The value relevance is an issue that in the last years has been subject of the interest of the international literature . This composition is divided into 5 chapters and it wants to examine the existence of a connection between the information given to the market by the companies and their market values, that are represented by the share prices. The first chapter introduces the concept of value relevance and explains the reasons of the recent development of the interest about the issue. The second one shows the classifications of the studies concerning value relevance. The following chapter analyses the models that are mainly used to verify the existence of a connection between the corporate communications and the market value of the companies, such as the Ohlson's model, which probably is the most common, the Easton-Harris' model and the Balance sheet model. In this chapter are also reported some criteria for the choice of the best model depending on the needs of the research. The fourth chapter focuses on the main problems that can appear during the use of the models described in the previous chapter and on their possible solutions. It is about economic and econometric obstacles or obstacles connected to the characteristics of the analysed companies. In the last part of the composition we move from a theoretical to a practical level. In the fifth chapter some researches about value relevance are reported: they concentrate respectively on the financial ratios of the Italian listed companies, on the different informative contribution of the comprehensive income respecting the net income of the Italian listed companies and on the impacts of the use of fair value accounting of the companies that are parts of the European banking sector. This work ends with a practical example about the European listed companies (Italian, English, Spanish, English, German, French) and it focuses on the study of the existence of a connection between the information given to the market about the composition of the equity, paying attention to equity of the third parties and the market values of the companies.

La value relevance è un argomento che negli ultimi anni è stato oggetto di crescente interesse da parte della letteratura internazionale. Il presente elaborato, diviso in sei capitoli, vuole indagare l’esistenza di una relazione tra le informazioni comunicate al mercato da parte delle società e il valore di borsa delle stesse, rappresentato dai prezzi azionari. Il primo capitolo introduce il concetto di value relevance ed esprime le ragioni del recente sviluppo dell’interesse sull’argomento. Il secondo illustra le classificazioni degli studi inerenti la value relevance. Il capitolo successivo analizza i modelli maggiormente utilizzati nella verifica dell’esistenza di una relazione tra le comunicazioni societarie e il valore di borsa delle stesse, all’interno sono illustrati il modello di Ohlson, probabilmente il più diffuso, il modello di Easton-Harris e il Balance sheet model, e sono riportati alcuni criteri per la scelta del modello migliore in base alle esigenze della ricerca. Il quarto capitolo si focalizza sulle principali problematiche che possono sorgere durante l’utilizzo dei modelli descritti nel precedente capitolo e sulle loro possibili soluzioni. Si tratta di ostacoli econometrici, economici o semplicemente legati alle caratteristiche delle imprese oggetto di analisi. Nell’ultima parte dell’elaborato ci si sposta dal piano teorico a quello pratico. Nel quinto capitolo, sono riportate alcune ricerche sulla value relevance che si concentrano rispettivamente, sui financial ratios delle società quotate italiane, sul diverso apporto informativo del comprehensive income rispetto al net income delle società quotate italiane e, infine, sugli impatti dell’utilizzo del fair value accounting delle società appartenenti al settore bancario europeo. Il lavoro si conclude con un esempio pratico, avente ad oggetto le società quotate europee italiane, inglesi, francesi, tedesche e spagnole, in particolare focalizzato sull’indagine dell’esistenza di una relazione tra le informazioni comunicate al mercato circa la composizione del patrimonio netto, avendo attenzione al patrimonio netto di terzi, e il valore di borsa delle aziende.

La value relevance del bilancio d'esercizio

FAMA, MARCO MICHELE
2014/2015

Abstract

The value relevance is an issue that in the last years has been subject of the interest of the international literature . This composition is divided into 5 chapters and it wants to examine the existence of a connection between the information given to the market by the companies and their market values, that are represented by the share prices. The first chapter introduces the concept of value relevance and explains the reasons of the recent development of the interest about the issue. The second one shows the classifications of the studies concerning value relevance. The following chapter analyses the models that are mainly used to verify the existence of a connection between the corporate communications and the market value of the companies, such as the Ohlson's model, which probably is the most common, the Easton-Harris' model and the Balance sheet model. In this chapter are also reported some criteria for the choice of the best model depending on the needs of the research. The fourth chapter focuses on the main problems that can appear during the use of the models described in the previous chapter and on their possible solutions. It is about economic and econometric obstacles or obstacles connected to the characteristics of the analysed companies. In the last part of the composition we move from a theoretical to a practical level. In the fifth chapter some researches about value relevance are reported: they concentrate respectively on the financial ratios of the Italian listed companies, on the different informative contribution of the comprehensive income respecting the net income of the Italian listed companies and on the impacts of the use of fair value accounting of the companies that are parts of the European banking sector. This work ends with a practical example about the European listed companies (Italian, English, Spanish, English, German, French) and it focuses on the study of the existence of a connection between the information given to the market about the composition of the equity, paying attention to equity of the third parties and the market values of the companies.
2014
The value relevance in the financial statement
La value relevance è un argomento che negli ultimi anni è stato oggetto di crescente interesse da parte della letteratura internazionale. Il presente elaborato, diviso in sei capitoli, vuole indagare l’esistenza di una relazione tra le informazioni comunicate al mercato da parte delle società e il valore di borsa delle stesse, rappresentato dai prezzi azionari. Il primo capitolo introduce il concetto di value relevance ed esprime le ragioni del recente sviluppo dell’interesse sull’argomento. Il secondo illustra le classificazioni degli studi inerenti la value relevance. Il capitolo successivo analizza i modelli maggiormente utilizzati nella verifica dell’esistenza di una relazione tra le comunicazioni societarie e il valore di borsa delle stesse, all’interno sono illustrati il modello di Ohlson, probabilmente il più diffuso, il modello di Easton-Harris e il Balance sheet model, e sono riportati alcuni criteri per la scelta del modello migliore in base alle esigenze della ricerca. Il quarto capitolo si focalizza sulle principali problematiche che possono sorgere durante l’utilizzo dei modelli descritti nel precedente capitolo e sulle loro possibili soluzioni. Si tratta di ostacoli econometrici, economici o semplicemente legati alle caratteristiche delle imprese oggetto di analisi. Nell’ultima parte dell’elaborato ci si sposta dal piano teorico a quello pratico. Nel quinto capitolo, sono riportate alcune ricerche sulla value relevance che si concentrano rispettivamente, sui financial ratios delle società quotate italiane, sul diverso apporto informativo del comprehensive income rispetto al net income delle società quotate italiane e, infine, sugli impatti dell’utilizzo del fair value accounting delle società appartenenti al settore bancario europeo. Il lavoro si conclude con un esempio pratico, avente ad oggetto le società quotate europee italiane, inglesi, francesi, tedesche e spagnole, in particolare focalizzato sull’indagine dell’esistenza di una relazione tra le informazioni comunicate al mercato circa la composizione del patrimonio netto, avendo attenzione al patrimonio netto di terzi, e il valore di borsa delle aziende.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/6344