L'obiettivo dell'elaborato è quello di formulare una ricostruzione dell'istituto giuridico della clausola penale. L'analisi sottostante prende avvio da un lavoro preparatorio di comprensione dei tratti generali della regolamentazione presente nel codice civile: tramite l'esame ed il confronto di diverse tipologie di letterature emergono fin dall'inizio alcuni caratteri controversi che diventano poi oggetto di approfondita analisi. L'autore vuole dare una presentazione di diverse opinioni e parallelamente una propria visione di come le problematiche possano essere interpretate. La presentazione iniziale delle caratteristiche strutturali pone le basi per le successive analisi: il tentativo di ricostruzione degli aspetti funzionali ed applicativi dell'istituto è volta a fare chiarezza sugli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. Il tutto avendo cura di evidenziare quali siano stati gli sviluppi dall'emanazione del codice ad oggi, tenuto conto dell'evoluzione del contesto socio-economico. Dottrina e giurisprudenza rappresentano le due fonti di indagine principali: l'interazione fra esse produce i risultati a cui si perviene nel corso dell'elaborato. Sulla base di questi risultati viene quindi proposta una prospettiva personale circa gli aspetti interpretativi dell'istituto in esame.

La clausola penale: una ricostruzione strutturale, funzionale ed applicativa dell'istituto.

PALADIN, FABIO
2018/2019

Abstract

L'obiettivo dell'elaborato è quello di formulare una ricostruzione dell'istituto giuridico della clausola penale. L'analisi sottostante prende avvio da un lavoro preparatorio di comprensione dei tratti generali della regolamentazione presente nel codice civile: tramite l'esame ed il confronto di diverse tipologie di letterature emergono fin dall'inizio alcuni caratteri controversi che diventano poi oggetto di approfondita analisi. L'autore vuole dare una presentazione di diverse opinioni e parallelamente una propria visione di come le problematiche possano essere interpretate. La presentazione iniziale delle caratteristiche strutturali pone le basi per le successive analisi: il tentativo di ricostruzione degli aspetti funzionali ed applicativi dell'istituto è volta a fare chiarezza sugli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. Il tutto avendo cura di evidenziare quali siano stati gli sviluppi dall'emanazione del codice ad oggi, tenuto conto dell'evoluzione del contesto socio-economico. Dottrina e giurisprudenza rappresentano le due fonti di indagine principali: l'interazione fra esse produce i risultati a cui si perviene nel corso dell'elaborato. Sulla base di questi risultati viene quindi proposta una prospettiva personale circa gli aspetti interpretativi dell'istituto in esame.
2018
Penalty clause: a structural, functional and applicative analysis.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/5390