The regulation of investment services and activities, present in the Consolidated Law on Finance, is derived from the implementation in Italy of Directive 2004/39 / EC and the relevant second-level discipline, called MiFID (Legislative Decree. N. 164/2007). It is a discipline that involves some of the most important activities undertaken in the financial market, in particular for trading, portfolio management and placement of financial instruments. The performance of investment services is characterized by a procedural system aimed mainly to the transmission and retrieval, by customers, the information required to make informed investment decisions. The legislation in question consists of an articulated core of rules aimed at regulating the conduct that authorized intermediaries must comply, and whose objective is the protection of investors. The violation of these rules leads to sanctions on intermediaries, as is highlighted in the judgments analyzed in this paper.

La disciplina dei servizi e attività di investimento, presente nel Testo Unico della Finanza (D. Lgs. n. 58/1998), deriva dal recepimento in Italia della Direttiva 2004/39/CE e della relativa disciplina di secondo livello, la cosiddetta MiFID (D. Lgs. n. 164/2007). Si tratta di una disciplina che investe alcune delle più rilevanti attività svolte sul mercato finanziario, in particolare l’attività di negoziazione, la gestione di portafogli e il collocamento di strumenti finanziari. La prestazione dei servizi di investimento è caratterizzata da un sistema procedurale volto principalmente alla trasmissione e al reperimento, da parte della clientela, di informazioni necessarie a prendere consapevoli scelte di investimento. La normativa in esame consta di un articolato nucleo di regole, finalizzate a disciplinare la condotta che gli intermediari autorizzati devono osservare, e aventi come obiettivo la tutela degli investitori. La violazione delle suddette regole porta a sanzioni in capo ai soggetti abilitati, come viene evidenziato nelle sentenze esaminate nel presente lavoro.

Regole di condotta e obblighi di organizzazione interna nella disciplina dei servizi e attività di investimento

DESILVESTRI, ALESSANDRO
2015/2016

Abstract

The regulation of investment services and activities, present in the Consolidated Law on Finance, is derived from the implementation in Italy of Directive 2004/39 / EC and the relevant second-level discipline, called MiFID (Legislative Decree. N. 164/2007). It is a discipline that involves some of the most important activities undertaken in the financial market, in particular for trading, portfolio management and placement of financial instruments. The performance of investment services is characterized by a procedural system aimed mainly to the transmission and retrieval, by customers, the information required to make informed investment decisions. The legislation in question consists of an articulated core of rules aimed at regulating the conduct that authorized intermediaries must comply, and whose objective is the protection of investors. The violation of these rules leads to sanctions on intermediaries, as is highlighted in the judgments analyzed in this paper.
2015
Rules of behaviour and internal organization duties in the regulation of investment services and activities
La disciplina dei servizi e attività di investimento, presente nel Testo Unico della Finanza (D. Lgs. n. 58/1998), deriva dal recepimento in Italia della Direttiva 2004/39/CE e della relativa disciplina di secondo livello, la cosiddetta MiFID (D. Lgs. n. 164/2007). Si tratta di una disciplina che investe alcune delle più rilevanti attività svolte sul mercato finanziario, in particolare l’attività di negoziazione, la gestione di portafogli e il collocamento di strumenti finanziari. La prestazione dei servizi di investimento è caratterizzata da un sistema procedurale volto principalmente alla trasmissione e al reperimento, da parte della clientela, di informazioni necessarie a prendere consapevoli scelte di investimento. La normativa in esame consta di un articolato nucleo di regole, finalizzate a disciplinare la condotta che gli intermediari autorizzati devono osservare, e aventi come obiettivo la tutela degli investitori. La violazione delle suddette regole porta a sanzioni in capo ai soggetti abilitati, come viene evidenziato nelle sentenze esaminate nel presente lavoro.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/5346