The issue of terrorism is nowadays one of the major concerns of western society. Generally adults tend to avoid facing this issue with children but, inevitably, they become aware of it. So do we know anything about how they imagine terrorism? An investigation about children’s perception of terrorism was conducted in an elementary school in Istanbul, in Turkey (Aricak, Bekçi, Siyahhan & Martínez, 2008), but in Italy, to our knowledge, no studies on this issue have been carried out until now. This study would like to investigate, in the framework of social representations theory, the representations that Italian children have about terrorism, the reasons for this, how they imagine a terrorist and the emotional reactions they remember to have had when they heard about an attack. This research would like also explore the social sharing of fears and doubts related to terrorism with adults and peers. Besides the descriptive purpose of the study, it further intends to make a comparison between answers from children living in a big city, like Milan, that was directly threatened, and those in a smaller town, considered at low risk and never directly threatened, as Savona. The data collection took place between the months of May and June 2016 with 147 pupils of age between 9 and 11 years old, from schools of northern Italy. The data collection was done through a self-administered questionnaire, with open questions, free associations and multiple choice questions about terrorism and a narrative of a situation of intolerance to diversity followed by problem solving questions. It is discussed the possible link between these representations and the development of prejudices about foreigners and people of different religious beliefs. Furthermore, it is important to underline that our findings could have educational implications for parents and teachers on how to deal and cope terrorism with children, to build together a realistic but reassuring conception of the phenomenon. Keywords: Terrorism, children, social representation; development

Il pericolo terroristico si configura come una delle maggiori problematiche attuali dell’Europa Occidentale, nonostante questo genericamente, si tende ad evitare di affrontare queste tematiche con i bambini, anche se inevitabilmente ne vengono al corrente. Ma sappiamo qualcosa della loro percezione di questo fenomeno? A Istanbul, in Turchia, è stata condotta in una scuola elementare una ricerca sulla percezione del terrorismo (Aricak, Bekçi, Siyahhan & Martínez, 2008), ma ad ora non risultano investigazioni simili in Italia. Questo studio vuole indagare, nel quadro della teoria delle rappresentazioni sociali, la percezione che i bambini italiani hanno del terrorismo, le ragioni di questo, come immaginano un terrorista e le reazioni emotive che ricordano di aver avuto quando sono venuti a conoscenza di un attentato. Questa ricerca vuole anche esplorare la condivisione sociale di paure e dubbi legati al terrorismo con adulti e coetanei. Oltre alla funzione descrittiva dello studio, si intende fare un confronto tra le risposte dei bambini che vivono in una grande città, come Milano, dove vi sono state intimidazioni dirette, e di quelli che vivono in una città più piccola, considerata a basso rischio e mai direttamente minacciata, come Savona. La raccolta dei dati è avvenuta tra i mesi di maggio e giugno 2016 con 147 alunni di età compresa tra i 9 e 11 anni, da scuole del nord Italia. La raccolta dei dati è stata effettuata attraverso un questionario auto-somministrato, con domande aperte, libere associazioni e domande a risposta multipla sul terrorismo e una narrazione di una situazione di intolleranza alla diversità seguita da domande di problem solving. Si è discusso il possibile legame tra queste rappresentazioni e lo sviluppo di pregiudizi circa gli stranieri e persone di diverse credenze religiose. Inoltre, è importante sottolineare che i nostri risultati potrebbero avere implicazioni educative per i genitori e gli insegnanti su come affrontare il terrorismo con i bambini, per costruire insieme una concezione realistica, ma rassicurante del fenomeno.

La rappresentazione sociale del terrorismo dei bambini in Italia

MUSSO, GIULIA
2015/2016

Abstract

The issue of terrorism is nowadays one of the major concerns of western society. Generally adults tend to avoid facing this issue with children but, inevitably, they become aware of it. So do we know anything about how they imagine terrorism? An investigation about children’s perception of terrorism was conducted in an elementary school in Istanbul, in Turkey (Aricak, Bekçi, Siyahhan & Martínez, 2008), but in Italy, to our knowledge, no studies on this issue have been carried out until now. This study would like to investigate, in the framework of social representations theory, the representations that Italian children have about terrorism, the reasons for this, how they imagine a terrorist and the emotional reactions they remember to have had when they heard about an attack. This research would like also explore the social sharing of fears and doubts related to terrorism with adults and peers. Besides the descriptive purpose of the study, it further intends to make a comparison between answers from children living in a big city, like Milan, that was directly threatened, and those in a smaller town, considered at low risk and never directly threatened, as Savona. The data collection took place between the months of May and June 2016 with 147 pupils of age between 9 and 11 years old, from schools of northern Italy. The data collection was done through a self-administered questionnaire, with open questions, free associations and multiple choice questions about terrorism and a narrative of a situation of intolerance to diversity followed by problem solving questions. It is discussed the possible link between these representations and the development of prejudices about foreigners and people of different religious beliefs. Furthermore, it is important to underline that our findings could have educational implications for parents and teachers on how to deal and cope terrorism with children, to build together a realistic but reassuring conception of the phenomenon. Keywords: Terrorism, children, social representation; development
2015
The social representation of terrorism by children in Italy
Il pericolo terroristico si configura come una delle maggiori problematiche attuali dell’Europa Occidentale, nonostante questo genericamente, si tende ad evitare di affrontare queste tematiche con i bambini, anche se inevitabilmente ne vengono al corrente. Ma sappiamo qualcosa della loro percezione di questo fenomeno? A Istanbul, in Turchia, è stata condotta in una scuola elementare una ricerca sulla percezione del terrorismo (Aricak, Bekçi, Siyahhan & Martínez, 2008), ma ad ora non risultano investigazioni simili in Italia. Questo studio vuole indagare, nel quadro della teoria delle rappresentazioni sociali, la percezione che i bambini italiani hanno del terrorismo, le ragioni di questo, come immaginano un terrorista e le reazioni emotive che ricordano di aver avuto quando sono venuti a conoscenza di un attentato. Questa ricerca vuole anche esplorare la condivisione sociale di paure e dubbi legati al terrorismo con adulti e coetanei. Oltre alla funzione descrittiva dello studio, si intende fare un confronto tra le risposte dei bambini che vivono in una grande città, come Milano, dove vi sono state intimidazioni dirette, e di quelli che vivono in una città più piccola, considerata a basso rischio e mai direttamente minacciata, come Savona. La raccolta dei dati è avvenuta tra i mesi di maggio e giugno 2016 con 147 alunni di età compresa tra i 9 e 11 anni, da scuole del nord Italia. La raccolta dei dati è stata effettuata attraverso un questionario auto-somministrato, con domande aperte, libere associazioni e domande a risposta multipla sul terrorismo e una narrazione di una situazione di intolleranza alla diversità seguita da domande di problem solving. Si è discusso il possibile legame tra queste rappresentazioni e lo sviluppo di pregiudizi circa gli stranieri e persone di diverse credenze religiose. Inoltre, è importante sottolineare che i nostri risultati potrebbero avere implicazioni educative per i genitori e gli insegnanti su come affrontare il terrorismo con i bambini, per costruire insieme una concezione realistica, ma rassicurante del fenomeno.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/6271