The present work examines the legal evolution of the metropolitan area in Italy. It focuses, waiting for a costitutional reform of Title V, on the bridge-regulation of l. 56/2014 (so called Delrio law), the first one to have given a form of government to this area, expecting the "metropolitan City" (Città metropolitana), now with the "Province" (Provincia) called "Great Area Authority" (ente di area vasta). It will focus on to the new and still current administrative and constitutional problems which, also further to the sentence n.50/2015 of Constitutional Court, are making the authority's operating speed very difficult.
Il presente lavoro analizza l'evoluzione giuridica dell'area metropolitana in Italia. Si sofferma, in attesa di una riforma costituzionale del Titolo V, sulla normativa-ponte della l.56/2014 (c.d. legge Delrio), la prima ad aver dato una forma di governo a tale area, prevedendo la Città metropolitana ora definita insieme alla Provincia "ente di area vasta". Verranno portate all'attenzione le problematiche che sono sorte e sono ancora presenti a livello amministrativo e costituzionale, anche a seguito della sentenza n.50/2015 della Corte Costituzionale, che stanno rendendo difficoltoso l'avvio a pieno regime dell'ente.
La Città metropolitana come ente di area vasta nel sistema delle autonomie locali.
REINA, MATTIA
2014/2015
Abstract
The present work examines the legal evolution of the metropolitan area in Italy. It focuses, waiting for a costitutional reform of Title V, on the bridge-regulation of l. 56/2014 (so called Delrio law), the first one to have given a form of government to this area, expecting the "metropolitan City" (Città metropolitana), now with the "Province" (Provincia) called "Great Area Authority" (ente di area vasta). It will focus on to the new and still current administrative and constitutional problems which, also further to the sentence n.50/2015 of Constitutional Court, are making the authority's operating speed very difficult.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/6153