Il presente lavoro di tesi si concentra sulla ricostruzione della storia costituzionale della Repubblica del Cile e sullo studio dell’istituto dello stato di eccezione. Nei primi capitoli (1 e 2) vengono operate un’analisi storico – costituzionale della Costitución Politica de Chile, a partire dalla data dell’affrancamento del Paese latinoamericano dal regime coloniale spagnolo fino all’importante riforma introdotta nel 2005, ed una comparazione dell’esperienza costituzionale cilena nel contesto del neo-costituzionalismo latinoamericano. I seguenti capitoli (3 e 4) si concentrano invece, mantenendo il medesimo schema, prima sull’analisi e sull’utilizzo degli strumenti di eccezione costituzionale previsti dalla Carta Fondamentale cilena durante la propria evoluzione durata quasi due secoli ed infine operando una loro comparazione con i corrispondenti istituti previsti da alcuni ordinamenti assunti come rilevanti agli occhi di un osservatore europeo. Il capitolo conclusivo (5) si prefissa infine lo scopo di evidenziare l’importanza e la costante attualità degli strumenti emergenziali nei distinti ordinamenti costituzionali, proponendo un’analisi comparata dell’utilizzo che ne è stato fatto durante la crisi pandemica del 2020 causata dal virus SARS-CoV-2.
L'evoluzione costituzionale in Cile tra transizione ed emergenza
TREVISI, FEDERICO
2019/2020
Abstract
Il presente lavoro di tesi si concentra sulla ricostruzione della storia costituzionale della Repubblica del Cile e sullo studio dell’istituto dello stato di eccezione. Nei primi capitoli (1 e 2) vengono operate un’analisi storico – costituzionale della Costitución Politica de Chile, a partire dalla data dell’affrancamento del Paese latinoamericano dal regime coloniale spagnolo fino all’importante riforma introdotta nel 2005, ed una comparazione dell’esperienza costituzionale cilena nel contesto del neo-costituzionalismo latinoamericano. I seguenti capitoli (3 e 4) si concentrano invece, mantenendo il medesimo schema, prima sull’analisi e sull’utilizzo degli strumenti di eccezione costituzionale previsti dalla Carta Fondamentale cilena durante la propria evoluzione durata quasi due secoli ed infine operando una loro comparazione con i corrispondenti istituti previsti da alcuni ordinamenti assunti come rilevanti agli occhi di un osservatore europeo. Il capitolo conclusivo (5) si prefissa infine lo scopo di evidenziare l’importanza e la costante attualità degli strumenti emergenziali nei distinti ordinamenti costituzionali, proponendo un’analisi comparata dell’utilizzo che ne è stato fatto durante la crisi pandemica del 2020 causata dal virus SARS-CoV-2.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/426