The research investigates existing and potential relationships between multinational corporations’ (MNCs) headquarters and their subsidiaries. Starting from the definition and the role of both multinationals and subsidiaries in the global economy, specifically in heating, ventilating and air conditioning (HVAC) manufacturing industry, a theoretical framework is provided in order to highlight different literature models. It is argued that in shaping the relationships between a MNC and its subsidiaries there are variables of vital importance, such as the development of subsidiaries specialized resources and specific initiatives, creation of centres of excellence and also the role of external network embeddedness. Adopting a qualitative analysis approach based on one single case study, an integrated relationships theoretical model is applied to a specific business case of a Japanese company, Daikin Industries, Ltd. according to the earlier mentioned fundamental variables. Primary data collected from the interviews in Daikin Italy in Milan and from participant observations, and secondary data such as company’s documentation, written reports and financial analysis were used in order to test the theory and explain into details the choice of the business case. Empirical findings did not always confirm the theory: they are explored in order to make a comparison between the course book theory and the Daikin business case, together with some managerial implications.

Nella ricerca si indagano le relazioni esistenti e potenziali tra la casa madre e le affiliate in un’azienda multinazionale (MNC). Partendo dalla definizione e dal ruolo delle multinazionali e delle proprie affiliate nell'economia globale, e in specifico nel settore manifatturiero del riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC industry), è proposta un’analisi letteraria per evidenziare diversi modelli teorici. In particolare si sottolinea il fatto che, nel definire le relazioni tra la casa madre e le affiliate, sono di vitale importanza variabili come lo sviluppo di risorse specializzate e iniziative specifiche nelle affiliate, la creazione di centri di eccellenza e il ruolo del network esterno all'azienda. L’analisi è condotta attraverso una metodologia qualitativa basata su un singolo business case, l’azienda manifatturiera giapponese Daikin Industries, Ltd.. Al caso specifico viene applicato un modello teorico di relazioni, in linea con le precedenti variabili analizzate. I dati raccolti dalle interviste nell'affiliata Italiana a Milano e da fonti secondarie, vengono utilizzati per testare la teoria. In questo caso i risultati empirici non sempre confermano la letteratura: questi ultimi vengono analizzati per elaborare un confronto tra la teoria e il caso pratico di Daikin, insieme ad alcune implicazioni manageriali.

RELATIONSHIPS BETWEEN HEADQUARTERS AND SUBSIDIARIES IN MULTINATIONAL CORPORATIONS – DAIKIN INDUSTRIES, LTD. CASE STUDY

RUFFINO, MARTINA
2014/2015

Abstract

The research investigates existing and potential relationships between multinational corporations’ (MNCs) headquarters and their subsidiaries. Starting from the definition and the role of both multinationals and subsidiaries in the global economy, specifically in heating, ventilating and air conditioning (HVAC) manufacturing industry, a theoretical framework is provided in order to highlight different literature models. It is argued that in shaping the relationships between a MNC and its subsidiaries there are variables of vital importance, such as the development of subsidiaries specialized resources and specific initiatives, creation of centres of excellence and also the role of external network embeddedness. Adopting a qualitative analysis approach based on one single case study, an integrated relationships theoretical model is applied to a specific business case of a Japanese company, Daikin Industries, Ltd. according to the earlier mentioned fundamental variables. Primary data collected from the interviews in Daikin Italy in Milan and from participant observations, and secondary data such as company’s documentation, written reports and financial analysis were used in order to test the theory and explain into details the choice of the business case. Empirical findings did not always confirm the theory: they are explored in order to make a comparison between the course book theory and the Daikin business case, together with some managerial implications.
2014
RELATIONSHIPS BETWEEN HEADQUARTERS AND SUBSIDIARIES IN MULTINATIONAL CORPORATIONS – DAIKIN INDUSTRIES, LTD. CASE STUDY
Nella ricerca si indagano le relazioni esistenti e potenziali tra la casa madre e le affiliate in un’azienda multinazionale (MNC). Partendo dalla definizione e dal ruolo delle multinazionali e delle proprie affiliate nell'economia globale, e in specifico nel settore manifatturiero del riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC industry), è proposta un’analisi letteraria per evidenziare diversi modelli teorici. In particolare si sottolinea il fatto che, nel definire le relazioni tra la casa madre e le affiliate, sono di vitale importanza variabili come lo sviluppo di risorse specializzate e iniziative specifiche nelle affiliate, la creazione di centri di eccellenza e il ruolo del network esterno all'azienda. L’analisi è condotta attraverso una metodologia qualitativa basata su un singolo business case, l’azienda manifatturiera giapponese Daikin Industries, Ltd.. Al caso specifico viene applicato un modello teorico di relazioni, in linea con le precedenti variabili analizzate. I dati raccolti dalle interviste nell'affiliata Italiana a Milano e da fonti secondarie, vengono utilizzati per testare la teoria. In questo caso i risultati empirici non sempre confermano la letteratura: questi ultimi vengono analizzati per elaborare un confronto tra la teoria e il caso pratico di Daikin, insieme ad alcune implicazioni manageriali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/5234