La seguente trattazione si prefigge il compito di effettuare un'analisi dell'evoluzione della responsabilità sanitaria, sia essa della struttura, sia dell'esercente, nel corso del tempo, fino ad arrivare all'attuale legge Gelli-Bianco. La trattazione è iniziata con un'analisi del fondamento della liceità del trattamento medico-chirurgico, prendendo in esame i principi su cui esso si fonda e che giustificano l'agir medico. In secondo luogo è stata esaminata la responsabilità di ogni singolo esercente sanitario, in base ai dettami giurisprudenziali (sia esso medico, infermiere o tecnico) la responsabilità della struttura, e della équipe medica. Dopo aver parlato di quello che era la responsabilità sanitaria sul piano giurisprudenziale e delle innumerevoli elaborazioni dottrinali in merito, fra le quali possiamo considerare la famosissima teoria del "contatto sociale", si è passati alla descrizione della legge Balduzzi, legge che si propone per la prima volta di regolamentare la responsabilità sanitaria, anche se in modo piuttosto fallimentare. In conclusione di questa trattazione si procede a un attento esame di ogni articolo della nuova Legge di riforma Gelli-Bianco, prima legge che si propone l'obbiettivo di disciplinare a pieno la sicurezza delle cure, del paziente assistito e la responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.

L'evoluzione della responsabilità sanitaria sul piano giurisprudenziale e normativo: analisi della legge Gelli-Bianco.

GALANZINO, GINEVRA
2016/2017

Abstract

La seguente trattazione si prefigge il compito di effettuare un'analisi dell'evoluzione della responsabilità sanitaria, sia essa della struttura, sia dell'esercente, nel corso del tempo, fino ad arrivare all'attuale legge Gelli-Bianco. La trattazione è iniziata con un'analisi del fondamento della liceità del trattamento medico-chirurgico, prendendo in esame i principi su cui esso si fonda e che giustificano l'agir medico. In secondo luogo è stata esaminata la responsabilità di ogni singolo esercente sanitario, in base ai dettami giurisprudenziali (sia esso medico, infermiere o tecnico) la responsabilità della struttura, e della équipe medica. Dopo aver parlato di quello che era la responsabilità sanitaria sul piano giurisprudenziale e delle innumerevoli elaborazioni dottrinali in merito, fra le quali possiamo considerare la famosissima teoria del "contatto sociale", si è passati alla descrizione della legge Balduzzi, legge che si propone per la prima volta di regolamentare la responsabilità sanitaria, anche se in modo piuttosto fallimentare. In conclusione di questa trattazione si procede a un attento esame di ogni articolo della nuova Legge di riforma Gelli-Bianco, prima legge che si propone l'obbiettivo di disciplinare a pieno la sicurezza delle cure, del paziente assistito e la responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.
2016
The development of the healthcare liabilities in the jurisprudential and normative field: analysis of the Gelli-Bianco act.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/4137