevoli: l'onore e l'onere della presente trattazione, è quello di mettere in luce le non trascurabili conseguenze della nuova regola del capitale unitario e non v'è dubbio che le vicende del capitale sociale rappresentino la tematica più idonea a realizzare lo scopo. Una prima analisi circa le (innovate) funzioni del capitale sociale servirà da base per affrontare l'argomento cardine della trattazione, ovvero le operazioni sul capitale sociale e la loro compatibilità con la s.r.l. semplificata. L'applicazione degli articoli 2481 e seguenti alle s.r.l. nummo uno si è rivelato un tema estremamente discusso: in prima battuta, circa gli aumenti di capitale, si è esporrà l'ardua questione della "trasformazione" della s.r.l.s. in una s.r.l. ordinaria e della forma che detta operazione debba assumere (se vera e propria trasformazione o mera modifica statutaria); infine, circa le riduzioni, occorrerà riflettere circa la possibilità di ridurre il capitale al di sotto di 10.000 euro e transitare in un modello semplificato.
2015
Capital increase and capital reduction in the Italian s.r.l.s.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/4110