La tesi consiste in un elaborato riguardante il matrimonio canonico e il matrimonio concordatario, ovvero il matrimonio canonico che acquista effetti civili dopo essere stato trascritto nei registri dello stato civile previe le pubblicazioni, le leggi applicabili per la celebrazione e il procedimento di annullamento qualora ricorra un vizio del consenso e quindi il matrimonio debba essere dichiarato invalido. Una volta dichiarato nullo il matrimonio è riconosciuta la facoltà ai coniugi di rivolgersi alla Corte d'Appello dello Stato italiano per ottenere il riconoscimento della sentenza ecclesiastica di nullità nell'ordinamento giuridico tramite il giudizio di delibazione, un procedimento rinnovato appositamente per la materia matrimoniale grazie a diversi interventi della Suprema Corte. Infine viene trattato il rapporto che intercorre tra il procedimento e la sentenza di delibazione che riconosce effetti civili alla sentenza ecclesiastica e i giudizi e le sentenze di separazione e divorzio, dopo aver analizzato separatamente i due istituti e gli effetti che si producono nei confronti dei coniugi, da un punto di vista patrimoniale e personale, nonchè un accenno al rapporto dei coniugi con i figli nel momento successivo alla crisi coniugale.
Matrimonio canonico e matrimonio concordatario con particolare riferimento alla separazione e al divorzio
MARTINO, CHIARA
2019/2020
Abstract
La tesi consiste in un elaborato riguardante il matrimonio canonico e il matrimonio concordatario, ovvero il matrimonio canonico che acquista effetti civili dopo essere stato trascritto nei registri dello stato civile previe le pubblicazioni, le leggi applicabili per la celebrazione e il procedimento di annullamento qualora ricorra un vizio del consenso e quindi il matrimonio debba essere dichiarato invalido. Una volta dichiarato nullo il matrimonio è riconosciuta la facoltà ai coniugi di rivolgersi alla Corte d'Appello dello Stato italiano per ottenere il riconoscimento della sentenza ecclesiastica di nullità nell'ordinamento giuridico tramite il giudizio di delibazione, un procedimento rinnovato appositamente per la materia matrimoniale grazie a diversi interventi della Suprema Corte. Infine viene trattato il rapporto che intercorre tra il procedimento e la sentenza di delibazione che riconosce effetti civili alla sentenza ecclesiastica e i giudizi e le sentenze di separazione e divorzio, dopo aver analizzato separatamente i due istituti e gli effetti che si producono nei confronti dei coniugi, da un punto di vista patrimoniale e personale, nonchè un accenno al rapporto dei coniugi con i figli nel momento successivo alla crisi coniugale.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/611