The thesis deals with showing the strategic importance of the health sector for a country’s economy and development, while highlighting its economic sustainability problem which derives from the high growth of resources absorbed and the progressive reduction of the funds available. It focuses, on the one hand, on policy actions taken by governments to enhance innovative models of health systems aimed at gaining efficiencies and appropriateness, ensuring a balance between performance and funding and, on the other hand, on those difficulties and complexities related to the development and successful implementation of these models, considering constraints, circumstances and issues. After having made an analysis of the health care systems, it has also been examined the new "sustainable" model proposed by Regione Lombardia, as defined by the Regional Law 11/08/2015 n. 23, concerning the "Evolution of the Lombard community health system", while analyzing its organizational and management effects at the corporate level and system

La tesi si pone come obiettivo quello di mostrare l’importanza strategica del settore sanitario per l’economia e lo sviluppo di un paese ed evidenziare il problema della sostenibilità economica del settore derivante dall’elevata crescita di risorse assorbite e dal progressivo ridursi delle disponibilità finanziarie; Si vuole inoltre mettere in luce, da un lato, le azioni di policy poste in essere dai governi per sviluppare modelli di sistemi sanitari innovativi, che recuperino efficienze ed appropriatezza, assicurando un costate equilibrio tra prestazioni e finanziamenti, e dall’altro, evidenziare le difficoltà e le complessità legate allo sviluppo e alla corretta implementazione di questi modelli, considerandone vincoli, specificità e criticità. In particolare, dopo aver effettuato un analisi dei sistemi sanitari, si esamina il nuovo modello “sostenibile” proposto da Regione Lombardia, definito mediante la legge regionale dell’11/08/2015 n. 23 avente ad oggetto “Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo”, analizzandone gli effetti organizzativi e gestionali a livello aziendale e di sistema.

LA RIFORMA SANITARIA IN LOMBARDIA: EFFETTI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

TERAZZI, CAROLINA
2014/2015

Abstract

The thesis deals with showing the strategic importance of the health sector for a country’s economy and development, while highlighting its economic sustainability problem which derives from the high growth of resources absorbed and the progressive reduction of the funds available. It focuses, on the one hand, on policy actions taken by governments to enhance innovative models of health systems aimed at gaining efficiencies and appropriateness, ensuring a balance between performance and funding and, on the other hand, on those difficulties and complexities related to the development and successful implementation of these models, considering constraints, circumstances and issues. After having made an analysis of the health care systems, it has also been examined the new "sustainable" model proposed by Regione Lombardia, as defined by the Regional Law 11/08/2015 n. 23, concerning the "Evolution of the Lombard community health system", while analyzing its organizational and management effects at the corporate level and system
2014
Health care reform in Lombardia: organizational and management effects
La tesi si pone come obiettivo quello di mostrare l’importanza strategica del settore sanitario per l’economia e lo sviluppo di un paese ed evidenziare il problema della sostenibilità economica del settore derivante dall’elevata crescita di risorse assorbite e dal progressivo ridursi delle disponibilità finanziarie; Si vuole inoltre mettere in luce, da un lato, le azioni di policy poste in essere dai governi per sviluppare modelli di sistemi sanitari innovativi, che recuperino efficienze ed appropriatezza, assicurando un costate equilibrio tra prestazioni e finanziamenti, e dall’altro, evidenziare le difficoltà e le complessità legate allo sviluppo e alla corretta implementazione di questi modelli, considerandone vincoli, specificità e criticità. In particolare, dopo aver effettuato un analisi dei sistemi sanitari, si esamina il nuovo modello “sostenibile” proposto da Regione Lombardia, definito mediante la legge regionale dell’11/08/2015 n. 23 avente ad oggetto “Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo”, analizzandone gli effetti organizzativi e gestionali a livello aziendale e di sistema.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/5410