The purpose of this thesis is to investigate in detail the relationship between the Anglican confession and the Italian state. Starting from religious freedom, defined "essentially juridical principle" by Francesco Ruffini, illustrious scholar of the subject, the research intends to examine article 8 of the Constitution, a fundamental norm of ecclesiastical law, focusing attention on the instrument of the Intesa. The analysis starts from a historical excursus of the birth and evolution of the Church of England, to then illustrate and analyze the salient aspects of the Anglican confession in Italy. The study is divided into three chapters, each of which carefully proposes the aforementioned topics, examining their cornerstones and elements of particular relevance from the historical-legal point of view, in order to clarify their limits and purposes.

L’obiettivo del presente elaborato è quello di approfondire in modo dettagliato i rapporti tra la confessione anglicana e lo Stato italiano. Partendo dalla libertà religiosa, definita come «principio essenzialmente giuridico» da Francesco Ruffini, insigne studioso della materia, la ricerca intende esaminare e vagliare l’articolo 8 della Costituzione, norma fondamentale del Diritto ecclesiastico, focalizzando l’attenzione sullo strumento pattizio delle intese. L’analisi prende le mosse da un excursus storico della nascita e dell’evoluzione della Chiesa d’Inghilterra, per poi illustrare e analizzare gli aspetti salienti della confessione anglicana in Italia. Lo studio si suddivide in tre capitoli, ognuno dei quali propone accuratamente i suddetti argomenti, sviscerandone i capisaldi e gli elementi di particolare rilievo sotto il profilo storico-giuridico, al fine di chiarirne limiti e finalità.

LA CHIESA D'INGHILTERRA E I SUOI RAPPORTI CON LO STATO ITALIANO

BISANTI, ELISA
2018/2019

Abstract

The purpose of this thesis is to investigate in detail the relationship between the Anglican confession and the Italian state. Starting from religious freedom, defined "essentially juridical principle" by Francesco Ruffini, illustrious scholar of the subject, the research intends to examine article 8 of the Constitution, a fundamental norm of ecclesiastical law, focusing attention on the instrument of the Intesa. The analysis starts from a historical excursus of the birth and evolution of the Church of England, to then illustrate and analyze the salient aspects of the Anglican confession in Italy. The study is divided into three chapters, each of which carefully proposes the aforementioned topics, examining their cornerstones and elements of particular relevance from the historical-legal point of view, in order to clarify their limits and purposes.
2018
THE CHURCH OF ENGLAND AND ITS RELATIONS WITH THE ITALIAN STATE
L’obiettivo del presente elaborato è quello di approfondire in modo dettagliato i rapporti tra la confessione anglicana e lo Stato italiano. Partendo dalla libertà religiosa, definita come «principio essenzialmente giuridico» da Francesco Ruffini, insigne studioso della materia, la ricerca intende esaminare e vagliare l’articolo 8 della Costituzione, norma fondamentale del Diritto ecclesiastico, focalizzando l’attenzione sullo strumento pattizio delle intese. L’analisi prende le mosse da un excursus storico della nascita e dell’evoluzione della Chiesa d’Inghilterra, per poi illustrare e analizzare gli aspetti salienti della confessione anglicana in Italia. Lo studio si suddivide in tre capitoli, ognuno dei quali propone accuratamente i suddetti argomenti, sviscerandone i capisaldi e gli elementi di particolare rilievo sotto il profilo storico-giuridico, al fine di chiarirne limiti e finalità.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/46