Nel lavoro svolto si illustrano gli aspetti fondamentali della corporate governance, a partire dall'evoluzione storica del dibattito sul tema, sino ad arrivare alla descrizione dei principali modelli e delle teorie presenti in letteratura. In seguito si descrivono gli studi più rilevanti, diffusi sia in ambito internazionale sia nazionale, che indagano le relazioni esistenti tra le performance aziendali e alcune caratteristiche del consiglio di amministrazione, prestando particolare attenzione alla dimensione e composizione di tale organo societario. Si presenta inoltre l'evoluzione dei codici di autodisciplina nelle economie più avanzate, ponendo particolare enfasi sulla normativa secondaria italiana e, infine, si delineano gli elementi che caratterizzano un "buon" governo societario.

La relazione tra corporate governance e permormance aziendale

SANGUINE', CHIARA
2016/2017

Abstract

Nel lavoro svolto si illustrano gli aspetti fondamentali della corporate governance, a partire dall'evoluzione storica del dibattito sul tema, sino ad arrivare alla descrizione dei principali modelli e delle teorie presenti in letteratura. In seguito si descrivono gli studi più rilevanti, diffusi sia in ambito internazionale sia nazionale, che indagano le relazioni esistenti tra le performance aziendali e alcune caratteristiche del consiglio di amministrazione, prestando particolare attenzione alla dimensione e composizione di tale organo societario. Si presenta inoltre l'evoluzione dei codici di autodisciplina nelle economie più avanzate, ponendo particolare enfasi sulla normativa secondaria italiana e, infine, si delineano gli elementi che caratterizzano un "buon" governo societario.
2016
The relationship between quality of governance and business performance
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/4253