This thesis is aimed at proving and explaining the pivotal role of NGOs in safeguarding human rights during the recent migration crisis in the Mediterranean Sea. In order to conduct the research, the case of Italy is chosen as the main focus because of the later changes occurred in the Italian policies and of the strategic relevance of Italy as first arrival state for migrants. In order to conduct my analysis, I will start outlining the legal frameworks in International and European law relating to the non-governmental organizations and then, to the migration law. The initial research is aimed at explaining the legal context dealing with the migration issue, and at understanding the legislative interplay of the different laws. After analyzing the global and European legislative contexts, the Italian national laws regarding migration control and the legitimization of NGOs will be analyzed. This analysis will then be used to evaluate some of the cases in which Italy has closed its ports to non-governmental organizations, overshadowing the human rights of migrants. The pivotal role of civil societies involved in rescuing migrants at sea will then be made even more evident through the stories of the crossing of two migrants, who have found the recent Italian restrictive policies towards humanitarian ships as further obstacles for their safety. Finally, the analysis of the studies conducted in this thesis will give a key to understanding the migration issues at European level and the ideas that could give greater priority to the human rights of migrants thanks to a greater European legitimacy of the NGOs that work for the protection of the thousands of people who daily risk their lives to find a possibility for a future in Europe.

La tesi ha lo scopo di dimostrare e spiegare il ruolo chiave delle ONG nella salvaguardia dei diritti umani durante la recente crisi migratoria nel Mar Mediterraneo. Al fine di condurre la ricerca,è stato scelto come obiettivo principale il caso dell'Italia a causa dei recenti cambiamenti avvenuti nelle politiche italiane e della rilevanza strategica dell'Italia come primo stato di arrivo per i migranti. Al fine di condurre la mia analisi, inizierò a delineare i quadri giuridici del diritto internazionale ed europeo relativi alle organizzazioni non governative e, successivamente, alla legge sulla migrazione. La ricerca iniziale ha lo scopo di spiegare il contesto giuridico relativo alla questione della migrazione e di comprendere l'interazione legislativa delle diverse leggi. Dopo l'analisi dei contesti legislativi internazionali ed europei, saranno analizzate le leggi nazionali italiane in materia di controllo delle migrazioni e legittimazione delle ONG. Questa analisi verrà quindi utilizzata per valutare alcuni dei casi in cui l'Italia ha chiuso i suoi porti a organizzazioni non governative, mettendo in ombra i diritti umani dei migranti. Il ruolo chiave delle società civili coinvolte nel salvataggio dei migranti in mare sarà poi reso ancora più evidente attraverso le storie della traversata di due migranti, i quali hanno trovato come ulteriori ostacoli alla loro sicurezza le recenti politiche restrittive italiane nei confronti delle navi umanitarie. Infine, l'analisi degli studi condotti in questa tesi fornirà una chiave per comprendere le questioni migratorie a livello europeo e alcune proposte che potrebbero dare maggiore priorità ai diritti umani dei migranti grazie a una maggiore legittimità europea delle ONG, che lavorano per protezione delle migliaia di persone che ogni giorno rischiano la vita per trovare una possibilità per un futuro in Europa.

The role of NGOs in making visible human rights of migrants in the Mediterranean migration crisis. Case of Italy

AROSIO, FRANCESCA
2018/2019

Abstract

This thesis is aimed at proving and explaining the pivotal role of NGOs in safeguarding human rights during the recent migration crisis in the Mediterranean Sea. In order to conduct the research, the case of Italy is chosen as the main focus because of the later changes occurred in the Italian policies and of the strategic relevance of Italy as first arrival state for migrants. In order to conduct my analysis, I will start outlining the legal frameworks in International and European law relating to the non-governmental organizations and then, to the migration law. The initial research is aimed at explaining the legal context dealing with the migration issue, and at understanding the legislative interplay of the different laws. After analyzing the global and European legislative contexts, the Italian national laws regarding migration control and the legitimization of NGOs will be analyzed. This analysis will then be used to evaluate some of the cases in which Italy has closed its ports to non-governmental organizations, overshadowing the human rights of migrants. The pivotal role of civil societies involved in rescuing migrants at sea will then be made even more evident through the stories of the crossing of two migrants, who have found the recent Italian restrictive policies towards humanitarian ships as further obstacles for their safety. Finally, the analysis of the studies conducted in this thesis will give a key to understanding the migration issues at European level and the ideas that could give greater priority to the human rights of migrants thanks to a greater European legitimacy of the NGOs that work for the protection of the thousands of people who daily risk their lives to find a possibility for a future in Europe.
2018
The role of NGOs in making visible human rights of migrants in the Mediterranean migration crisis.Case of Italy
La tesi ha lo scopo di dimostrare e spiegare il ruolo chiave delle ONG nella salvaguardia dei diritti umani durante la recente crisi migratoria nel Mar Mediterraneo. Al fine di condurre la ricerca,è stato scelto come obiettivo principale il caso dell'Italia a causa dei recenti cambiamenti avvenuti nelle politiche italiane e della rilevanza strategica dell'Italia come primo stato di arrivo per i migranti. Al fine di condurre la mia analisi, inizierò a delineare i quadri giuridici del diritto internazionale ed europeo relativi alle organizzazioni non governative e, successivamente, alla legge sulla migrazione. La ricerca iniziale ha lo scopo di spiegare il contesto giuridico relativo alla questione della migrazione e di comprendere l'interazione legislativa delle diverse leggi. Dopo l'analisi dei contesti legislativi internazionali ed europei, saranno analizzate le leggi nazionali italiane in materia di controllo delle migrazioni e legittimazione delle ONG. Questa analisi verrà quindi utilizzata per valutare alcuni dei casi in cui l'Italia ha chiuso i suoi porti a organizzazioni non governative, mettendo in ombra i diritti umani dei migranti. Il ruolo chiave delle società civili coinvolte nel salvataggio dei migranti in mare sarà poi reso ancora più evidente attraverso le storie della traversata di due migranti, i quali hanno trovato come ulteriori ostacoli alla loro sicurezza le recenti politiche restrittive italiane nei confronti delle navi umanitarie. Infine, l'analisi degli studi condotti in questa tesi fornirà una chiave per comprendere le questioni migratorie a livello europeo e alcune proposte che potrebbero dare maggiore priorità ai diritti umani dei migranti grazie a una maggiore legittimità europea delle ONG, che lavorano per protezione delle migliaia di persone che ogni giorno rischiano la vita per trovare una possibilità per un futuro in Europa.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/6157