In my thesis, I analyze the U.S.-China trade war trying to understand if this unprecedented trade conflict has benefited or damaged the American economy. First of all, in the Introduction, I report some events that characterized the different economic development experienced by the two countries and the history of their bilateral relation. In chapter one, I focus on the U.S.-China relationship reporting some data concerning their bilateral trade and focusing in particular on most traded goods, with their evolution from 1985 to 2018. In order to introduce the trade war, the end of chapter one contains a basic tariff analysis which first provides for a definition of tariff and finally concentrates on the implications of the implementation of such a protectionist trade policy on bilateral trade. Second chapter is entirely dedicated to the U.S.-China trade war; starting from the context prior to the outbreak of the trade conflict, I report all major events that characterized U.S.-China bilateral relation between 2018 and January 2020, month in which the United States and China agreed to end the trade war signing the so-called “Phase One” deal. The chapter also contains some information about U.S.-China relation during COVID-19 pandemic and new US President Joe Biden’s position towards China. Third and final chapter analyzes the economic impact of U.S.-China trade war on American economy. I have relied on the existing economic literature, in particular on papers and works written in 2019 and 2020, in order to understand if American economy has benefited or not from the trade war with China. This chapter is divided into seven paragraphs, each referring to a specific aspect of the American economy: trade deficit with China, manufacturing sector, welfare, prices, consumption, financial implications for firms and trade diversion. All papers cited in my thesis highlights that the United States has not benefited from the trade war; on the contrary, all authors suggest that the US has been damaged by the trade conflict with China. Finally, Conclusions contain a brief summary of the major dates in which the US and China implemented tariffs against each other and of the overall results obtained by authors cited in chapter three.

Nella mia tesi analizzo la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina con lo scopo di capire se questo conflitto commerciale senza precedenti abbia beneficiato o meno l’economia americana. Nell’introduzione ho riportato alcuni eventi che contraddistinsero il diverso sviluppo economico sperimentato dai due Paesi e la storia del loro rapporto. Nel primo capitolo mi focalizzo su alcuni dati riguardanti il commercio tra Stati Uniti e Cina, concentrandomi in particolar modo sui beni maggiormente scambiati e sulla loro evoluzione dal 1985 al 2018. Per introdurre il discorso sulla guerra dei dazi, la fine del primo capitolo contiene un’analisi elementare dei dazi che, prima di tutto, fornisce una definizione di dazio e infine si concentra sulle conseguenze sul commercio bilaterale dovute all’applicazione di questo tipo di politica commerciale protezionista. Il secondo capitolo è interamente dedicato alla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Partendo dagli eventi precedenti lo scoppio del conflitto, riporto gli avvenimenti fondamentali che distinsero i rapporti tra Stati Uniti e Cina dal 2018 a gennaio 2020, mese in cui gli Stati si accordarono sull’interrompere la guerra dei dazi. Questo capitolo contiene anche alcuni riferimenti riguardanti il rapporto tra Stati Uniti e Cina durante il Covid e la posizione, nei confronti della Cina, del nuovo Presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Il terzo e ultimo capitolo analizza l’impatto economico della guerra commerciale sull’economia americana. Ho fatto riferimento alla letteratura economica esistente, in particolar modo ai lavori scritti nel 2019 e nel 2020, con lo scopo di capire se l’economia americana abbia beneficiato o meno della guerra dei dazi con la Cina. Il capitolo è diviso in sette paragrafi, ognuno dei quali riferito ad un particolare aspetto dell’economia americana: deficit commerciale con la Cina, settore produttivo, welfare, prezzi, consumo, implicazioni finanziere per le imprese e deviazione del traffico commerciale. Tutti i lavori citati sottolineano il fatto che gli Stati Uniti non abbiano beneficiato dalla guerra commerciale; al contrario, tutti gli autori suggeriscono che gli Stati Uniti ne siano usciti danneggiati. Infine, le conclusioni contengono un breve riassunto delle date principali in cui Stati Uniti e Cina applicarono i dazi e dei risultati, in generale, degli autori citati nel terzo capitolo.

The Impact of U.S.-China Trade War on American Economy

POLITI, THOMAS
2019/2020

Abstract

In my thesis, I analyze the U.S.-China trade war trying to understand if this unprecedented trade conflict has benefited or damaged the American economy. First of all, in the Introduction, I report some events that characterized the different economic development experienced by the two countries and the history of their bilateral relation. In chapter one, I focus on the U.S.-China relationship reporting some data concerning their bilateral trade and focusing in particular on most traded goods, with their evolution from 1985 to 2018. In order to introduce the trade war, the end of chapter one contains a basic tariff analysis which first provides for a definition of tariff and finally concentrates on the implications of the implementation of such a protectionist trade policy on bilateral trade. Second chapter is entirely dedicated to the U.S.-China trade war; starting from the context prior to the outbreak of the trade conflict, I report all major events that characterized U.S.-China bilateral relation between 2018 and January 2020, month in which the United States and China agreed to end the trade war signing the so-called “Phase One” deal. The chapter also contains some information about U.S.-China relation during COVID-19 pandemic and new US President Joe Biden’s position towards China. Third and final chapter analyzes the economic impact of U.S.-China trade war on American economy. I have relied on the existing economic literature, in particular on papers and works written in 2019 and 2020, in order to understand if American economy has benefited or not from the trade war with China. This chapter is divided into seven paragraphs, each referring to a specific aspect of the American economy: trade deficit with China, manufacturing sector, welfare, prices, consumption, financial implications for firms and trade diversion. All papers cited in my thesis highlights that the United States has not benefited from the trade war; on the contrary, all authors suggest that the US has been damaged by the trade conflict with China. Finally, Conclusions contain a brief summary of the major dates in which the US and China implemented tariffs against each other and of the overall results obtained by authors cited in chapter three.
2019
The Impact of U.S.-China Trade War on American Economy
Nella mia tesi analizzo la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina con lo scopo di capire se questo conflitto commerciale senza precedenti abbia beneficiato o meno l’economia americana. Nell’introduzione ho riportato alcuni eventi che contraddistinsero il diverso sviluppo economico sperimentato dai due Paesi e la storia del loro rapporto. Nel primo capitolo mi focalizzo su alcuni dati riguardanti il commercio tra Stati Uniti e Cina, concentrandomi in particolar modo sui beni maggiormente scambiati e sulla loro evoluzione dal 1985 al 2018. Per introdurre il discorso sulla guerra dei dazi, la fine del primo capitolo contiene un’analisi elementare dei dazi che, prima di tutto, fornisce una definizione di dazio e infine si concentra sulle conseguenze sul commercio bilaterale dovute all’applicazione di questo tipo di politica commerciale protezionista. Il secondo capitolo è interamente dedicato alla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Partendo dagli eventi precedenti lo scoppio del conflitto, riporto gli avvenimenti fondamentali che distinsero i rapporti tra Stati Uniti e Cina dal 2018 a gennaio 2020, mese in cui gli Stati si accordarono sull’interrompere la guerra dei dazi. Questo capitolo contiene anche alcuni riferimenti riguardanti il rapporto tra Stati Uniti e Cina durante il Covid e la posizione, nei confronti della Cina, del nuovo Presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Il terzo e ultimo capitolo analizza l’impatto economico della guerra commerciale sull’economia americana. Ho fatto riferimento alla letteratura economica esistente, in particolar modo ai lavori scritti nel 2019 e nel 2020, con lo scopo di capire se l’economia americana abbia beneficiato o meno della guerra dei dazi con la Cina. Il capitolo è diviso in sette paragrafi, ognuno dei quali riferito ad un particolare aspetto dell’economia americana: deficit commerciale con la Cina, settore produttivo, welfare, prezzi, consumo, implicazioni finanziere per le imprese e deviazione del traffico commerciale. Tutti i lavori citati sottolineano il fatto che gli Stati Uniti non abbiano beneficiato dalla guerra commerciale; al contrario, tutti gli autori suggeriscono che gli Stati Uniti ne siano usciti danneggiati. Infine, le conclusioni contengono un breve riassunto delle date principali in cui Stati Uniti e Cina applicarono i dazi e dei risultati, in generale, degli autori citati nel terzo capitolo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/455