The aim of this work is to address the complex relationship between Husserl’s phenomenology and Scepticism. It is a “complex” relationship mainly because scepticism plays a double role in Husserl’s philosophy. On the one hand, he believes that it is a form of anti-philosophy and, consequently, that every true philosopher must fight against it. On the other hand, he is convinced that the only way to overcome scepticism necessarily passes through its fulfilment: in other words, to overcome scepticism, philosophy must first recognise its positive critical value. The second reason is that, in Husserl phenomenology, scepticism is far for being a mere “academic” problem. The striving for an “absolute knowledge” and a “rigorous science” is the task of the philosopher as well as the secret aspiration of the history of philosophy. The work follows Husserl’s philosophical itinerary from the earlier philosophical writings till the last ones. A great amount of analysis is dedicated to the concept of scepticism through the history of philosophy and to the fundamental cartesian project of “absolute beginning” of science, which is perceived as the precursor of the husserlian one. This work is drawn up under a “double” belief. On the one hand, that scepticism, far from being an “irrelevant” issue, must still be consider as the central problem of philosophy. On the other hand, that the interest upon Husserl’s approach to the question of scepticism is not merely historical, but still possess a great philosophical relevance and fertility.

L’obiettivo del lavoro è quello di fornire un resoconto completo dei rapporti fra la fenomenologia husserliana e lo scetticismo. Si tratta di una relazione complessa e sfaccettata, in quanto, da un lato, il filosofo austriaco elevò lo scetticismo a vero e proprio “demone personale”, definendolo spesso “anti-filosofia” e dedicando più di trent’anni di lavoro al tentativo di superarlo. Dall’altro, tuttavia, egli non lo considerò mai come un problema esclusivamente accademico, legandovi a doppia mandata sia il proprio itinerario filosofico che quello dell’intera storia della filosofia e della cultura europea: esso costituisce infatti l’interlocutore privilegiato per chi nutra esigenze di chiarezza e certezza assoluti, in quanto strumento in grado di snidare tutte le incoerenze e oscurità dei sistemi precostituiti. Un inizio radicale della scienza (di una scienza rigorosa) è dunque pensabile solo e soltanto attraverso un “inveramento” delle critiche scettiche in una filosofia “trascendentale” e fenomenologica. L’elaborato segue il percorso di Husserl a partire dai primi anni del ‘900 (L’Idea della fenomenologia) sino alle ultime opere (la Crisi delle scienze europee), passando per una notevole selezione di testi, compresi diversi cicli di lezioni e testi inediti. Notevole spazio è stato dedicato ad una valutazione, per così dire, “neutra” della natura dello scetticismo e, soprattutto, al complesso rapporto fra il progetto di fondazione fenomenologico e quello cartesiano, a cui Husserl, seppur spesso criticamente, avrebbe sempre rimandato durante il proprio itinerario filosofico. L’idea centrale sotto cui il lavoro è stato redatto è duplice. Da un lato, siamo convinti che lo scetticismo non costituisca un problema né irrisolvibile né irrilevante, ma anzi “il” problema fondamentale della filosofia: potremmo affermare, seguendo Husserl, che sottrarsi al confronto, spesso spaventoso e destabilizzante, con esso voglia dire aver già abbandonato la strada della filosofia. Dall’altro, che la fenomenologia husserliana non sia in proposito interessante soltanto da un punto di vista “storico”, ma fornisca un terreno fecondo di spunti e soluzioni, molte delle quali ancora da seguire e portare pienamente a compimento.

Husserl e lo scetticismo

RAINERI, CARLO
2016/2017

Abstract

The aim of this work is to address the complex relationship between Husserl’s phenomenology and Scepticism. It is a “complex” relationship mainly because scepticism plays a double role in Husserl’s philosophy. On the one hand, he believes that it is a form of anti-philosophy and, consequently, that every true philosopher must fight against it. On the other hand, he is convinced that the only way to overcome scepticism necessarily passes through its fulfilment: in other words, to overcome scepticism, philosophy must first recognise its positive critical value. The second reason is that, in Husserl phenomenology, scepticism is far for being a mere “academic” problem. The striving for an “absolute knowledge” and a “rigorous science” is the task of the philosopher as well as the secret aspiration of the history of philosophy. The work follows Husserl’s philosophical itinerary from the earlier philosophical writings till the last ones. A great amount of analysis is dedicated to the concept of scepticism through the history of philosophy and to the fundamental cartesian project of “absolute beginning” of science, which is perceived as the precursor of the husserlian one. This work is drawn up under a “double” belief. On the one hand, that scepticism, far from being an “irrelevant” issue, must still be consider as the central problem of philosophy. On the other hand, that the interest upon Husserl’s approach to the question of scepticism is not merely historical, but still possess a great philosophical relevance and fertility.
2016
Husserl and Scepticism
L’obiettivo del lavoro è quello di fornire un resoconto completo dei rapporti fra la fenomenologia husserliana e lo scetticismo. Si tratta di una relazione complessa e sfaccettata, in quanto, da un lato, il filosofo austriaco elevò lo scetticismo a vero e proprio “demone personale”, definendolo spesso “anti-filosofia” e dedicando più di trent’anni di lavoro al tentativo di superarlo. Dall’altro, tuttavia, egli non lo considerò mai come un problema esclusivamente accademico, legandovi a doppia mandata sia il proprio itinerario filosofico che quello dell’intera storia della filosofia e della cultura europea: esso costituisce infatti l’interlocutore privilegiato per chi nutra esigenze di chiarezza e certezza assoluti, in quanto strumento in grado di snidare tutte le incoerenze e oscurità dei sistemi precostituiti. Un inizio radicale della scienza (di una scienza rigorosa) è dunque pensabile solo e soltanto attraverso un “inveramento” delle critiche scettiche in una filosofia “trascendentale” e fenomenologica. L’elaborato segue il percorso di Husserl a partire dai primi anni del ‘900 (L’Idea della fenomenologia) sino alle ultime opere (la Crisi delle scienze europee), passando per una notevole selezione di testi, compresi diversi cicli di lezioni e testi inediti. Notevole spazio è stato dedicato ad una valutazione, per così dire, “neutra” della natura dello scetticismo e, soprattutto, al complesso rapporto fra il progetto di fondazione fenomenologico e quello cartesiano, a cui Husserl, seppur spesso criticamente, avrebbe sempre rimandato durante il proprio itinerario filosofico. L’idea centrale sotto cui il lavoro è stato redatto è duplice. Da un lato, siamo convinti che lo scetticismo non costituisca un problema né irrisolvibile né irrilevante, ma anzi “il” problema fondamentale della filosofia: potremmo affermare, seguendo Husserl, che sottrarsi al confronto, spesso spaventoso e destabilizzante, con esso voglia dire aver già abbandonato la strada della filosofia. Dall’altro, che la fenomenologia husserliana non sia in proposito interessante soltanto da un punto di vista “storico”, ma fornisca un terreno fecondo di spunti e soluzioni, molte delle quali ancora da seguire e portare pienamente a compimento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/4126