Strategic planning for public organizations is now recognized as the best public governance instrument in the promotion of local unified image defined through a participative and iterative process with the engagement of an increased number of citizens. Following the widely spread of this practice within the Italian context, the research describes its characteristics focusing on the process and the relevance of public participation in it. In particular, the study’s object is the national strategic planning process for tourism, promoted by MIBACT, that has led to the launch of three different strategic plans.
La pianificazione strategica territoriale è ormai riconosciuta come il miglior strumento di governance pubblica nell’ambito della promozione di un’immagine unitaria del territorio, la quale viene definita attraverso un processo partecipativo e iterativo che nel tempo sta vedendo un coinvolgimento di un numero crescente di cittadini. Considerata l’ampia diffusione di tale pratica anche nel contesto italiano, la ricerca si propone di evidenziarne le peculiarità assunte nel nostro Paese soffermandosi maggiormente sul processo e sull’importanza in esso attribuita alla partecipazione di soggetti esterni all’ambiente pubblico. In particolare, l’oggetto dello studio è stato il processo di pianificazione strategica nazionale avviato dal MIBACT per lo sviluppo del settore turistico italiano che ha portato alla redazione di tre documenti differenti.
La pianificazione strategica territoriale: un'indagine esplorativa nel contesto italiano
SUFFIANÒ, IRENE
2016/2017
Abstract
Strategic planning for public organizations is now recognized as the best public governance instrument in the promotion of local unified image defined through a participative and iterative process with the engagement of an increased number of citizens. Following the widely spread of this practice within the Italian context, the research describes its characteristics focusing on the process and the relevance of public participation in it. In particular, the study’s object is the national strategic planning process for tourism, promoted by MIBACT, that has led to the launch of three different strategic plans.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/5133