As the global financial crisis occurred in 2008, had a significant impact on housing systems, law, policy, and especially on the access to housing rights, housing progressively became a salient topic in international politics. More specifically, the economic distress created by housing issues are today a contemporary global concern. This research provides an interdisciplinary analysis of global dynamics relevant to housing, that deeply shaped current circumstances in South Europe, specifically Italy and Portugal. In fact, both countries belong to the same southern European housing model, that is characterized by high levels of homeownership and a typical familiarist welfare regime. Thus, the aim is to compare the different outcomes in housing system change in the post-crisis era. The thesis is divided in three main chapters. The first chapter begins with some general consideration about ethical perspectives on housing rights, continuing with an outlook of the main existent normative provisions on housing rights. For this purpose, international and European documents that entail housing rights protection are analysed, continuing with an introduction to the main policy instruments available to policy makers. The second chapter analyses the theorical background of the southern European welfare model and its housing system with its peculiar characteristics, in order to prepare a contextualization for further policy analysis of the two countries. Finally, in the third chapter, the global financial crisis and its relevance with respect to housing is examined. For this purpose, it is presented a resume of the main relevant housing policies implemented in the post crisis era, questioning critically their outcome in term of access to housing rights, along with selected descriptive data. Lastly, in the conclusion section it is discussed in comparative terms the transformation of housing rights in the last decade in both countries.

La crisi finanziaria globale verificatasi nel 2008, ha avuto un impatto significativo sui sistemi abitativi, sulle politiche e in particolare, sull'accesso ai diritti abitativi. L’abitazione e il diritto alla casa dunque sono diventati progressivamente temi rilevanti di politica internazionale. Più specificamente, le questioni abitative e le difficoltà economiche da esse create sono oggi oggetto di preoccupazione di molti governi. Questa tesi si propone di fornire un'analisi interdisciplinare delle dinamiche rilevanti per il diritto alla casa, che hanno profondamente modellato le attuali circostanze nell'Europa meridionale, in particolare in Italia e Portogallo. Entrambi i paesi infatti presentano lo stesso modello abitativo caratteristico del sud Europa, caratterizzato da alti livelli di proprietà abitativa e da un tipico regime di welfare familistico. Pertanto, l'obiettivo è quello di confrontare i diversi risultati nel cambiamento del sistema abitativo nell'epoca post-crisi. La tesi è divisa in tre capitoli principali. Il primo capitolo inizia con alcune considerazioni etiche riguardanti il diritto alla casa, proseguendo con una presentazione delle principali disposizioni normative vigenti in materia di diritti abitativi. A tal fine, vengono analizzati i documenti internazionali ed europei che rettificano la protezione di tali diritti, proseguendo con un'introduzione ai principali strumenti in termini di politiche pubbliche disponibili al legislatore. Il secondo capitolo analizza il background teorico del modello di welfare del sud Europa con il suo peculiare sistema abitativo, al fine di preparare una contestualizzazione per un'ulteriore analisi delle politiche pubbliche implementate nei due paesi. Infine, nel terzo capitolo, viene esaminata la crisi finanziaria globale e la sua rilevanza rispetto al diritto alla casa. A tal fine, vengono presentate le principali politiche abitative pertinenti attuate nell'era post crisi, mettendo in discussione criticamente il loro esito in termini di accesso ai diritti abitativi, insieme a dati descrittivi selezionati. Infine, nella sezione conclusiva viene discussa in termini comparativi la trasformazione dei diritti abitativi nell'ultimo decennio in Italia ed in Portogallo.

THE ACCESS TO HOUSING RIGHTS IN SOUTHERN EUROPE: A COMPARATIVE PERSPECTIVE BETWEEN ITALY AND PORTUGAL

BALDANZI KOMATINA, DORA
2018/2019

Abstract

As the global financial crisis occurred in 2008, had a significant impact on housing systems, law, policy, and especially on the access to housing rights, housing progressively became a salient topic in international politics. More specifically, the economic distress created by housing issues are today a contemporary global concern. This research provides an interdisciplinary analysis of global dynamics relevant to housing, that deeply shaped current circumstances in South Europe, specifically Italy and Portugal. In fact, both countries belong to the same southern European housing model, that is characterized by high levels of homeownership and a typical familiarist welfare regime. Thus, the aim is to compare the different outcomes in housing system change in the post-crisis era. The thesis is divided in three main chapters. The first chapter begins with some general consideration about ethical perspectives on housing rights, continuing with an outlook of the main existent normative provisions on housing rights. For this purpose, international and European documents that entail housing rights protection are analysed, continuing with an introduction to the main policy instruments available to policy makers. The second chapter analyses the theorical background of the southern European welfare model and its housing system with its peculiar characteristics, in order to prepare a contextualization for further policy analysis of the two countries. Finally, in the third chapter, the global financial crisis and its relevance with respect to housing is examined. For this purpose, it is presented a resume of the main relevant housing policies implemented in the post crisis era, questioning critically their outcome in term of access to housing rights, along with selected descriptive data. Lastly, in the conclusion section it is discussed in comparative terms the transformation of housing rights in the last decade in both countries.
2018
THE ACCESS TO HOUSING RIGHTS IN SOUTHERN EUROPE: A COMPARATIVE PERSPECTIVE BETWEEN ITALY AND PORTUGAL
La crisi finanziaria globale verificatasi nel 2008, ha avuto un impatto significativo sui sistemi abitativi, sulle politiche e in particolare, sull'accesso ai diritti abitativi. L’abitazione e il diritto alla casa dunque sono diventati progressivamente temi rilevanti di politica internazionale. Più specificamente, le questioni abitative e le difficoltà economiche da esse create sono oggi oggetto di preoccupazione di molti governi. Questa tesi si propone di fornire un'analisi interdisciplinare delle dinamiche rilevanti per il diritto alla casa, che hanno profondamente modellato le attuali circostanze nell'Europa meridionale, in particolare in Italia e Portogallo. Entrambi i paesi infatti presentano lo stesso modello abitativo caratteristico del sud Europa, caratterizzato da alti livelli di proprietà abitativa e da un tipico regime di welfare familistico. Pertanto, l'obiettivo è quello di confrontare i diversi risultati nel cambiamento del sistema abitativo nell'epoca post-crisi. La tesi è divisa in tre capitoli principali. Il primo capitolo inizia con alcune considerazioni etiche riguardanti il diritto alla casa, proseguendo con una presentazione delle principali disposizioni normative vigenti in materia di diritti abitativi. A tal fine, vengono analizzati i documenti internazionali ed europei che rettificano la protezione di tali diritti, proseguendo con un'introduzione ai principali strumenti in termini di politiche pubbliche disponibili al legislatore. Il secondo capitolo analizza il background teorico del modello di welfare del sud Europa con il suo peculiare sistema abitativo, al fine di preparare una contestualizzazione per un'ulteriore analisi delle politiche pubbliche implementate nei due paesi. Infine, nel terzo capitolo, viene esaminata la crisi finanziaria globale e la sua rilevanza rispetto al diritto alla casa. A tal fine, vengono presentate le principali politiche abitative pertinenti attuate nell'era post crisi, mettendo in discussione criticamente il loro esito in termini di accesso ai diritti abitativi, insieme a dati descrittivi selezionati. Infine, nella sezione conclusiva viene discussa in termini comparativi la trasformazione dei diritti abitativi nell'ultimo decennio in Italia ed in Portogallo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/5226