For some decades now, and particularly in recent years, a "new" economy has appeared and is developing more and more: the Sharing Economy. For the first few years, the Sharing Economy remained confined to its homeland, the United States, but then it exploded around the world, changing the approach of consumers and owners of goods and services to their business, increasingly preferring a kind of rent rather than possession. This has been made possible by the evolution of technology, the birth of platforms and the awareness of an ever-increasing number of people of the functions and potential of the network, the Internet, and technologies. In this paper we will try to describe the birth and development of the Sharing Economy, its weaknesses and threats, but also its strengths and the advantages it can offer, with the use of concrete examples of application: in particular we will talk about of one of the giants of the sharing economy, Airbnb.com, which has now become part of the lives of a considerable number of people. During the discussion, we will also try to understand if the Sharing Economy is truly a revolution and if it has the potential to replace traditional capitalism, through the analysis and learning of different theories, coming from some experts on the subject.

Da qualche decennio a questa parte, e in particolare negli ultimi anni, è comparsa e si sta sviluppando sempre di più una “nuova” economia: la Sharing Economy o Economia della Condivisione. Per i primi anni, la Sharing Economy è rimasta confinata nella sua terra d’origine, gli Stati Uniti, ma poi è esplosa in tutto il mondo, cambiando l’approccio dei consumatori e dei proprietari di beni e fruitori di servizi verso il proprio business, andando a preferire sempre di più una sorta di affitto piuttosto che il possesso. Tutto questo è stato reso possibile dall’evoluzione della tecnologia, della comparsa delle piattaforme e dalla presa di conoscenza da parte di un numero sempre più grande di persone delle funzioni e delle potenzialità della rete, di Internet, delle tecnologie. In questo elaborato si cercherà di delineare la nascita e lo sviluppo della Sharing Economy, le sue debolezze e minacce, ma anche i suoi punti di forza e i vantaggi che essa può offrire, con l’utilizzo di esempi concreti di applicazione: in particolare si parlerà di uno dei colossi dell’economia della condivisione, Airbnb.com, che ormai è entrato a far parte della vita di un numero considerevole di persone. Nel corso della trattazione si cercherà anche di capire se la Sharing Economy sia veramente una rivoluzione e se abbia la potenzialità di andare a sostituire il capitalismo tradizione, attraverso l’analisi e l’apprendimento di teorie diverse, provenienti da alcuni esperti in materia.

La Sharing Economy e il suo sviluppo

GIANA, GIULIA
2019/2020

Abstract

For some decades now, and particularly in recent years, a "new" economy has appeared and is developing more and more: the Sharing Economy. For the first few years, the Sharing Economy remained confined to its homeland, the United States, but then it exploded around the world, changing the approach of consumers and owners of goods and services to their business, increasingly preferring a kind of rent rather than possession. This has been made possible by the evolution of technology, the birth of platforms and the awareness of an ever-increasing number of people of the functions and potential of the network, the Internet, and technologies. In this paper we will try to describe the birth and development of the Sharing Economy, its weaknesses and threats, but also its strengths and the advantages it can offer, with the use of concrete examples of application: in particular we will talk about of one of the giants of the sharing economy, Airbnb.com, which has now become part of the lives of a considerable number of people. During the discussion, we will also try to understand if the Sharing Economy is truly a revolution and if it has the potential to replace traditional capitalism, through the analysis and learning of different theories, coming from some experts on the subject.
2019
The Sharing Economy and its development
Da qualche decennio a questa parte, e in particolare negli ultimi anni, è comparsa e si sta sviluppando sempre di più una “nuova” economia: la Sharing Economy o Economia della Condivisione. Per i primi anni, la Sharing Economy è rimasta confinata nella sua terra d’origine, gli Stati Uniti, ma poi è esplosa in tutto il mondo, cambiando l’approccio dei consumatori e dei proprietari di beni e fruitori di servizi verso il proprio business, andando a preferire sempre di più una sorta di affitto piuttosto che il possesso. Tutto questo è stato reso possibile dall’evoluzione della tecnologia, della comparsa delle piattaforme e dalla presa di conoscenza da parte di un numero sempre più grande di persone delle funzioni e delle potenzialità della rete, di Internet, delle tecnologie. In questo elaborato si cercherà di delineare la nascita e lo sviluppo della Sharing Economy, le sue debolezze e minacce, ma anche i suoi punti di forza e i vantaggi che essa può offrire, con l’utilizzo di esempi concreti di applicazione: in particolare si parlerà di uno dei colossi dell’economia della condivisione, Airbnb.com, che ormai è entrato a far parte della vita di un numero considerevole di persone. Nel corso della trattazione si cercherà anche di capire se la Sharing Economy sia veramente una rivoluzione e se abbia la potenzialità di andare a sostituire il capitalismo tradizione, attraverso l’analisi e l’apprendimento di teorie diverse, provenienti da alcuni esperti in materia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/601