The question of whether foreign aid in Africa (Ghana) stimulates a positive or a negative game changer in the Ghanaian economic development still attracts intense debate. This recurrent debate has been given fresh life due to the recent election of some of Africa’s more impactful leaders like his Excellency Nana Akuffo Addo of Ghana who seems resolved on wearing Ghana of Foreign Aid. The Akuffo Addo’s “Ghana beyond Aid” agenda is interesting because historically, while some scholars have a positive assessment of aid, other scholars also accuse foreign aid of being responsible for Africa’s developmental challenges. This research investigated whether foreign aid is a positive or a negative game changer towards the Ghanaian economy. This study also tried examines the evolutionary trace of the Foreign Aid in Ghana, Africa and the world in general through a historical beginning of Foreign Aid during the period in Western Europe after the end of World War II. A quick glance on aid inflows can be traced back under the Marshall Plan which represented a transfer of US$13.2 billion in the 1948-52 period from the United States of America to Europe, spurring economic recovery in that region after the world war II (OECD, 1985). The study adopted the case study approach using qualitative method of research coupled with few mixed method approach. This study paid attention to how the understanding of the nature of Foreign Aid existed in Ghana and reforms that had occurred during these periods that it emerged.

La questione se gli aiuti stranieri in Africa (Ghana) stimolino un cambiamento di gioco positivo o negativo nello sviluppo economico del Ghana continua ad attirare un intenso dibattito. A questo dibattito ricorrente è stata data nuova vita a causa delle recenti elezioni di alcuni dei leader più influenti dell'Africa, come sua eccellenza Nana Akuffo Addo del Ghana, che sembra risolta a indossare il Ghana degli aiuti stranieri. L'agenda "Ghana beyond aid" di Akuffo Addo è interessante perché storicamente, mentre alcuni studiosi hanno una valutazione positiva degli aiuti, altri studiosi accusano anche gli aiuti stranieri di essere responsabili delle sfide dello sviluppo dell'Africa. Questa ricerca ha indagato se l'aiuto straniero è un punto di svolta positivo o negativo verso l'economia del Ghana. Questo studio ha anche esaminato la traccia evolutiva del Foreign Aid in Ghana, in Africa e nel mondo in generale attraverso un inizio storico di Foreign Aid nel periodo in Europa occidentale dopo la fine della seconda guerra mondiale. Un rapido sguardo sugli afflussi di aiuti può essere fatto risalire al Piano Marshall che rappresentava un trasferimento di US $ 13,2 miliardi nel periodo 1948-52 dagli Stati Uniti d'America all'Europa, stimolando la ripresa economica in quella regione dopo la seconda guerra mondiale (OCSE , 1985). Lo studio ha adottato l'approccio del caso studio utilizzando un metodo qualitativo di ricerca unito a un approccio con pochi metodi misti. Questo studio ha prestato attenzione a come la comprensione della natura degli aiuti esteri esisteva in Ghana e le riforme che si erano verificate durante questi periodi che è emerso.

FOREIGN AID A GAME CHANGER FOR DEVELOPING ECONOMIES? A CASE STUDY IN GHANA

OWUSU AFRIYIE, SUSSANA
2018/2019

Abstract

The question of whether foreign aid in Africa (Ghana) stimulates a positive or a negative game changer in the Ghanaian economic development still attracts intense debate. This recurrent debate has been given fresh life due to the recent election of some of Africa’s more impactful leaders like his Excellency Nana Akuffo Addo of Ghana who seems resolved on wearing Ghana of Foreign Aid. The Akuffo Addo’s “Ghana beyond Aid” agenda is interesting because historically, while some scholars have a positive assessment of aid, other scholars also accuse foreign aid of being responsible for Africa’s developmental challenges. This research investigated whether foreign aid is a positive or a negative game changer towards the Ghanaian economy. This study also tried examines the evolutionary trace of the Foreign Aid in Ghana, Africa and the world in general through a historical beginning of Foreign Aid during the period in Western Europe after the end of World War II. A quick glance on aid inflows can be traced back under the Marshall Plan which represented a transfer of US$13.2 billion in the 1948-52 period from the United States of America to Europe, spurring economic recovery in that region after the world war II (OECD, 1985). The study adopted the case study approach using qualitative method of research coupled with few mixed method approach. This study paid attention to how the understanding of the nature of Foreign Aid existed in Ghana and reforms that had occurred during these periods that it emerged.
2018
FOREIGN AID; A GAME CHANGER FOR DEVELOPING ECONOMIES? A CASE STUDY IN GHANA FROM THE PERIOD (1992-2019)
La questione se gli aiuti stranieri in Africa (Ghana) stimolino un cambiamento di gioco positivo o negativo nello sviluppo economico del Ghana continua ad attirare un intenso dibattito. A questo dibattito ricorrente è stata data nuova vita a causa delle recenti elezioni di alcuni dei leader più influenti dell'Africa, come sua eccellenza Nana Akuffo Addo del Ghana, che sembra risolta a indossare il Ghana degli aiuti stranieri. L'agenda "Ghana beyond aid" di Akuffo Addo è interessante perché storicamente, mentre alcuni studiosi hanno una valutazione positiva degli aiuti, altri studiosi accusano anche gli aiuti stranieri di essere responsabili delle sfide dello sviluppo dell'Africa. Questa ricerca ha indagato se l'aiuto straniero è un punto di svolta positivo o negativo verso l'economia del Ghana. Questo studio ha anche esaminato la traccia evolutiva del Foreign Aid in Ghana, in Africa e nel mondo in generale attraverso un inizio storico di Foreign Aid nel periodo in Europa occidentale dopo la fine della seconda guerra mondiale. Un rapido sguardo sugli afflussi di aiuti può essere fatto risalire al Piano Marshall che rappresentava un trasferimento di US $ 13,2 miliardi nel periodo 1948-52 dagli Stati Uniti d'America all'Europa, stimolando la ripresa economica in quella regione dopo la seconda guerra mondiale (OCSE , 1985). Lo studio ha adottato l'approccio del caso studio utilizzando un metodo qualitativo di ricerca unito a un approccio con pochi metodi misti. Questo studio ha prestato attenzione a come la comprensione della natura degli aiuti esteri esisteva in Ghana e le riforme che si erano verificate durante questi periodi che è emerso.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/5744