This thesis critically reviews the main contributions in the literature which deal with inequalities in Long Term Care (LTC) services across European countries. The increased longevity of individuals, together with a falling of the fertility rate, which have characterized European countries in the last decades, is leading to a structural change in the scenario of age group distribution in the population pyramid, known as population ageing. The aging process might lead to an increase in the demand of LTC services, both formal and informal. Each government should guarantee LTC care coverage, especially to protect the oldest individuals who represent the most vulnerable part of the population in terms of chronic conditions and disability. Considering the lack of research in the use of LTC services, the following work aims to provide a summary in-depth literature, reviewing the most significant of the literature. The largest part of the literature is based on from the Survey of Health, Aging and Retirement in Europe SHARE which is the first European database which provides rather detail information on demographics, socioeconomic characteristics, health conditions and family relationship of the over 50 in Europe. Inequality is analysed by using analytical tools which are borrowed from the income distribution literature including concentration indices and curves, and decomposition analyses. This thesis highlights some important issues that policymakers should consider for the next future in order to reduce LTC inequality. First of all, these actions do not focus only on inequalities in access to care services, which are means-tested and asset-tested, but focus on horizontal equity. They should also take into account the differences in the provision of home care services between countries belonging to different areas by considering public funding in LTC and the social value of family ties. A possible solution can be found in joining the “community care”, socio-integration health care model at a territorial level which is less expensive than institutionalised services in LTC and appears to be more responsive to the needs of older people.

Questa tesi esamina criticamente i principali contributi in letteratura che si occupano di analizzare le disuguaglianze nei servizi di assistenza a lungo termine (LTC) in tutti i paesi Europei. L'aumento della longevità degli individui, insieme al calo del tasso della fertilità, che hanno caratterizzato i paesi europei negli ultimi decenni, stanno portando a un cambiamento strutturale nello scenario della distribuzione delle fasce di età nella piramide della popolazione, nota come invecchiamento della popolazione. Questo processo di invecchiamento potrebbe portare ad un aumento della domanda di servizi LTC, sia formali che informali. Ogni governo dovrebbe garantire la copertura dell'assistenza LTC, in particolare per proteggere le persone più anziane che rappresentano la parte più vulnerabile della popolazione in termini di condizioni croniche e disabilità. Considerando la carenza di ricerche in merito all'uso dei servizi LTC, il seguente lavoro mira a fornire un riepilogo approfondito della letteratura riportando i risultati più significativi. Le indagini empiriche in letteratura si basano quasi totalmente su SHARE, Survey of Health, Aging and Retirement in Europe, il primo database europeo che fornisce informazioni dettagliate su dati demografici, caratteristiche socioeconomiche, condizioni di salute e relazioni familiari degli individui over50 in Europa. La disuguaglianza viene analizzata utilizzando strumenti analitici presi in prestito dalla letteratura sulla distribuzione del reddito, compresi gli indici e le curve di concentrazione e le analisi di decomposizione. Questa tesi evidenzia alcune importanti questioni che i politici dovrebbero prendere in considerazione per il futuro, al fine di ridurre la disuguaglianza in cure a lungo termine (LTC). Per prima cosa bisogna considerare che queste azioni non si concentrano solo sulle disuguaglianze nell’accesso ai servizi di cura, i quali sono soggetti a condizioni di reddito e sulle attività, ma si focalizzano sull’equità orizzontale. Inoltre dovrebbero considerare le differenze nell’offerta di servizi assistenziali a domicilio fra Stati che appartengono ad aree diverse considerando i finanziamenti pubblici in LTC e il valore sociale dei legami familiari. Una possibile soluzione proponibile può essere riscontrata nell’adesione alle “community care”, un modello di integrazione socio-sanitaria a livello territoriale che è meno costoso dei servizi istituzionalizzati in LTC e sembra essere più rispondente ai bisogni degli anziani.

Inequalities in the use of home care services in Europe

GODINO, SABRINA
2018/2019

Abstract

This thesis critically reviews the main contributions in the literature which deal with inequalities in Long Term Care (LTC) services across European countries. The increased longevity of individuals, together with a falling of the fertility rate, which have characterized European countries in the last decades, is leading to a structural change in the scenario of age group distribution in the population pyramid, known as population ageing. The aging process might lead to an increase in the demand of LTC services, both formal and informal. Each government should guarantee LTC care coverage, especially to protect the oldest individuals who represent the most vulnerable part of the population in terms of chronic conditions and disability. Considering the lack of research in the use of LTC services, the following work aims to provide a summary in-depth literature, reviewing the most significant of the literature. The largest part of the literature is based on from the Survey of Health, Aging and Retirement in Europe SHARE which is the first European database which provides rather detail information on demographics, socioeconomic characteristics, health conditions and family relationship of the over 50 in Europe. Inequality is analysed by using analytical tools which are borrowed from the income distribution literature including concentration indices and curves, and decomposition analyses. This thesis highlights some important issues that policymakers should consider for the next future in order to reduce LTC inequality. First of all, these actions do not focus only on inequalities in access to care services, which are means-tested and asset-tested, but focus on horizontal equity. They should also take into account the differences in the provision of home care services between countries belonging to different areas by considering public funding in LTC and the social value of family ties. A possible solution can be found in joining the “community care”, socio-integration health care model at a territorial level which is less expensive than institutionalised services in LTC and appears to be more responsive to the needs of older people.
2018
Inequalities in the use of home care services in Europe
Questa tesi esamina criticamente i principali contributi in letteratura che si occupano di analizzare le disuguaglianze nei servizi di assistenza a lungo termine (LTC) in tutti i paesi Europei. L'aumento della longevità degli individui, insieme al calo del tasso della fertilità, che hanno caratterizzato i paesi europei negli ultimi decenni, stanno portando a un cambiamento strutturale nello scenario della distribuzione delle fasce di età nella piramide della popolazione, nota come invecchiamento della popolazione. Questo processo di invecchiamento potrebbe portare ad un aumento della domanda di servizi LTC, sia formali che informali. Ogni governo dovrebbe garantire la copertura dell'assistenza LTC, in particolare per proteggere le persone più anziane che rappresentano la parte più vulnerabile della popolazione in termini di condizioni croniche e disabilità. Considerando la carenza di ricerche in merito all'uso dei servizi LTC, il seguente lavoro mira a fornire un riepilogo approfondito della letteratura riportando i risultati più significativi. Le indagini empiriche in letteratura si basano quasi totalmente su SHARE, Survey of Health, Aging and Retirement in Europe, il primo database europeo che fornisce informazioni dettagliate su dati demografici, caratteristiche socioeconomiche, condizioni di salute e relazioni familiari degli individui over50 in Europa. La disuguaglianza viene analizzata utilizzando strumenti analitici presi in prestito dalla letteratura sulla distribuzione del reddito, compresi gli indici e le curve di concentrazione e le analisi di decomposizione. Questa tesi evidenzia alcune importanti questioni che i politici dovrebbero prendere in considerazione per il futuro, al fine di ridurre la disuguaglianza in cure a lungo termine (LTC). Per prima cosa bisogna considerare che queste azioni non si concentrano solo sulle disuguaglianze nell’accesso ai servizi di cura, i quali sono soggetti a condizioni di reddito e sulle attività, ma si focalizzano sull’equità orizzontale. Inoltre dovrebbero considerare le differenze nell’offerta di servizi assistenziali a domicilio fra Stati che appartengono ad aree diverse considerando i finanziamenti pubblici in LTC e il valore sociale dei legami familiari. Una possibile soluzione proponibile può essere riscontrata nell’adesione alle “community care”, un modello di integrazione socio-sanitaria a livello territoriale che è meno costoso dei servizi istituzionalizzati in LTC e sembra essere più rispondente ai bisogni degli anziani.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/5173