ABSTRACT Abstract (in English) Internet of Things (IoT) can bring a multitude of benefits to firms, even to micro, small and medium-sized enterprises (MSMEs). However, IoT solutions are still too little diffused in the retail sector. The lack of literature addressing MSMEs and Smart retail technologies simultaneously made this topic worth investigating. Employing an exploratory methodology on the city of Lodi, this dissertation aims to discover the possible elements that come into play in the approach between Italian MSM-sized retailers and IoT technologies. A Structured Literature Review, a Grey literature analysis, and five interviews to key actors lead to identifying fourteen constructs. This theoretical background allows the creation of a questionnaire to investigate the state of the art of MSM-sized retailers in Lodi (a city in northern Italy) with respect to these technologies. The outcome is a self-assessment of their pre- adoption perceptions for each of the fourteen variables. Smart retail technologies appear to be little known and even less adopted by MSM- sized retailers in Lodi. Differences in pre-adoption perceptions are found between current adopters’ and non-adopters’ scores (in some variables more than in others). Keywords: Smart retail; Internet of Things; MSMEs; Approach

Abstract (in Italian) L’Internet of Things (IoT) può portare una moltitudine di benefici alle aziende, anche alle micro, piccole e medie imprese (MPMI). Tuttavia, le soluzioni IoT sono ancora troppo poco diffuse nel settore retail. La mancanza di letteratura che affronti contemporaneamente le MPMI e le tecnologie Smart retail ha reso questo argomento meritevole di essere indagato. Impiegando una metodologia esplorativa sulla città di Lodi, questa tesi mira a scoprire i possibili elementi che entrano in gioco nell’approccio tra i retailer italiani di micro, piccole e medie dimensioni e le tecnologie IoT. Una Revisione della Letteratura Strutturata, un’analisi della letteratura Grigia e cinque interviste ad attori chiave portano all’identificazione di quattordici costrutti. Questo background teorico permette la creazione di un questionario per indagare lo stato dell’arte dei retailer di micro, piccole e medie dimensioni di Lodi (una città del nord Italia) rispetto a queste tecnologie. Il risultato è un’autovalutazione delle loro percezioni preadozione per ciascuna delle quattordici variabili. Le tecnologie Smart retail sembrano essere poco conosciute e ancor meno adottate dai retailer di micro, piccole e medie dimensioni di Lodi. Si trovano differenze nelle percezioni preadozione tra i punteggi degli attuali adottanti e dei non adottanti (in alcune variabili più che in altre). Parole chiave: Smart retail; Internet of Things; MPMI; Approccio

Smart Retail and MSMEs: an exploratory study on the Italian city of Lodi

CARLONE, LETIZIA
2019/2020

Abstract

ABSTRACT Abstract (in English) Internet of Things (IoT) can bring a multitude of benefits to firms, even to micro, small and medium-sized enterprises (MSMEs). However, IoT solutions are still too little diffused in the retail sector. The lack of literature addressing MSMEs and Smart retail technologies simultaneously made this topic worth investigating. Employing an exploratory methodology on the city of Lodi, this dissertation aims to discover the possible elements that come into play in the approach between Italian MSM-sized retailers and IoT technologies. A Structured Literature Review, a Grey literature analysis, and five interviews to key actors lead to identifying fourteen constructs. This theoretical background allows the creation of a questionnaire to investigate the state of the art of MSM-sized retailers in Lodi (a city in northern Italy) with respect to these technologies. The outcome is a self-assessment of their pre- adoption perceptions for each of the fourteen variables. Smart retail technologies appear to be little known and even less adopted by MSM- sized retailers in Lodi. Differences in pre-adoption perceptions are found between current adopters’ and non-adopters’ scores (in some variables more than in others). Keywords: Smart retail; Internet of Things; MSMEs; Approach
2019
Smart Retail and MSMEs: an exploratory study on the Italian city of Lodi
Abstract (in Italian) L’Internet of Things (IoT) può portare una moltitudine di benefici alle aziende, anche alle micro, piccole e medie imprese (MPMI). Tuttavia, le soluzioni IoT sono ancora troppo poco diffuse nel settore retail. La mancanza di letteratura che affronti contemporaneamente le MPMI e le tecnologie Smart retail ha reso questo argomento meritevole di essere indagato. Impiegando una metodologia esplorativa sulla città di Lodi, questa tesi mira a scoprire i possibili elementi che entrano in gioco nell’approccio tra i retailer italiani di micro, piccole e medie dimensioni e le tecnologie IoT. Una Revisione della Letteratura Strutturata, un’analisi della letteratura Grigia e cinque interviste ad attori chiave portano all’identificazione di quattordici costrutti. Questo background teorico permette la creazione di un questionario per indagare lo stato dell’arte dei retailer di micro, piccole e medie dimensioni di Lodi (una città del nord Italia) rispetto a queste tecnologie. Il risultato è un’autovalutazione delle loro percezioni preadozione per ciascuna delle quattordici variabili. Le tecnologie Smart retail sembrano essere poco conosciute e ancor meno adottate dai retailer di micro, piccole e medie dimensioni di Lodi. Si trovano differenze nelle percezioni preadozione tra i punteggi degli attuali adottanti e dei non adottanti (in alcune variabili più che in altre). Parole chiave: Smart retail; Internet of Things; MPMI; Approccio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/459