The work aims to highlight the altarpieces’ typological and structural evolution in the Duchy of Milan's territory during the 15th century. It firstly gives an outline of the altarpiece’s history from its origins to the birth of the Reinassance’s altarpiece with unified field, and eventually focuses on its carachteristics in Lombardy. The perfect melting between pictorial and sculptural elements is typical of this area, from the oldest examples to the early decades of the 16th Century. An analysis of the few survivors works of the first half of the 15th century allow to indentify the persistence of a common conservative style. The lack of renovation in the most periferical areas lead to the preservation of more provincial masterpieces than the ones coming from the most updated areas. The early 15th century polyptychs, as shown in Antonio de Carro’s work of 1398, are heavily influenced by the Venetian tradition; since the early decades of the 15th century, the altarpieces acquire specific local characterictics that will strengthen in the second half of the century: the features of the altar-step, the larger central compartement of the polyptychs at multiple levels, the inclination to the uniformity in the sizes of the panels in the single-level altarpieces. The frames’ gothic decorations found in the early works will be replaced by patterns closer to the Renaissance language. The first signs of renovation in the structural language of altarpieces occurs in the Sixtees of the 15th century, when the pictorial space begins to be governed by mathematical laws of perspective. Sculptoral elements from now will be reserved exclusively to the frame’s decoration, establishing in this way the primacy of the pictorial elements. With a clear late compared to the other artistic centres, the first altarpieces with unified field date back to the Eightees: the Vergin of the Rocks by the Toscan painter and its lombard answer by Vincenzo Foppa, the Pala Bottigella. This type will see a large diffusion in the last quarter of the century but it will triumph with the advent of the 16th century. The last quarter of the century is characterized by the inclination of the main lombard peinters to articulate more and more complexe frameworks, with an increased number of panels and overlapping levels and with a perfect harmony between the scuptoral elements and the pictorial ones: for example, Santa Maria di Castello’s altarpieces by Foppa, or Treviglio’s monumental polyptyque or Santa Maria delle Grazie’s altarpiece dated at the beginning of the new century. This work concludes that the lombard area demonstrates how the polyptych’s formule doesn’t necessarily answer to a gothic solution, but it can also be part of the achievement of the Reinassance language.

Il lavoro aspira a mettere in luce l’evoluzione tipologica e strutturale dei dipinti d’altare nel territorio del Ducato di Milano nel corso del Quattrocento. Dopo un’ampia panoramica sulla storia del dipinto d’altare italiano dalle sue origini alla nascita della pala quadra unificata rinascimentale, l’attenzione si sposta sulla specificità lombarda. Caratteristica di questo territorio, dai primi esemplari fino ai primi decenni del Cinquecento, è la perfetta commistione tra gli elementi pittorici e quelli scultorei. Un’analisi delle poche opere superstiti della prima metà del secolo, permette di individuare la persistenza di un diffuso gusto tardogotico legato ancora ad un forte conservatorismo. La mancanza di rinnovamento delle aree più periferiche ha permesso di conservare un maggior numero di opere provinciali rispetto a quelle di aree più aggiornate. Se i primi polittici quattrocenteschi, come l’opera di Antonio de Carro del 1398, risultano fortemente debitori alla tradizione veneta, le ancone acquistano già dai primi decenni del secolo caratteristiche locali specifiche che si consolideranno nel secondo Quattrocento: la presenza della predella, le maggiori dimensioni nello scomparto centrale dei polittici a più livelli e la tendenza all’uniformità nella misura dei pannelli nelle ancone a un solo livello. Le decorazioni goticheggianti delle incorniciature, diffuse nelle prime opere, con il tempo lasciano spazio a motivi più prossimi al linguaggio rinascimentale. I primi segni di ammodernamento del linguaggio strutturale nel polittici avviene negli anni Sessanta del secolo quando lo spazio pittorico inizia ad essere governato dalle leggi matematiche della prospettiva. Gli elementi scultorei da questo momento saranno riservati unicamente alla decorazione della cornice, sancendo in questo un modo un primato dell’elemento pittorico. Con un certo ritardo rispetto agli altri centri artistici, le prime pale d’altare a campo unificato risalgono agli anni Ottanta del secolo: la Vergine delle Rocce del toscano Leonardo e la sua risposta lombarda per mano di Vincenzo Foppa, la Pala Bottigella. Questa tipologia vedrà un’ampia diffusione nell’ultimo quarto del secolo ma trionferà solamente con l’avvento del XVI secolo. L’ultimo quarto del secolo è caratterizzato dalla tendenza dei polittici lombardi ad articolarsi in impalcature sempre più complesse, con un incremento nel numero dei pannelli e degli ordini sovrapposti e con una perfetta armonia tra gli elementi scultorei della cornice e quelli pittorici dei pannelli: sono i casi dell’ancona per Santa Maria di Castello realizzata dal Foppa, del monumentale polittico di Treviglio di Butinone e Zenale e della pala per Santa Maria delle Grazie alla soglia del nuovo secolo. Questo percorso arriva in conclusione ad affermare che il territorio lombardo dimostra come la formula del polittico non corrisponde necessariamente ad una soluzione tardogotica, ma che, accanto la pala, può aderire ad un gusto pienamente rinascimentale.

LE PALE D'ALTARE DEL QUATTROCENTO LOMBARDO. EVOLUZIONE TIPOLOGICA E STRUTTURALE

SACCHI, AMBRA
2016/2017

Abstract

The work aims to highlight the altarpieces’ typological and structural evolution in the Duchy of Milan's territory during the 15th century. It firstly gives an outline of the altarpiece’s history from its origins to the birth of the Reinassance’s altarpiece with unified field, and eventually focuses on its carachteristics in Lombardy. The perfect melting between pictorial and sculptural elements is typical of this area, from the oldest examples to the early decades of the 16th Century. An analysis of the few survivors works of the first half of the 15th century allow to indentify the persistence of a common conservative style. The lack of renovation in the most periferical areas lead to the preservation of more provincial masterpieces than the ones coming from the most updated areas. The early 15th century polyptychs, as shown in Antonio de Carro’s work of 1398, are heavily influenced by the Venetian tradition; since the early decades of the 15th century, the altarpieces acquire specific local characterictics that will strengthen in the second half of the century: the features of the altar-step, the larger central compartement of the polyptychs at multiple levels, the inclination to the uniformity in the sizes of the panels in the single-level altarpieces. The frames’ gothic decorations found in the early works will be replaced by patterns closer to the Renaissance language. The first signs of renovation in the structural language of altarpieces occurs in the Sixtees of the 15th century, when the pictorial space begins to be governed by mathematical laws of perspective. Sculptoral elements from now will be reserved exclusively to the frame’s decoration, establishing in this way the primacy of the pictorial elements. With a clear late compared to the other artistic centres, the first altarpieces with unified field date back to the Eightees: the Vergin of the Rocks by the Toscan painter and its lombard answer by Vincenzo Foppa, the Pala Bottigella. This type will see a large diffusion in the last quarter of the century but it will triumph with the advent of the 16th century. The last quarter of the century is characterized by the inclination of the main lombard peinters to articulate more and more complexe frameworks, with an increased number of panels and overlapping levels and with a perfect harmony between the scuptoral elements and the pictorial ones: for example, Santa Maria di Castello’s altarpieces by Foppa, or Treviglio’s monumental polyptyque or Santa Maria delle Grazie’s altarpiece dated at the beginning of the new century. This work concludes that the lombard area demonstrates how the polyptych’s formule doesn’t necessarily answer to a gothic solution, but it can also be part of the achievement of the Reinassance language.
2016
THE LOMBARD ALTARPIECES OF THE 15TH CENTURY: TYPOLOGICAL AND STRUCTURAL ISSUES
Il lavoro aspira a mettere in luce l’evoluzione tipologica e strutturale dei dipinti d’altare nel territorio del Ducato di Milano nel corso del Quattrocento. Dopo un’ampia panoramica sulla storia del dipinto d’altare italiano dalle sue origini alla nascita della pala quadra unificata rinascimentale, l’attenzione si sposta sulla specificità lombarda. Caratteristica di questo territorio, dai primi esemplari fino ai primi decenni del Cinquecento, è la perfetta commistione tra gli elementi pittorici e quelli scultorei. Un’analisi delle poche opere superstiti della prima metà del secolo, permette di individuare la persistenza di un diffuso gusto tardogotico legato ancora ad un forte conservatorismo. La mancanza di rinnovamento delle aree più periferiche ha permesso di conservare un maggior numero di opere provinciali rispetto a quelle di aree più aggiornate. Se i primi polittici quattrocenteschi, come l’opera di Antonio de Carro del 1398, risultano fortemente debitori alla tradizione veneta, le ancone acquistano già dai primi decenni del secolo caratteristiche locali specifiche che si consolideranno nel secondo Quattrocento: la presenza della predella, le maggiori dimensioni nello scomparto centrale dei polittici a più livelli e la tendenza all’uniformità nella misura dei pannelli nelle ancone a un solo livello. Le decorazioni goticheggianti delle incorniciature, diffuse nelle prime opere, con il tempo lasciano spazio a motivi più prossimi al linguaggio rinascimentale. I primi segni di ammodernamento del linguaggio strutturale nel polittici avviene negli anni Sessanta del secolo quando lo spazio pittorico inizia ad essere governato dalle leggi matematiche della prospettiva. Gli elementi scultorei da questo momento saranno riservati unicamente alla decorazione della cornice, sancendo in questo un modo un primato dell’elemento pittorico. Con un certo ritardo rispetto agli altri centri artistici, le prime pale d’altare a campo unificato risalgono agli anni Ottanta del secolo: la Vergine delle Rocce del toscano Leonardo e la sua risposta lombarda per mano di Vincenzo Foppa, la Pala Bottigella. Questa tipologia vedrà un’ampia diffusione nell’ultimo quarto del secolo ma trionferà solamente con l’avvento del XVI secolo. L’ultimo quarto del secolo è caratterizzato dalla tendenza dei polittici lombardi ad articolarsi in impalcature sempre più complesse, con un incremento nel numero dei pannelli e degli ordini sovrapposti e con una perfetta armonia tra gli elementi scultorei della cornice e quelli pittorici dei pannelli: sono i casi dell’ancona per Santa Maria di Castello realizzata dal Foppa, del monumentale polittico di Treviglio di Butinone e Zenale e della pala per Santa Maria delle Grazie alla soglia del nuovo secolo. Questo percorso arriva in conclusione ad affermare che il territorio lombardo dimostra come la formula del polittico non corrisponde necessariamente ad una soluzione tardogotica, ma che, accanto la pala, può aderire ad un gusto pienamente rinascimentale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/5426