This thesis analyses the formation of the contract in English common law. In the first chapter it describes its story, the meaning of “common law”, the difference between common law and civil law, the history of the common law’s Courts. The stare decisis rule, the writs, the Equity and its development. Then it describes the historical evolution of the contract: from the writ of trespass, to the actio of assumpsit and the contract under seal (the deed). In the second chapter, it explains the meaning of contract, the differences between this meaning in common law and in the italian law, and after that, it gives details about the freedom of contract in England and its fall. In the third chapter the thesis talks about the promise and its role in England, the intention of create legal relations, the Gentlemen’s agreement and the Letter of intent. Then folllows the discipline of the contract to make a contract and the comparison with the italian law. In the fourth and last chapter will be described the formation of the contract, the theme of the pre-contractual liability. Then the thesis analyses the agreement and the conclusion of the contract; it focuses on the concepts of offer and acceptance. Subsequently, it talks about the elements of the contract:object, form and consideration. then follows a explanation about the themes of interpretation and supplementation. Finally there is a comparison between the formation of the contract in the common law and in the Italian law.

Questa tesi tratta della formazione del contratto nel sistema inglese. Partendo dall’origine storica del diritto inglese, nel primo capitolo l’analisi si focalizza sullo sviluppo del diritto contrattuale, fino a giungere al diritto contrattuale attualmente vigente in Inghilterra attraverso le analisi di vari autori inglesi. Viene descritta l’origine storica del diritto inglese e delineato il significato del termine common law. Vengono esaminate le differenze rispetto al diritto dell’Europa continentale. Viene trattata la storia dell’Inghilterra a partire dalla dominazione normanna in poi; la storia delle Corti, la loro evoluzione e le loro funzioni. Vengono analizzate le fonti della common law inglese ed in particolare il tema del precedente vincolante. Il sistema dei writs (o brevi), il suo sviluppo storico e la sua importante funzione di tutela concessa al suddito. Viene descritta la giurisdizione equitativa (o equity). Vengono messe in luce le differenze della giurisdizione equitativa rispetto alla common law, fino ad arrivare alle riforme portarono all'unificazione delle due giurisdizioni in un’unica corte suprema. Segue poi la descrizione dello sviluppo storico del diritto contrattuale, a partire dalle prime forme di azione, fino ai contratti stipulati mediante la forma solenne del sigillo (deed). Nel secondo capitolo viene trattato il concetto di contract e le differenze rispetto al sistema italiano; vengono descritte le varie tipologie di contratto, per giungere alla trattazione del tema della libertà contrattuale in Inghilterra e del suo declino. Nel terzo capitolo viene analizzato il ruolo della promessa nel sistema inglese, la sua funzione e il suo valore morale e giuridico. Viene spiegato cosa si intende per “intenzione di creare vincoli giuridici” e le particolari figure del “contratto tra gentiluomini” (Gentlemen’s agreement) e della lettera di intenti (Letter of intent). Si analizza poi contratto preliminare, la sua disciplina nel sistema inglese e le sue differenze rispetto al contratto preliminare nel sistema italiano. Infine, il quarto ed ultimo capitolo è dedicato alla formazione del contratto, al contesto in cui questo si sviluppa (data la mancanza di un apparato dogmatico tradizionale) e viene descritto come i requisiti del contratto vengano desunti in base ai principi contenuti nelle pronunce delle Corti e alle diverse opinioni della dottrina. Viene trattato il tema della responsabilità precontrattuale (o pre-contractual liability), la formazione del consenso, come si perfeziona il contratto, a partire dall’analisi dell’offerta e dell’accettazione. Vengono descritti i requisiti del contract: oggetto (object), forma (form) e la consideration. Segue un paragrafo dedicato al tema dell’interpretatione (interpretation) e dell’intergrazione (supplementation): cosa sono, quando ne è possibile l’impiego e le condizioni che ne rendono necessario il ricorso. Concludendo, viene effettuata una comparazione con l’ordinamento italiano, al fine di delineare compiutamente le analogie e le differenze tra i due sistemi.

La formazione del contratto nel sistema inglese

CADREGARI, MOIRA
2015/2016

Abstract

This thesis analyses the formation of the contract in English common law. In the first chapter it describes its story, the meaning of “common law”, the difference between common law and civil law, the history of the common law’s Courts. The stare decisis rule, the writs, the Equity and its development. Then it describes the historical evolution of the contract: from the writ of trespass, to the actio of assumpsit and the contract under seal (the deed). In the second chapter, it explains the meaning of contract, the differences between this meaning in common law and in the italian law, and after that, it gives details about the freedom of contract in England and its fall. In the third chapter the thesis talks about the promise and its role in England, the intention of create legal relations, the Gentlemen’s agreement and the Letter of intent. Then folllows the discipline of the contract to make a contract and the comparison with the italian law. In the fourth and last chapter will be described the formation of the contract, the theme of the pre-contractual liability. Then the thesis analyses the agreement and the conclusion of the contract; it focuses on the concepts of offer and acceptance. Subsequently, it talks about the elements of the contract:object, form and consideration. then follows a explanation about the themes of interpretation and supplementation. Finally there is a comparison between the formation of the contract in the common law and in the Italian law.
2015
The formation of the contract in English common law
Questa tesi tratta della formazione del contratto nel sistema inglese. Partendo dall’origine storica del diritto inglese, nel primo capitolo l’analisi si focalizza sullo sviluppo del diritto contrattuale, fino a giungere al diritto contrattuale attualmente vigente in Inghilterra attraverso le analisi di vari autori inglesi. Viene descritta l’origine storica del diritto inglese e delineato il significato del termine common law. Vengono esaminate le differenze rispetto al diritto dell’Europa continentale. Viene trattata la storia dell’Inghilterra a partire dalla dominazione normanna in poi; la storia delle Corti, la loro evoluzione e le loro funzioni. Vengono analizzate le fonti della common law inglese ed in particolare il tema del precedente vincolante. Il sistema dei writs (o brevi), il suo sviluppo storico e la sua importante funzione di tutela concessa al suddito. Viene descritta la giurisdizione equitativa (o equity). Vengono messe in luce le differenze della giurisdizione equitativa rispetto alla common law, fino ad arrivare alle riforme portarono all'unificazione delle due giurisdizioni in un’unica corte suprema. Segue poi la descrizione dello sviluppo storico del diritto contrattuale, a partire dalle prime forme di azione, fino ai contratti stipulati mediante la forma solenne del sigillo (deed). Nel secondo capitolo viene trattato il concetto di contract e le differenze rispetto al sistema italiano; vengono descritte le varie tipologie di contratto, per giungere alla trattazione del tema della libertà contrattuale in Inghilterra e del suo declino. Nel terzo capitolo viene analizzato il ruolo della promessa nel sistema inglese, la sua funzione e il suo valore morale e giuridico. Viene spiegato cosa si intende per “intenzione di creare vincoli giuridici” e le particolari figure del “contratto tra gentiluomini” (Gentlemen’s agreement) e della lettera di intenti (Letter of intent). Si analizza poi contratto preliminare, la sua disciplina nel sistema inglese e le sue differenze rispetto al contratto preliminare nel sistema italiano. Infine, il quarto ed ultimo capitolo è dedicato alla formazione del contratto, al contesto in cui questo si sviluppa (data la mancanza di un apparato dogmatico tradizionale) e viene descritto come i requisiti del contratto vengano desunti in base ai principi contenuti nelle pronunce delle Corti e alle diverse opinioni della dottrina. Viene trattato il tema della responsabilità precontrattuale (o pre-contractual liability), la formazione del consenso, come si perfeziona il contratto, a partire dall’analisi dell’offerta e dell’accettazione. Vengono descritti i requisiti del contract: oggetto (object), forma (form) e la consideration. Segue un paragrafo dedicato al tema dell’interpretatione (interpretation) e dell’intergrazione (supplementation): cosa sono, quando ne è possibile l’impiego e le condizioni che ne rendono necessario il ricorso. Concludendo, viene effettuata una comparazione con l’ordinamento italiano, al fine di delineare compiutamente le analogie e le differenze tra i due sistemi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/5001