How do the variables related to individual and socio-demographic components-which can affect the degree of occupational well-being in health workers? In this exploratory survey we administered a self-administration questionnaire to doctors, nurses, physiotherapists and social-health workers of a public hospital for acute patients in Northern Italy. The questionnaire is composed of items that investigate different constructs referring to personal characteristics (coping strategies, resilience skills, process of emotional regulation) and to the individual perception of some factors related to the work context (work conflict- family, area of ​​working life, moral distress and emotional dissonance). The level of burnout experienced by the operators is also noted. The objective we set ourselves was to evaluate the degree of work wellbeing of the operators involved, the possible burnout risk, the correlation with the personal data and the various constructs among them.

In che modo le variabili legate alle componenti individuali e socio- demografiche possono incidere sul grado di benessere occupazionale negli operatori sanitari? In questa indagine esplorativa abbiamo somministrato un questionario di auto-somministrazione a medici, infermieri, fisioterapisti e operatori socio-sanitari di un ospedale pubblico per pazienti acuti del Nord Italia. Il questionario è composto da items che indagano diversi costrutti riferiti alle caratteri-stiche personali (strategie di coping; capacità di resilienza; processo di rego-lazione delle emozioni) e alla percezione individuale di alcuni fattori legati al contesto lavorativo (conflitto lavoro-famiglia, area della vita lavorativa, moral distress e dissonanza emotiva). Si rileva altresì il livello di burnout sperimenta-to dagli operatori. L’obiettivo che ci siamo posti è stato quello di valutare il grado di benessere lavorativo degli operatori coinvolti, l’eventuale rischio burnout, la correlazione con i dati anagrafici e dei vari costrutti tra di loro

Benessere occupazionale negli operatori sanitari. Indagine esplorativa in un ospedale del Nord Italia

NOLA, VINCENZINA
2017/2018

Abstract

How do the variables related to individual and socio-demographic components-which can affect the degree of occupational well-being in health workers? In this exploratory survey we administered a self-administration questionnaire to doctors, nurses, physiotherapists and social-health workers of a public hospital for acute patients in Northern Italy. The questionnaire is composed of items that investigate different constructs referring to personal characteristics (coping strategies, resilience skills, process of emotional regulation) and to the individual perception of some factors related to the work context (work conflict- family, area of ​​working life, moral distress and emotional dissonance). The level of burnout experienced by the operators is also noted. The objective we set ourselves was to evaluate the degree of work wellbeing of the operators involved, the possible burnout risk, the correlation with the personal data and the various constructs among them.
2017
Occupational well-being in health workers. Exploratory survey in a hospital in Northern Italy
In che modo le variabili legate alle componenti individuali e socio- demografiche possono incidere sul grado di benessere occupazionale negli operatori sanitari? In questa indagine esplorativa abbiamo somministrato un questionario di auto-somministrazione a medici, infermieri, fisioterapisti e operatori socio-sanitari di un ospedale pubblico per pazienti acuti del Nord Italia. Il questionario è composto da items che indagano diversi costrutti riferiti alle caratteri-stiche personali (strategie di coping; capacità di resilienza; processo di rego-lazione delle emozioni) e alla percezione individuale di alcuni fattori legati al contesto lavorativo (conflitto lavoro-famiglia, area della vita lavorativa, moral distress e dissonanza emotiva). Si rileva altresì il livello di burnout sperimenta-to dagli operatori. L’obiettivo che ci siamo posti è stato quello di valutare il grado di benessere lavorativo degli operatori coinvolti, l’eventuale rischio burnout, la correlazione con i dati anagrafici e dei vari costrutti tra di loro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/5115