In the modern workplace, there are many challenges to both male and female organizational leaders. In examining how leadership influence the organization, whether gender plays a significant role in determining the promotion and subsequent effectiveness of individual leaders is questioned Accordingly, the main purpose behind the execution of this project is to understand and to identify workplace barriers to female attempting to achieve the highest employment positions in major corporate organizations, to examine the perceptions and success of the various leadership style used by females in achieving these goals, and identify some of the gender- related methods for leading and managing any kind of business. Future more, this dissertation will examines the challenges existing in the upper level of business organizations that female executives must address in order to become successful and effective leaders and how these challenges differ from those faced by male counterparts. In this study, there will be a quantitative analysis is applied through compiling a set of questions to form the Multifactor Leadership Questionnaire MLQ. The result of this questionnaire will be assessed through graphs, tables and analysis. A demographics section is added to the MLQ, so as to define the project’s different parameters. 100 individuals will be divided equally to males and females executives and managers working in the Lebanese service industry made up the simple The result of the data gathered is expected to determine workplace and career factors that are believed to play a significant role in contributing to the promotion of the female executives to the highest positions. The study is to attempt to identify the impact of the gender-related methods of leading and managing on the organization’s objectives, structure and staff

Nell’ambiente di lavoro moderno, i ledear delle socieà, sia che essi siano uomini o donne, devono affrontare diverse sfide. In questo elaborato vengono esaminate le modalità in cui la leadership influenza la vita di un’organizzazione economica, se il genere sessuale gioca un ruolo determinante nella avanzamento di carriera e successivamente l’efficacia dei singoli leader. Di conseguenza, gli obiettivi alla base di questo progetto sono: capire e indetificare le eventuali barriere sul luogo di lavoro nei confronti delle donne, in particolare di quelle che tentano di raggiungere le posizioni manageriali piu alte nella scala gerarchica aziendale, analizzare come diversi stilli di leadership femminili vengono percepite e come questi sono in grado di guidare le donne al raggiungimento degli abiettivi , infine, accertare alcuni modelli relativi al genere sessuale che permettano di gestire e guidare qualsiasi tipo di business. Inoltre, questo elaborato studierà le sfide, ai piu alti livelli societari, che le donna dovrà affrontare in modo da raggiungere il successo e la leadership, e come queste sfide differiscono da quelle che si oppongono alla relative controparte maschile. In questa tesi, un'analisi quantitativa verrà applicata attraverso la compilazione di una serie di domande per la creazione del MLQ del questionario inerente la leadership multifattoriale. I risultati del questionario saranno valutati attraverso l’analisi di grafici e tabelle. Successivamente, l’aggiunta di una sezione demografica all'MLQ, avrà lo scopo di definire i diversi parametri del progetto. Il campione è costituito da 100 individui che sono equamente suddivisi tra maschi e femmine, e comporendono sia managers che executive, che lavorano nel settore dei servizi libanese. Si ritiene che i risultati ottenuti siano in grado delineare i fattori di lavoro e carriera che hanno un ruolo significativo nel contribuire alla promozione dei dirigenti femminili alle piu alte cariche societarie. L’elaborato cerca di individuare gli effetti che i modelli manageriali e di leadership relativi al genere sessuale producono sugli obiettivi delle società

LEADERSHIP: DOES GENDER MAKE A DIFFERENCE?

AL KAYALI, IBRAHIM
2017/2018

Abstract

In the modern workplace, there are many challenges to both male and female organizational leaders. In examining how leadership influence the organization, whether gender plays a significant role in determining the promotion and subsequent effectiveness of individual leaders is questioned Accordingly, the main purpose behind the execution of this project is to understand and to identify workplace barriers to female attempting to achieve the highest employment positions in major corporate organizations, to examine the perceptions and success of the various leadership style used by females in achieving these goals, and identify some of the gender- related methods for leading and managing any kind of business. Future more, this dissertation will examines the challenges existing in the upper level of business organizations that female executives must address in order to become successful and effective leaders and how these challenges differ from those faced by male counterparts. In this study, there will be a quantitative analysis is applied through compiling a set of questions to form the Multifactor Leadership Questionnaire MLQ. The result of this questionnaire will be assessed through graphs, tables and analysis. A demographics section is added to the MLQ, so as to define the project’s different parameters. 100 individuals will be divided equally to males and females executives and managers working in the Lebanese service industry made up the simple The result of the data gathered is expected to determine workplace and career factors that are believed to play a significant role in contributing to the promotion of the female executives to the highest positions. The study is to attempt to identify the impact of the gender-related methods of leading and managing on the organization’s objectives, structure and staff
2017
LEADERSHIP: DOES GENDER MAKE A DIFFERENCE ?
Nell’ambiente di lavoro moderno, i ledear delle socieà, sia che essi siano uomini o donne, devono affrontare diverse sfide. In questo elaborato vengono esaminate le modalità in cui la leadership influenza la vita di un’organizzazione economica, se il genere sessuale gioca un ruolo determinante nella avanzamento di carriera e successivamente l’efficacia dei singoli leader. Di conseguenza, gli obiettivi alla base di questo progetto sono: capire e indetificare le eventuali barriere sul luogo di lavoro nei confronti delle donne, in particolare di quelle che tentano di raggiungere le posizioni manageriali piu alte nella scala gerarchica aziendale, analizzare come diversi stilli di leadership femminili vengono percepite e come questi sono in grado di guidare le donne al raggiungimento degli abiettivi , infine, accertare alcuni modelli relativi al genere sessuale che permettano di gestire e guidare qualsiasi tipo di business. Inoltre, questo elaborato studierà le sfide, ai piu alti livelli societari, che le donna dovrà affrontare in modo da raggiungere il successo e la leadership, e come queste sfide differiscono da quelle che si oppongono alla relative controparte maschile. In questa tesi, un'analisi quantitativa verrà applicata attraverso la compilazione di una serie di domande per la creazione del MLQ del questionario inerente la leadership multifattoriale. I risultati del questionario saranno valutati attraverso l’analisi di grafici e tabelle. Successivamente, l’aggiunta di una sezione demografica all'MLQ, avrà lo scopo di definire i diversi parametri del progetto. Il campione è costituito da 100 individui che sono equamente suddivisi tra maschi e femmine, e comporendono sia managers che executive, che lavorano nel settore dei servizi libanese. Si ritiene che i risultati ottenuti siano in grado delineare i fattori di lavoro e carriera che hanno un ruolo significativo nel contribuire alla promozione dei dirigenti femminili alle piu alte cariche societarie. L’elaborato cerca di individuare gli effetti che i modelli manageriali e di leadership relativi al genere sessuale producono sugli obiettivi delle società
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/6372