Alla luce dei recenti interventi legislativi che hanno visto protagonista la s.r.l. e che hanno accentuato il fenomeno della destrutturazione del tipo societario s.r.l. si analizzano i modelli di s.r.l. introdotti dal legislatore italiano. Il primo obbiettivo è quello di comprendere le ragioni che soggiacciono all’attività capillare del legislatore italiano sia attraverso una ricostruzione della disciplina dei modelli di s.r.l. e delle norme in materia di start-up innovativa e PMI, sia attraverso un’analisi comparatistica degli ordinamenti che hanno norme uguali o simili in materia di società a responsabilità limitata. Tracciate le prime conclusioni e posta l’attenzione sul rapporto intercorrente tra efficienza (nell’ottica della concorrenza tra ordinamenti) e certezza del diritto, viene utilizzata la questione tipologica sia come strumento per comprendere quanto sia rimasto del tipo societario s.r.l., sia come elemento ordinatore della disciplina.
Il tipo s.r.l. tra efficienza e certezza del diritto.
RAGUCCI, GIUSEPPE
2016/2017
Abstract
Alla luce dei recenti interventi legislativi che hanno visto protagonista la s.r.l. e che hanno accentuato il fenomeno della destrutturazione del tipo societario s.r.l. si analizzano i modelli di s.r.l. introdotti dal legislatore italiano. Il primo obbiettivo è quello di comprendere le ragioni che soggiacciono all’attività capillare del legislatore italiano sia attraverso una ricostruzione della disciplina dei modelli di s.r.l. e delle norme in materia di start-up innovativa e PMI, sia attraverso un’analisi comparatistica degli ordinamenti che hanno norme uguali o simili in materia di società a responsabilità limitata. Tracciate le prime conclusioni e posta l’attenzione sul rapporto intercorrente tra efficienza (nell’ottica della concorrenza tra ordinamenti) e certezza del diritto, viene utilizzata la questione tipologica sia come strumento per comprendere quanto sia rimasto del tipo societario s.r.l., sia come elemento ordinatore della disciplina.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/4351