L'obiettivo del presente lavoro di tesi è quello di analizzare il mercato del product placement all'interno della realtà cinematografica - televisiva, a seguito dell'approvazione del Decreto Legislativo n. 28 del 22 gennaio 2004. La scelta di tale argomento riguarda soprattutto la mia curiosità, essendo il product placement ormai diventato un elemento e una pratica consolidata all'interno della storia del cinema, e non solo, di studiarne alcune caratteristiche in modo da comprendere la sua natura, le sue potenzialità, la sua storia e come, al giorno d'oggi, gli operatori del settore cinematografico e imprenditoriale, decidano di fare del product placement, legando quindi il cinema con i brand, i prodotti e l'impresa. Il product placement è un fenomeno sempre più emergente nelle strategie di comunicazione aziendale e, allo stesso tempo, una fonte di finanziamento per le case di produzione cinematografiche. L'obiettivo del mio lavoro è stato quello di esaminare il concetto stesso di product placement nell'ambito della produzione cinematografica e televisiva, procedendo successivamente con l'approfondimento delle modalità di realizzazione (SCREEN, SCRIPTE PLOT PLACEMENT), di funzinamento e gestione strategica del product placement come forma di comunicazione d'impresa attraverso l'analisi dei vantaggi e svantaggi derivanti dall'investire in questa tecnica e delle modalità di accordo delle parti <(paid, non-paid e barter product placement).

IL FENOMENO DEL PRODUCT PLACEMENT: vantaggi, potenzialità e prospettive future

CERUTTI, VALERIA
2015/2016

Abstract

L'obiettivo del presente lavoro di tesi è quello di analizzare il mercato del product placement all'interno della realtà cinematografica - televisiva, a seguito dell'approvazione del Decreto Legislativo n. 28 del 22 gennaio 2004. La scelta di tale argomento riguarda soprattutto la mia curiosità, essendo il product placement ormai diventato un elemento e una pratica consolidata all'interno della storia del cinema, e non solo, di studiarne alcune caratteristiche in modo da comprendere la sua natura, le sue potenzialità, la sua storia e come, al giorno d'oggi, gli operatori del settore cinematografico e imprenditoriale, decidano di fare del product placement, legando quindi il cinema con i brand, i prodotti e l'impresa. Il product placement è un fenomeno sempre più emergente nelle strategie di comunicazione aziendale e, allo stesso tempo, una fonte di finanziamento per le case di produzione cinematografiche. L'obiettivo del mio lavoro è stato quello di esaminare il concetto stesso di product placement nell'ambito della produzione cinematografica e televisiva, procedendo successivamente con l'approfondimento delle modalità di realizzazione (SCREEN, SCRIPTE PLOT PLACEMENT), di funzinamento e gestione strategica del product placement come forma di comunicazione d'impresa attraverso l'analisi dei vantaggi e svantaggi derivanti dall'investire in questa tecnica e delle modalità di accordo delle parti <(paid, non-paid e barter product placement).
2015
THE PRODUCT PLACEMENT
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/4386