The main topic of this thesis is Additive Manufacturing. It, usually better known as 3D printing technology, has made an entrance in the 1980s. Since then, thanks to its technological development and the reduction of prices, it spread across companies who found different application of it in their businesses. These different application determined the “creation” of different businesses models, which were also determined by its evolution throughout the years. Moreover, this technology, consequently, affected companies’ Global Value Chain and their creation of Competitive advantage, creating new possibilities for them. Because of its constant developing, the author of this Master’s Thesis found interesting provide a snapshot of the actual situation. Therefore, a background of the research, alongside with the justification of the research are the first aspects analyzed. Moreover, the research question and the main objectives are provided in the first chapter in order to provide, since the beginning, which is his main aim: to understand which are the reasons that move Small and Medium Enterprises to use Additive Manufacturing and to understand which are its main effects on Global Value Chain and competitive advantage. The author decided to focus its attention on SMEs because it is interesting to see how this typology of companies can adopt this new and disruptive technologies. Because of main focuses, in the theoretical chapters the researcher provides information about the main definition regarding Global Value Chain and Competitive advantage. It has to be specified that, besides the main theoretical aspects, information regarding these presented topics and its connection with Small and Medium Enterprises and additive manufacturing are presented in order to give the reader more information on how they are linked together. Finally, a chapter on the different business models companies can implement is presented and, at the end of this chapter, author’s expectations on the empirical part are presented. Before moving to the analyzed cases, the researcher presents the methodology he uses in order to provide also validity and reliability to his Master’s thesis. The approach is deductive since the analysis proposed is based on the theoretical framework. Moreover, the researcher uses multiple case studies (4 “normal” cases and one “extra” case) based on semi-structured interviews (conducted via Skype/telephone or via questionnaire). These interviews were conducted in Italian and English since the companies contacted are Italian and Finnish. Finally, in the empirical part the author is able to understand and, mostly, confirm the expectation he created by analyzing the theoretical framework. In order to be more specific, starting from the business models, here it can be found the most surprising result that this research highlighted: three out of four SMEs uses AM for direct manufacturing, besides rapid prototyping. Moreover, the most interesting reason that move two companies (B and C) to adopt AM was their “Entrepreneurial spirit”. Moving to the GVC and competitive advantage, 3D printing determined an internalization process and an application of the differentiation strategy, Another important element, and the embrace almost all the elements analyzed, is the effect of networks and cooperation with customers. The extra case mostly confirms all these findings.

La presente tesi, come si evince dal titolo, focalizzerà la propria attenzione sull’ Additive Manufacturing. Questo termine indica la tecnologia della più ben nota stampante 3D, che si affacciò sul mercato a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso. Da allora, grazie ai vari sviluppi della scienza e la riduzione dei prezzi che tali sviluppi hanno permesso, tale tecnologia si è diffusa in diverse organizzazioni aziendali trovando altrettante applicazioni. Queste applicazioni determinarono la creazione di diversi “business models”, i quali a loro volta si sono sviluppati insieme all’evoluzione tecnologica delle stampanti 3D. In più gli effetti di tali stampanti si sono avute anche sulle Catene di Valore Globali delle aziende e sul loro modo di raggiungere il proprio vantaggio competitive. Dato il costante svilupparsi di questa tecnologia, l’intento dell’autore è quello di creare un’istantanea dell’attuale situazione. Per questo motive, all’inizio, vengono presentati il background teorico e la giustificazione alla tesi, insieme ai principali obiettivi e la domanda principale della ricerca: Perché le piccole e medie imprese Finlandesi ed Italiane utilizzano la tecnologia Additive Manufacturing, e quali sono gli effetti di tale tecnologia sulla Catena di Valore Globale e sul vantaggio competitive? Va specificato che l’autore ha deciso di focalizzarsi sulle piccole e medie imprese perché è interessante analizzare come questa tipologia di aziende adotta una nuova tecnologia come quella centro di questa tesi. Successiva a questa breve introduzione, i principali aspetti teorici, tra cui le principali definizioni, degli aspetti di CVG e vantaggio competitive vengono presentati. Inoltre, tali argomenti vengono sempre contestualizzati con quelli che sono gli argomenti centrali della tesi: PMI e AM. Infine, un capitolo sui diversi business models dell’AM e sulla loro evoluzione viene presentato in modo da dare al lettore maggiori informazioni su tale tecnologia e in modo da poter comprendere in maniera più efficace la seguente parte empirica. Prima di analizzare tale parte, tuttavia, un capitolo sulla Metodologia viene inserito per poter dare maggiore validità e affidabilità alla ricerca presentata. L’approccio che viene utilizzato in tale tesi è deduttivo in quanto la parte empirica fonda le sue basi sulla letteratura presentata nei capitoli precedente in più, tale ricerca viene condotta attraverso molteplici casi studio (4 casi “normali” e un “extra” caso), basati su interviste semi-strutturate (condotte via Skype/telefono o tramite questionario). Le lingue utilizzata per tali interviste sono state Italiano e Inglese, in quanto le aziende analizzate erano Italiane e Finlandesi. Per concludere, nel capitolo della presentazione dei risultati empirici, l’autore trova risultati che sono conformi, in quasi tutte le situazioni, alle aspettative che l’autore si era creato con la stesura della parte teorica. Il risultato che si discosta di più dalle aspettative è quello della tipologia di business model utilizzato dalle aziende analizzate. Come evidenziano i risultati, tre su quattro aziende analizzate utilizzano la stampante 3D anche con fini di “direct manufacturing”. Per quanto riguarda le ragioni dell’utilizzo di tale tecnologia il dato più interessante è quello presentato dalle companies B e C che hanno deciso di utilizzare tale tecnologia spinti da un forte “spirito imprenditoriale”. Per quanto riguarda la CVG ed il vantaggio competitive, i principali effetti sono stati un processo di internalizzazione del processo manifatturiero ed il raggiungimento di una strategia di differenziazione piuttosto che di vantaggio di costi. Un altro elemento che risulta importante evidenziare, e che influisce molto su quasi tutti gli aspetti è l’effetto dei network e la collaborazione con eventuali clienti. Il caso extra ha confermato tali risultati.

THE REASONS OF ADOPTING ADDITIVE MANUFACTURING AND HOW IT AFFECTS GLOBAL VALUE CHAIN AND COMPETITIVE ADVANTAGE: a multiple case study on Finnish and Italian SMEs

SCHENA, FRANCESCO PAOLO
2016/2017

Abstract

The main topic of this thesis is Additive Manufacturing. It, usually better known as 3D printing technology, has made an entrance in the 1980s. Since then, thanks to its technological development and the reduction of prices, it spread across companies who found different application of it in their businesses. These different application determined the “creation” of different businesses models, which were also determined by its evolution throughout the years. Moreover, this technology, consequently, affected companies’ Global Value Chain and their creation of Competitive advantage, creating new possibilities for them. Because of its constant developing, the author of this Master’s Thesis found interesting provide a snapshot of the actual situation. Therefore, a background of the research, alongside with the justification of the research are the first aspects analyzed. Moreover, the research question and the main objectives are provided in the first chapter in order to provide, since the beginning, which is his main aim: to understand which are the reasons that move Small and Medium Enterprises to use Additive Manufacturing and to understand which are its main effects on Global Value Chain and competitive advantage. The author decided to focus its attention on SMEs because it is interesting to see how this typology of companies can adopt this new and disruptive technologies. Because of main focuses, in the theoretical chapters the researcher provides information about the main definition regarding Global Value Chain and Competitive advantage. It has to be specified that, besides the main theoretical aspects, information regarding these presented topics and its connection with Small and Medium Enterprises and additive manufacturing are presented in order to give the reader more information on how they are linked together. Finally, a chapter on the different business models companies can implement is presented and, at the end of this chapter, author’s expectations on the empirical part are presented. Before moving to the analyzed cases, the researcher presents the methodology he uses in order to provide also validity and reliability to his Master’s thesis. The approach is deductive since the analysis proposed is based on the theoretical framework. Moreover, the researcher uses multiple case studies (4 “normal” cases and one “extra” case) based on semi-structured interviews (conducted via Skype/telephone or via questionnaire). These interviews were conducted in Italian and English since the companies contacted are Italian and Finnish. Finally, in the empirical part the author is able to understand and, mostly, confirm the expectation he created by analyzing the theoretical framework. In order to be more specific, starting from the business models, here it can be found the most surprising result that this research highlighted: three out of four SMEs uses AM for direct manufacturing, besides rapid prototyping. Moreover, the most interesting reason that move two companies (B and C) to adopt AM was their “Entrepreneurial spirit”. Moving to the GVC and competitive advantage, 3D printing determined an internalization process and an application of the differentiation strategy, Another important element, and the embrace almost all the elements analyzed, is the effect of networks and cooperation with customers. The extra case mostly confirms all these findings.
2016
THE REASONS OF ADOPTING ADDITIVE MANUFACTURING AND HOW IT AFFECTS GLOBAL VALUE CHAIN AND COMPETITIVE ADVANTAGE: a multiple case study on Finnish and Italian SMEs
La presente tesi, come si evince dal titolo, focalizzerà la propria attenzione sull’ Additive Manufacturing. Questo termine indica la tecnologia della più ben nota stampante 3D, che si affacciò sul mercato a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso. Da allora, grazie ai vari sviluppi della scienza e la riduzione dei prezzi che tali sviluppi hanno permesso, tale tecnologia si è diffusa in diverse organizzazioni aziendali trovando altrettante applicazioni. Queste applicazioni determinarono la creazione di diversi “business models”, i quali a loro volta si sono sviluppati insieme all’evoluzione tecnologica delle stampanti 3D. In più gli effetti di tali stampanti si sono avute anche sulle Catene di Valore Globali delle aziende e sul loro modo di raggiungere il proprio vantaggio competitive. Dato il costante svilupparsi di questa tecnologia, l’intento dell’autore è quello di creare un’istantanea dell’attuale situazione. Per questo motive, all’inizio, vengono presentati il background teorico e la giustificazione alla tesi, insieme ai principali obiettivi e la domanda principale della ricerca: Perché le piccole e medie imprese Finlandesi ed Italiane utilizzano la tecnologia Additive Manufacturing, e quali sono gli effetti di tale tecnologia sulla Catena di Valore Globale e sul vantaggio competitive? Va specificato che l’autore ha deciso di focalizzarsi sulle piccole e medie imprese perché è interessante analizzare come questa tipologia di aziende adotta una nuova tecnologia come quella centro di questa tesi. Successiva a questa breve introduzione, i principali aspetti teorici, tra cui le principali definizioni, degli aspetti di CVG e vantaggio competitive vengono presentati. Inoltre, tali argomenti vengono sempre contestualizzati con quelli che sono gli argomenti centrali della tesi: PMI e AM. Infine, un capitolo sui diversi business models dell’AM e sulla loro evoluzione viene presentato in modo da dare al lettore maggiori informazioni su tale tecnologia e in modo da poter comprendere in maniera più efficace la seguente parte empirica. Prima di analizzare tale parte, tuttavia, un capitolo sulla Metodologia viene inserito per poter dare maggiore validità e affidabilità alla ricerca presentata. L’approccio che viene utilizzato in tale tesi è deduttivo in quanto la parte empirica fonda le sue basi sulla letteratura presentata nei capitoli precedente in più, tale ricerca viene condotta attraverso molteplici casi studio (4 casi “normali” e un “extra” caso), basati su interviste semi-strutturate (condotte via Skype/telefono o tramite questionario). Le lingue utilizzata per tali interviste sono state Italiano e Inglese, in quanto le aziende analizzate erano Italiane e Finlandesi. Per concludere, nel capitolo della presentazione dei risultati empirici, l’autore trova risultati che sono conformi, in quasi tutte le situazioni, alle aspettative che l’autore si era creato con la stesura della parte teorica. Il risultato che si discosta di più dalle aspettative è quello della tipologia di business model utilizzato dalle aziende analizzate. Come evidenziano i risultati, tre su quattro aziende analizzate utilizzano la stampante 3D anche con fini di “direct manufacturing”. Per quanto riguarda le ragioni dell’utilizzo di tale tecnologia il dato più interessante è quello presentato dalle companies B e C che hanno deciso di utilizzare tale tecnologia spinti da un forte “spirito imprenditoriale”. Per quanto riguarda la CVG ed il vantaggio competitive, i principali effetti sono stati un processo di internalizzazione del processo manifatturiero ed il raggiungimento di una strategia di differenziazione piuttosto che di vantaggio di costi. Un altro elemento che risulta importante evidenziare, e che influisce molto su quasi tutti gli aspetti è l’effetto dei network e la collaborazione con eventuali clienti. Il caso extra ha confermato tali risultati.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/5671