Dopo una breve analisi sull'evoluzione dei principi contabili a livello nazionale e internazionale, l'elaborato si focalizza sull'avviamento in bilancio. Partendo dall'analisi delle varie definizioni di tale posta, da cui dipendono le diverse modalità di determinazione, l'elaborato si focalizza sul trattamento contabile dettato dal Codice Civile e dai principi contabili nazionali, dai principi internazionali IAS/IFRS e da quelli americani US GAAP. In relazione al trattamento contabile, si riporta anche un'applicazione pratica. Infine, si conclude con l'analisi del trattamento fiscale dell'avviamento dettato dall'Amministrazione Finanziaria

L'avviamento in bilancio: dalle controversie concettuali alle incertezze normative

D'AGOSTINO, SILVIA
2015/2016

Abstract

Dopo una breve analisi sull'evoluzione dei principi contabili a livello nazionale e internazionale, l'elaborato si focalizza sull'avviamento in bilancio. Partendo dall'analisi delle varie definizioni di tale posta, da cui dipendono le diverse modalità di determinazione, l'elaborato si focalizza sul trattamento contabile dettato dal Codice Civile e dai principi contabili nazionali, dai principi internazionali IAS/IFRS e da quelli americani US GAAP. In relazione al trattamento contabile, si riporta anche un'applicazione pratica. Infine, si conclude con l'analisi del trattamento fiscale dell'avviamento dettato dall'Amministrazione Finanziaria
2015
Goodwill in the financial statements: from conceptual controversies to normative uncertainties
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/4453