The purpose of this project is to analyse and describe the concept of time using different narrations and/or historical-literary characters, in order to draw different forms, opposite and manifold meanings. The work is organized into five chapters, each introduced by personal considerations, which investigate a particular aspect of time: the first one concerns the perception of time, more specifically precipitous time, dilated time, objective and subjective time; the second chapter is focused on the value of time and includes time as money, stolen time, useful and wasted time; the third one is oriented to the immobility of time and contains prison time, suspended time and interrupted time; the fourth one refers to fanta-scientific time and includes reflections on time in the so-called “alternate history”, dystopian time, allegorical time and time not-time; at list, the fifth chapter includes other example of time, such as time of defeat, time of redemption, time of search, lost and recovered time. The work highlights different meanings of the concept of time, confirming the diversity and complexity of the definition of that topic.

L’obiettivo di questo percorso è quello di analizzare e raccontare il concetto tempo utilizzando diverse narrazioni e/o personaggi storico-letterari al fine di ricavare accezioni opposte, sensi molteplici, forme diverse. Il lavoro è stato organizzato in cinque capitoli, ognuno dei quali introdotto da riflessioni personali e volto ad indagare un particolare aspetto della tematica in questione: il primo riguarda la percezione del tempo, nello specifico vengono analizzati il tempo precipitoso, il tempo dilatato, il tempo oggettivo e il tempo soggettivo; il secondo è rivolto al valore del tempo e comprende il tempo denaro, il tempo rubato, il tempo utile e il tempo sprecato; il terzo è orientato all’immobilità del tempo e contiene il tempo prigione, il tempo sospeso e il tempo interrotto; il quarto è riferito al tempo fanta-scientifico e include il tempo ucronico, il tempo distopico, il tempo allegorico e il tempo non tempo; il quinto capitolo, infine, include altri tempi della vita, come il tempo della sconfitta, il tempo del riscatto, il tempo della ricerca, il tempo perduto e il tempo ritrovato. Il lavoro ha messo in luce le diverse accezioni del tempo, confermando la pluralità e la complessità di definizione di tale argomento.

Sul Tempo - Le storie e le sue forme

DI COSCIO, CHIARA
2015/2016

Abstract

The purpose of this project is to analyse and describe the concept of time using different narrations and/or historical-literary characters, in order to draw different forms, opposite and manifold meanings. The work is organized into five chapters, each introduced by personal considerations, which investigate a particular aspect of time: the first one concerns the perception of time, more specifically precipitous time, dilated time, objective and subjective time; the second chapter is focused on the value of time and includes time as money, stolen time, useful and wasted time; the third one is oriented to the immobility of time and contains prison time, suspended time and interrupted time; the fourth one refers to fanta-scientific time and includes reflections on time in the so-called “alternate history”, dystopian time, allegorical time and time not-time; at list, the fifth chapter includes other example of time, such as time of defeat, time of redemption, time of search, lost and recovered time. The work highlights different meanings of the concept of time, confirming the diversity and complexity of the definition of that topic.
2015
Time - Tales and shapes
L’obiettivo di questo percorso è quello di analizzare e raccontare il concetto tempo utilizzando diverse narrazioni e/o personaggi storico-letterari al fine di ricavare accezioni opposte, sensi molteplici, forme diverse. Il lavoro è stato organizzato in cinque capitoli, ognuno dei quali introdotto da riflessioni personali e volto ad indagare un particolare aspetto della tematica in questione: il primo riguarda la percezione del tempo, nello specifico vengono analizzati il tempo precipitoso, il tempo dilatato, il tempo oggettivo e il tempo soggettivo; il secondo è rivolto al valore del tempo e comprende il tempo denaro, il tempo rubato, il tempo utile e il tempo sprecato; il terzo è orientato all’immobilità del tempo e contiene il tempo prigione, il tempo sospeso e il tempo interrotto; il quarto è riferito al tempo fanta-scientifico e include il tempo ucronico, il tempo distopico, il tempo allegorico e il tempo non tempo; il quinto capitolo, infine, include altri tempi della vita, come il tempo della sconfitta, il tempo del riscatto, il tempo della ricerca, il tempo perduto e il tempo ritrovato. Il lavoro ha messo in luce le diverse accezioni del tempo, confermando la pluralità e la complessità di definizione di tale argomento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/4558