This paper analyses the efforts made in the fight against human trafficking at the global, national and regional level of policy-making, with a particular focus on Southeast Asia. After examining the strengths and weaknesses of each level, it argues that the most appropriate forum for addressing the issue of trafficking in Southeast Asia is the cooperation at the regional level, in the framework of the Association of Southeast Asian Nations (ASEAN). This particular interest in the issue of trafficking in Southeast Asia is dictated by the widespread nature of the phenomenon in that region of the world; as the United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC) underlines in its latest Global Report on Trafficking in Persons, in fact, “one of the key features of this region in terms of trafficking in persons is that it is a significant origin region for victims who are trafficked across much of the world; East Asian victims, in particular, have been widely detected outside East Asia ”.

Questo saggio analizza gli sforzi compiuti nella lotta contro la tratta di esseri umani a livello globale, nazionale e regionale, con un focus particolare sul sud-est asiatico. Dopo aver esaminato i punti di forza e di debolezza di ciascun livello decisionale, sosterrò che la sede più appropriata per affrontare la questione del traffico di essere umani nel sud-est asiatico è la cooperazione regionale, nel quadro dell'Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico (ASEAN). Questo particolare interesse per la questione del traffico di eseri umani nel sud-est asiatico è dettato dalla diffusione del fenomeno in quella regione del mondo; come sottolinea l'Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC) nel suo ultimo rapporto globale sulla tratta di persone, infatti, una delle caratteristiche chiave di questa regione in termini di traffico di persone è che si tratta di un punto di origine significativo per vittime di traffico di esserei umani verso gran parte del mondo.

Combating the Scourge of Human Trafficking in Southeast Asia. Global problem, Regional Solutions.

TONELLA, MATTEO
2015/2016

Abstract

This paper analyses the efforts made in the fight against human trafficking at the global, national and regional level of policy-making, with a particular focus on Southeast Asia. After examining the strengths and weaknesses of each level, it argues that the most appropriate forum for addressing the issue of trafficking in Southeast Asia is the cooperation at the regional level, in the framework of the Association of Southeast Asian Nations (ASEAN). This particular interest in the issue of trafficking in Southeast Asia is dictated by the widespread nature of the phenomenon in that region of the world; as the United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC) underlines in its latest Global Report on Trafficking in Persons, in fact, “one of the key features of this region in terms of trafficking in persons is that it is a significant origin region for victims who are trafficked across much of the world; East Asian victims, in particular, have been widely detected outside East Asia ”.
2015
Combating the Scourge of Human Trafficking in Southeast Asia. Global problem, Regional Solutions.
Questo saggio analizza gli sforzi compiuti nella lotta contro la tratta di esseri umani a livello globale, nazionale e regionale, con un focus particolare sul sud-est asiatico. Dopo aver esaminato i punti di forza e di debolezza di ciascun livello decisionale, sosterrò che la sede più appropriata per affrontare la questione del traffico di essere umani nel sud-est asiatico è la cooperazione regionale, nel quadro dell'Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico (ASEAN). Questo particolare interesse per la questione del traffico di eseri umani nel sud-est asiatico è dettato dalla diffusione del fenomeno in quella regione del mondo; come sottolinea l'Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC) nel suo ultimo rapporto globale sulla tratta di persone, infatti, una delle caratteristiche chiave di questa regione in termini di traffico di persone è che si tratta di un punto di origine significativo per vittime di traffico di esserei umani verso gran parte del mondo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/4174