Breast cancer is the most commonly diagnosed cancer in women. Psychological distress is prevalent in patients with breast cancer and frequently associated to a worse quality of life, higher risks to develop anxiety and depression as a consequence of the cancer diagnosis. Previous studies investigated distress reaction in women with breast cancer; however few data are available about Italian context. This observational and longitudinal study involved 68 patients during the first year after the clinical diagnosis communication.Quality of life was assessed through the SF36 (v2), distress reaction and anxious/depressive symptomatology through Distress Thermometer (DT) and HADS. Socio-demographic and clinical factors (type of surgery and adiuvant treatments) were also collected and analyzed. A linear regression model was applied to identify risks factors for higher psychological distress and low quality of life.
Nel mondo occidentale le neoplasie mammarie rappresentano il tumore più frequente con il più alto tasso di mortalità nelle donne. Lo studio presenta e discute i primi risultati completi disponibili rispetto alle reazioni di distress alla malattia e alla valutazione della qualità di vita in un campione di n.68 pazienti- in cura presso una Breast cancer Unit specializzata. Lo studio osservazionale e longitudinale misura intensità e variazioni del distress psicologico (in termini di sintomatologia ansioso-depressiva) e della qualità di vita percepita lungo il primo anno successivo alla comunicazione della prima diagnosi, attraverso 3 rilevazioni: 1-fase preoperatoria (T0) alla comunicazione della prima diagnosi; 2-fase post-intervento chirurgico (T1); 3-fase follow up a distanza di almeno 6 mesi. li strumenti utilizzati per la valutazione delle dimensioni psicologiche oggetto della ricerca sono Scala HADS per la rilevazione dei sintomi ansioso-depressivi, Termometro del Distress (TD) per il livello di disagio emozionale, questionario SF36 (v2) per la rilevazione della qualità di vita percepita. Sono stati inoltre raccolti i dati socio-anagrafici e i dati medici e clinici (tipo intervento chirurgico e terapie adiuvanti). Tutte le variabili sono state descritte mediante statistiche descrittive, mediante modelli di regressione lineare è stata indagata e confrontata la relazione tra l'intensità di distress e il livello di QoL e le variabili socio-anagrafiche e clinico mediche.
Il carcinoma mammario:reazioni di distress alla malattia e valutazione della qualità di vita. Studio osservazionale longitudinale di un gruppo di pazienti in cura presso la Breast Cancer Unit del Policlinico san Matteo di Pavia
MILANI, ROBERTA
2014/2015
Abstract
Breast cancer is the most commonly diagnosed cancer in women. Psychological distress is prevalent in patients with breast cancer and frequently associated to a worse quality of life, higher risks to develop anxiety and depression as a consequence of the cancer diagnosis. Previous studies investigated distress reaction in women with breast cancer; however few data are available about Italian context. This observational and longitudinal study involved 68 patients during the first year after the clinical diagnosis communication.Quality of life was assessed through the SF36 (v2), distress reaction and anxious/depressive symptomatology through Distress Thermometer (DT) and HADS. Socio-demographic and clinical factors (type of surgery and adiuvant treatments) were also collected and analyzed. A linear regression model was applied to identify risks factors for higher psychological distress and low quality of life.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/6234