My dissertation analyzes the topic of pathe – discussing in particular the emotion of fear and the lexicon expressing it, in both meanings of fobos and deos – in the context of Attic theatre, V century. Starting from an analysis of philosophical thought, since Plato’s dialogues until Aristotle’s Poetics, the topic of fear is canvassed at closer range studying some tragedies in the extant corpus of Sophoclean works. By matching pairs of Sophoclean tragedies, the dissertation reviews the cores of meaning first in two tragedies of sovereign, Oedipus Rex and Oedipus at Colonus, then in two tragedies of brothers, Antigone and Electra. Fear, its forms and even lexical expressions turn out to be a meaningful, constitutive element of these two pairs of Sophoclean tragedies.

La tesi analizza il tema dei pathe – trattando nello specifico dell'emozione della paura e il lessico che la esprime, nelle sue accezioni di fobos e deos – all'interno dell'esperienza teatrale attica di V secolo. Partendo dall'analisi del pensiero filosofico, e tracciando una rete di pensiero che parte dai dialoghi platonici giungendo fino alla Poetica di Aristotele, il tema della paura viene poi maggiormente esaminato attraverso lo studio di alcuni drammi del corpus superstite della produzione sofoclea: in particolare, e attraverso una visione «a coppie» delle tragedie di Sofocle, vengono passati in rassegna i nuclei di senso più interessanti delle tragedie del sovrano, Edipo re e Edipo a Colono, e in seguito delle tragedie dei fratelli, Antigone e Elettra. La paura nelle sue forme e manifestazioni (anche lessicali) si rivela così come elemento intrinsecamente costitutivo e pregnante per queste due coppie di tragedie sofoclee.

Rappresentare la paura. Sofocle, le parole e la scena. Studio su Edipo re e Edipo a Colono, Antigone e Elettra"

BUFFAGNI, NINA
2018/2019

Abstract

My dissertation analyzes the topic of pathe – discussing in particular the emotion of fear and the lexicon expressing it, in both meanings of fobos and deos – in the context of Attic theatre, V century. Starting from an analysis of philosophical thought, since Plato’s dialogues until Aristotle’s Poetics, the topic of fear is canvassed at closer range studying some tragedies in the extant corpus of Sophoclean works. By matching pairs of Sophoclean tragedies, the dissertation reviews the cores of meaning first in two tragedies of sovereign, Oedipus Rex and Oedipus at Colonus, then in two tragedies of brothers, Antigone and Electra. Fear, its forms and even lexical expressions turn out to be a meaningful, constitutive element of these two pairs of Sophoclean tragedies.
2018
«Representing fear: Sophocles, vocabulary and scene. A study on Oedipus the King, Oedipus at Colonus, Antigone and Electra».
La tesi analizza il tema dei pathe – trattando nello specifico dell'emozione della paura e il lessico che la esprime, nelle sue accezioni di fobos e deos – all'interno dell'esperienza teatrale attica di V secolo. Partendo dall'analisi del pensiero filosofico, e tracciando una rete di pensiero che parte dai dialoghi platonici giungendo fino alla Poetica di Aristotele, il tema della paura viene poi maggiormente esaminato attraverso lo studio di alcuni drammi del corpus superstite della produzione sofoclea: in particolare, e attraverso una visione «a coppie» delle tragedie di Sofocle, vengono passati in rassegna i nuclei di senso più interessanti delle tragedie del sovrano, Edipo re e Edipo a Colono, e in seguito delle tragedie dei fratelli, Antigone e Elettra. La paura nelle sue forme e manifestazioni (anche lessicali) si rivela così come elemento intrinsecamente costitutivo e pregnante per queste due coppie di tragedie sofoclee.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/55