The objective of this thesis is to assess whether and how federations provide incentives or disincentives for secessionism, not simply in terms of the presence or absence of secessionist movements, which are widespread, but rather through more telling indicators such as their level of support, degree of violence and ability of the state to contain and manage them. The relevance of this controversial issue consists not only in the many contradictory historical examples, but also in the variety of hypotheses formulated by current scholarly research and in the fact that the debate on this topic has a long history. On the one hand, the exercise of considerable autonomous power at the subnational level makes it easier to diversify solutions to controversial issues and federalism is likely to considerably reduce competition for central authority and the related fear of other groups influencing or controlling the state (ethnic security dilemma). Compared to unitary systems, the institutions of constituent units and their representation in the federal chamber also enable federations to better channel and manage group-specific grievances in a peaceful way and federal systems generally provide regional élites with more power and thus with greater incentives to support the perpetuation of the existing institutions. Moreover, in many cases characterized by deep divisions, federalism is the only realistic chance of keeping states together. On the other hand, federal arrangements also involve ease of mobilization thanks to existing powers, institutions and leadership and the availability of state-like institutions, clear borders and political leaders substantially decreases the costs of building a state after secession. In particular, ethno-federations are likely to reinforce and consolidate differences and ethnic groups’ attachment to their distinctiveness, because they institutionalize separate identities and give them the means to implement peculiar policy preferences. In addition, ethno-federal arrangements also empower regional politicians, who may fuel divisions and have considerable incentives to formulate their demands as rights of a distinctive people even when this is not the case. Since both lines of reasoning include plausible arguments which rely at least on some historical evidence, it is more sensible to consider the specific factors that may interact with federal arrangements and contribute to make them centripetal or centrifugal. In particular, special attention should be devoted to the makeup of constituent units, inter-unit income inequality, fiscal decentralization, redistributive policies, democracy and membership in national parties. Given this framework, the thesis includes three case studies and comparative observations on the theoretical claims presented in order to provide a balanced assessment of the role of federal arrangements in managing secessionism.

Questa tesi mira a capire se il federalismo fornisca incentivi o disincentivi ai movimenti secessionisti, i quali si differenziano per livello di sostegno popolare, uso o rifiuto della violenza e abilità dello stato nel contenerne la portata. L’importanza di questo argomento è data non solo dai numerosi esempi storici, i quali suggeriscono riflessioni contrastanti, ma anche dalla vivacità del dibattito accademico e dalle diverse posizioni elaborate nel corso dei secoli. Da un lato, l’autonomia garantita dal federalismo facilita la diversificazione delle soluzioni a problemi controversi e riduce l’intensità della lotta politica da parte dei gruppi etnici o regionali per il controllo del governo centrale. Le istituzioni delle unità territoriali e la loro rappresentazione nazionale nella camera federale consentono alle federazioni to gestire le richieste provenienti dai singoli gruppi in modo pacifico e il federalismo fornisce anche più potere alle classi politiche delle unità federate rispetto ai sistemi unitari, aumentando così il loro interesse nella sopravvivenza dello stato. Inoltre, in molti contesti caratterizzati da profonde divisioni, le strutture federali rappresentano l’unica speranza fondata di preservare l’unità di questi paesi. Dall’altro lato, le soluzioni federali comportano una maggiore facilità di mobilitazione, grazie ai poteri, istituzioni e classi politiche delle unità territoriali. La presenza di istituzioni simili a quelle di uno stato riduce anche i costi legati alla construzione di un apparato istituzionale adeguato allo status di paese indipendente. Le federazioni concepite territorialmente su base etnica presentano caratteristiche centrifughe ancora più pronunciate, dato che istituzionalizzano identità separate e forniscono i mezzi istituzionali per coltivarle, consolidando così le divisioni interne a un paese. Inoltre, queste particolari soluzioni federali danno un rilievo ancora maggiore alle classi politiche delle unità federate, che possono alimentare le divisioni e formulare ogni richiesta come un diritto di un popolo distinto, anche quando si tratta di una forzatura. Dal momento che entrambi i filoni presentano argomentazioni plausibili basate almeno su alcuni esempi storici, è più proficuo considerare i fattori specifici che possono interagire con le strutture federali e contribuire così a renderle centripete o centrifughe. In particolare, si dovrebbe prestare grande attenzione alla composizione delle unità federate, le disuaglianze territoriali, il federalismo fiscale, le politiche redistributive, la presenza di istituzioni democratiche e la composizione dei partiti federali. Dati questi strumenti di analisi, la tesi comprende tre studi di caso e osservazioni comparative sulle argomentazioni presentate al fine di fornire una valutazione accurata del ruolo del federalismo nella gestione delle pressioni secessioniste.

Are federations centripetal or centrifugal? The impact of federal arrangements on secessionism

LAVELLI, MATTEO
2015/2016

Abstract

The objective of this thesis is to assess whether and how federations provide incentives or disincentives for secessionism, not simply in terms of the presence or absence of secessionist movements, which are widespread, but rather through more telling indicators such as their level of support, degree of violence and ability of the state to contain and manage them. The relevance of this controversial issue consists not only in the many contradictory historical examples, but also in the variety of hypotheses formulated by current scholarly research and in the fact that the debate on this topic has a long history. On the one hand, the exercise of considerable autonomous power at the subnational level makes it easier to diversify solutions to controversial issues and federalism is likely to considerably reduce competition for central authority and the related fear of other groups influencing or controlling the state (ethnic security dilemma). Compared to unitary systems, the institutions of constituent units and their representation in the federal chamber also enable federations to better channel and manage group-specific grievances in a peaceful way and federal systems generally provide regional élites with more power and thus with greater incentives to support the perpetuation of the existing institutions. Moreover, in many cases characterized by deep divisions, federalism is the only realistic chance of keeping states together. On the other hand, federal arrangements also involve ease of mobilization thanks to existing powers, institutions and leadership and the availability of state-like institutions, clear borders and political leaders substantially decreases the costs of building a state after secession. In particular, ethno-federations are likely to reinforce and consolidate differences and ethnic groups’ attachment to their distinctiveness, because they institutionalize separate identities and give them the means to implement peculiar policy preferences. In addition, ethno-federal arrangements also empower regional politicians, who may fuel divisions and have considerable incentives to formulate their demands as rights of a distinctive people even when this is not the case. Since both lines of reasoning include plausible arguments which rely at least on some historical evidence, it is more sensible to consider the specific factors that may interact with federal arrangements and contribute to make them centripetal or centrifugal. In particular, special attention should be devoted to the makeup of constituent units, inter-unit income inequality, fiscal decentralization, redistributive policies, democracy and membership in national parties. Given this framework, the thesis includes three case studies and comparative observations on the theoretical claims presented in order to provide a balanced assessment of the role of federal arrangements in managing secessionism.
2015
Are federations centripetal or centrifugal? The impact of federal arrangements on secessionism
Questa tesi mira a capire se il federalismo fornisca incentivi o disincentivi ai movimenti secessionisti, i quali si differenziano per livello di sostegno popolare, uso o rifiuto della violenza e abilità dello stato nel contenerne la portata. L’importanza di questo argomento è data non solo dai numerosi esempi storici, i quali suggeriscono riflessioni contrastanti, ma anche dalla vivacità del dibattito accademico e dalle diverse posizioni elaborate nel corso dei secoli. Da un lato, l’autonomia garantita dal federalismo facilita la diversificazione delle soluzioni a problemi controversi e riduce l’intensità della lotta politica da parte dei gruppi etnici o regionali per il controllo del governo centrale. Le istituzioni delle unità territoriali e la loro rappresentazione nazionale nella camera federale consentono alle federazioni to gestire le richieste provenienti dai singoli gruppi in modo pacifico e il federalismo fornisce anche più potere alle classi politiche delle unità federate rispetto ai sistemi unitari, aumentando così il loro interesse nella sopravvivenza dello stato. Inoltre, in molti contesti caratterizzati da profonde divisioni, le strutture federali rappresentano l’unica speranza fondata di preservare l’unità di questi paesi. Dall’altro lato, le soluzioni federali comportano una maggiore facilità di mobilitazione, grazie ai poteri, istituzioni e classi politiche delle unità territoriali. La presenza di istituzioni simili a quelle di uno stato riduce anche i costi legati alla construzione di un apparato istituzionale adeguato allo status di paese indipendente. Le federazioni concepite territorialmente su base etnica presentano caratteristiche centrifughe ancora più pronunciate, dato che istituzionalizzano identità separate e forniscono i mezzi istituzionali per coltivarle, consolidando così le divisioni interne a un paese. Inoltre, queste particolari soluzioni federali danno un rilievo ancora maggiore alle classi politiche delle unità federate, che possono alimentare le divisioni e formulare ogni richiesta come un diritto di un popolo distinto, anche quando si tratta di una forzatura. Dal momento che entrambi i filoni presentano argomentazioni plausibili basate almeno su alcuni esempi storici, è più proficuo considerare i fattori specifici che possono interagire con le strutture federali e contribuire così a renderle centripete o centrifughe. In particolare, si dovrebbe prestare grande attenzione alla composizione delle unità federate, le disuaglianze territoriali, il federalismo fiscale, le politiche redistributive, la presenza di istituzioni democratiche e la composizione dei partiti federali. Dati questi strumenti di analisi, la tesi comprende tre studi di caso e osservazioni comparative sulle argomentazioni presentate al fine di fornire una valutazione accurata del ruolo del federalismo nella gestione delle pressioni secessioniste.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/5217