Informative systems are nowadays a key aspect in Companies daily management. Text is analyzing the introduction of these systems into Company reality by using a socio-technical approach. According to the guidelines of this approach, during the planning and design of an informative system (or, generally, of an organizing scheme) it is important to take into account both technical and social systems. These sub-systems are independent but they have strong interdependences. In particular, technologies are seen as the key enabling Companies changes which have impact on all the other system components. Work is based on the analysis of informative systems in ENI’s Refinery based in Sannazzaro de’Burgondi and, mainly, on the analysis of the two main informative systems used into the Refinery: SIPROD and SITAM. Their introduction has been thoroughly analyzed according to the socio-technical approach, by checking its applicability to the Refinery and its capacity to supply the guidelines to introduce an informative system into a Company reality. The guidelines for the socio-technical approach are pointed out in design method, implementation and development of these two projects (SIPROD and SITAM) which brought about more or less visible changes in carrying out activities and refining processes which, at the end, had an influence on performances of Refinery personnel. Generally speaking, informative technologies implemented into the Refinery brought to increase performances and organizing, management and financial capacities. The analysis points out the validity of the socio-technical approach to Company reality as, by following its guidelines, it is possible to create informative systems which can meet Companies requirements and, at the same time, enhance Companies performances.

I sistemi informativi sono oggi una componente importante della realtà delle imprese. Nel testo si analizza l’introduzione di tali sistemi nella realtà aziendale utilizzando la prospettiva dell’approccio socio-tecnico, secondo il quale, durante la progettazione di un sistema informativo (o, in generale, di un sistema organizzativo), è importante considerare congiuntamente il sistema tecnico ed il sistema sociale. Tali sub-sistemi sono disgiunti, ma caratterizzati da forti interdipendenze. In particolare, le tecnologie sono viste come il fattore abilitante del cambiamento nelle imprese, che incide anche sugli altri elementi del sistema. Il lavoro si concentra sull’analisi dei sistemi informativi della Raffineria ENI di Sannazzaro de’Burgondi, in particolare sull’analisi dei due principali sistemi informativi dello stabilimento: SIPROD e SITAM. La loro introduzione nella Raffineria viene approfondita secondo l’approccio socio-tecnico, verificandone la sua applicabilità allo stabilimento e la sua adeguatezza a fornire le linee guida per l’introduzione di un sistema informativo in una realtà aziendale. I principi dell’approccio socio-tecnico possono essere infatti individuati nelle modalità di progettazione, implementazione e sviluppo dei due Progetti, che hanno portato a cambiamenti più o meno evidenti delle modalità di svolgimento delle attività e dei processi di stabilimento, influendo quindi anche sulle persone. In generale le tecnologie introdotte in Raffineria hanno portato ad un incremento delle performance e delle capacità organizzative, gestionali ed amministrative. Dall’analisi svolta emerge la validità dell’applicazione del modello socio-tecnico alla realtà aziendale. Seguendone i principi infatti è possibile realizzare dei sistemi informativi che non solo siano in grado di soddisfare le esigenze delle imprese, ma anche di portate ad un miglioramento delle loro performance.

L’approccio socio-tecnico e il caso aziendale della Raffineria ENI di Sannazzaro de’Burgondi

BIANDRATI, GIULIA
2015/2016

Abstract

Informative systems are nowadays a key aspect in Companies daily management. Text is analyzing the introduction of these systems into Company reality by using a socio-technical approach. According to the guidelines of this approach, during the planning and design of an informative system (or, generally, of an organizing scheme) it is important to take into account both technical and social systems. These sub-systems are independent but they have strong interdependences. In particular, technologies are seen as the key enabling Companies changes which have impact on all the other system components. Work is based on the analysis of informative systems in ENI’s Refinery based in Sannazzaro de’Burgondi and, mainly, on the analysis of the two main informative systems used into the Refinery: SIPROD and SITAM. Their introduction has been thoroughly analyzed according to the socio-technical approach, by checking its applicability to the Refinery and its capacity to supply the guidelines to introduce an informative system into a Company reality. The guidelines for the socio-technical approach are pointed out in design method, implementation and development of these two projects (SIPROD and SITAM) which brought about more or less visible changes in carrying out activities and refining processes which, at the end, had an influence on performances of Refinery personnel. Generally speaking, informative technologies implemented into the Refinery brought to increase performances and organizing, management and financial capacities. The analysis points out the validity of the socio-technical approach to Company reality as, by following its guidelines, it is possible to create informative systems which can meet Companies requirements and, at the same time, enhance Companies performances.
2015
The socio-technical approach and the case history for ENI Refinery in Sannazzaro de’Burgondi
I sistemi informativi sono oggi una componente importante della realtà delle imprese. Nel testo si analizza l’introduzione di tali sistemi nella realtà aziendale utilizzando la prospettiva dell’approccio socio-tecnico, secondo il quale, durante la progettazione di un sistema informativo (o, in generale, di un sistema organizzativo), è importante considerare congiuntamente il sistema tecnico ed il sistema sociale. Tali sub-sistemi sono disgiunti, ma caratterizzati da forti interdipendenze. In particolare, le tecnologie sono viste come il fattore abilitante del cambiamento nelle imprese, che incide anche sugli altri elementi del sistema. Il lavoro si concentra sull’analisi dei sistemi informativi della Raffineria ENI di Sannazzaro de’Burgondi, in particolare sull’analisi dei due principali sistemi informativi dello stabilimento: SIPROD e SITAM. La loro introduzione nella Raffineria viene approfondita secondo l’approccio socio-tecnico, verificandone la sua applicabilità allo stabilimento e la sua adeguatezza a fornire le linee guida per l’introduzione di un sistema informativo in una realtà aziendale. I principi dell’approccio socio-tecnico possono essere infatti individuati nelle modalità di progettazione, implementazione e sviluppo dei due Progetti, che hanno portato a cambiamenti più o meno evidenti delle modalità di svolgimento delle attività e dei processi di stabilimento, influendo quindi anche sulle persone. In generale le tecnologie introdotte in Raffineria hanno portato ad un incremento delle performance e delle capacità organizzative, gestionali ed amministrative. Dall’analisi svolta emerge la validità dell’applicazione del modello socio-tecnico alla realtà aziendale. Seguendone i principi infatti è possibile realizzare dei sistemi informativi che non solo siano in grado di soddisfare le esigenze delle imprese, ma anche di portate ad un miglioramento delle loro performance.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/5785