The metamemory refers both to knowledge about the mechanisms and functioning of one's own memory (declarative metamemory), and to the ability to apply such knowledge (procedural metamemory; Flavell 1971). Metamemory is a very important cognitive process especially in school age as it supports learning and memory. In fact, metamemory skills seem to develop more during this period. However, there are still very few researches that examined the development and the relationship between the components of the metamemory, that is the declarative and procedural one. The main objective of the present study was to understand better the development of the declarative and procedural metamemory in school-aged children. Furthermore, we were interested in analyzing the relationship between declarative metamemory, procedural metamemory and memory abilities. In the present study, 141 children (78 females) were included. The children were aged between 7.92 and 11.58 years and their average age was 9.69 years. To measure the level of declarative metamemory, was used the "Metamemory Questionnaire" (Kreutzer et al., 1975; Caponi and Cornoldi, 1989). The procedural metamemory was evaluated concurrently with a memory task. In particular, this task required the children to judge their memory performance after performing the task. The hypothesis was that as the age increased, metamnestic skills would also develop and their test performance would also improve. The results largely confirmed the previous studies and our hypotheses. The results showed that the declarative metamemory improves with increasing age. On the contrary, the development of procedural metamemory seems to proceed more slowly. In fact, children of all ages have overestimated their perspective memory performances. However, children who have underestimated their memory performance have achieved the best results in the task. In general, these results indicate that, unlike the declarative metamemory, procedural metamemory has

La metamemoria si riferisce sia alla conoscenza riguardo ai meccanismi e al funzionamento della propria memoria (metamemoria dichiarativa), sia all’abilità di applicare tali conoscenze (metamemoria procedurale; Flavell 1971). La metamemoria è un processo cognitivo molto importante soprattutto in età scolare in quanto sostiene l’apprendimento e la memoria. Infatti, le abilità di metamemoria sembrano svilupparsi maggiormente durante questo periodo. Tuttavia, sono ancora poche le ricerche che hanno preso in esame lo sviluppo e la relazione tra le componenti della metamemoria, ovvero quella dichiarativa e procedurale. L’obiettivo principale del presente studio era di comprendere maggiormente lo sviluppo della metamemoria dichiarativa e procedurale in bambini di età scolare. Inoltre, eravamo interessati ad analizzare la relazione tra metamemoria dichiarativa, metamemoria procedurale e le abilità di memoria stesse. Nel presente studio sono stati inclusi 141 bambini (78 femmine). I bambini avevano un’età compresa tra i 7.92 e gli 11.58 anni e la loro età media era di 9.69 anni. Per misurare il livello di metamemoria dichiarativa è stato utilizzato il “Questionario di metamemoria” (Kreutzer et al., 1975; Caponi e Cornoldi, 1989). La metamemoria procedurale è stata invece valutata in concomitanza con un compito di memoria. In particolare, questo compito richiedeva ai bambini di giudicare le proprie prestazioni di memoria dopo aver eseguito il compito. L’ipotesi era che all’incrementare dell’età, si sarebbero sviluppate anche le capacità metamnestiche e di conseguenza sarebbero migliorate anche le loro performance nei test. I risultati hanno in gran parte confermato gli studi precedenti e le nostre ipotesi. Dai risultati è emerso che la metamemoria dichiarativa migliora con l’aumentare dell’età. Al contrario, lo sviluppo della metamemoria procedurale sembra procedere più lentamente. Infatti, i bambini di tutte le età hanno sovrastimato le proprie performance di memoria prospettica. Tuttavia, i bambini che hanno sottostimato le proprie performance di memoria, hanno ottenuto i risultati migliori nel compito. In generale, questi risultati indicano che, a differenza della metamemoria dichiarativa, la metamemoria procedurale si deve ancora sviluppare in età scolare.

lo sviluppo della metamemoria in età scolare

BINI, CAROLINA
2017/2018

Abstract

The metamemory refers both to knowledge about the mechanisms and functioning of one's own memory (declarative metamemory), and to the ability to apply such knowledge (procedural metamemory; Flavell 1971). Metamemory is a very important cognitive process especially in school age as it supports learning and memory. In fact, metamemory skills seem to develop more during this period. However, there are still very few researches that examined the development and the relationship between the components of the metamemory, that is the declarative and procedural one. The main objective of the present study was to understand better the development of the declarative and procedural metamemory in school-aged children. Furthermore, we were interested in analyzing the relationship between declarative metamemory, procedural metamemory and memory abilities. In the present study, 141 children (78 females) were included. The children were aged between 7.92 and 11.58 years and their average age was 9.69 years. To measure the level of declarative metamemory, was used the "Metamemory Questionnaire" (Kreutzer et al., 1975; Caponi and Cornoldi, 1989). The procedural metamemory was evaluated concurrently with a memory task. In particular, this task required the children to judge their memory performance after performing the task. The hypothesis was that as the age increased, metamnestic skills would also develop and their test performance would also improve. The results largely confirmed the previous studies and our hypotheses. The results showed that the declarative metamemory improves with increasing age. On the contrary, the development of procedural metamemory seems to proceed more slowly. In fact, children of all ages have overestimated their perspective memory performances. However, children who have underestimated their memory performance have achieved the best results in the task. In general, these results indicate that, unlike the declarative metamemory, procedural metamemory has
2017
the development of the metamemory in school age
La metamemoria si riferisce sia alla conoscenza riguardo ai meccanismi e al funzionamento della propria memoria (metamemoria dichiarativa), sia all’abilità di applicare tali conoscenze (metamemoria procedurale; Flavell 1971). La metamemoria è un processo cognitivo molto importante soprattutto in età scolare in quanto sostiene l’apprendimento e la memoria. Infatti, le abilità di metamemoria sembrano svilupparsi maggiormente durante questo periodo. Tuttavia, sono ancora poche le ricerche che hanno preso in esame lo sviluppo e la relazione tra le componenti della metamemoria, ovvero quella dichiarativa e procedurale. L’obiettivo principale del presente studio era di comprendere maggiormente lo sviluppo della metamemoria dichiarativa e procedurale in bambini di età scolare. Inoltre, eravamo interessati ad analizzare la relazione tra metamemoria dichiarativa, metamemoria procedurale e le abilità di memoria stesse. Nel presente studio sono stati inclusi 141 bambini (78 femmine). I bambini avevano un’età compresa tra i 7.92 e gli 11.58 anni e la loro età media era di 9.69 anni. Per misurare il livello di metamemoria dichiarativa è stato utilizzato il “Questionario di metamemoria” (Kreutzer et al., 1975; Caponi e Cornoldi, 1989). La metamemoria procedurale è stata invece valutata in concomitanza con un compito di memoria. In particolare, questo compito richiedeva ai bambini di giudicare le proprie prestazioni di memoria dopo aver eseguito il compito. L’ipotesi era che all’incrementare dell’età, si sarebbero sviluppate anche le capacità metamnestiche e di conseguenza sarebbero migliorate anche le loro performance nei test. I risultati hanno in gran parte confermato gli studi precedenti e le nostre ipotesi. Dai risultati è emerso che la metamemoria dichiarativa migliora con l’aumentare dell’età. Al contrario, lo sviluppo della metamemoria procedurale sembra procedere più lentamente. Infatti, i bambini di tutte le età hanno sovrastimato le proprie performance di memoria prospettica. Tuttavia, i bambini che hanno sottostimato le proprie performance di memoria, hanno ottenuto i risultati migliori nel compito. In generale, questi risultati indicano che, a differenza della metamemoria dichiarativa, la metamemoria procedurale si deve ancora sviluppare in età scolare.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/4773