The interlocking directorates constitutes a particularly complex problem, which is embodied - in the first instance – in the need to avoid that the same person receives a considerable number of positions, and thus put him in a position where he cannot attend adequately to any of them. Although the case can be found in many areas, such as the boards of directors and control of joint-stock companies, corporate groups and also in the financial sector, it does not always receive a specific regulation. Through an analysis of the main situations where the phenomenon occurs, we wonder, therefore, the need for a specific regulation of the interlocking directorates even in the sectors where it is not provided, balancing positive and negative effects of a possible regulation.

Il cumulo degli incarichi configura un problema particolarmente complesso, che si sostanzia – in prima battuta – nella necessità di evitare che una stessa persona riceva un considerevole numero di incarichi, e in tal modo si ponga in una posizione tale da non potere – di fatto – attendere in maniera adeguata ad alcuno di essi. La fattispecie, pur potendosi riscontrare in numerosi ambiti quali gli organi di amministrazione e di controllo delle società per azioni, nei gruppi societari e in ambito finanziario, non riceve, in ogni contesto, una disciplina specifica. Attraverso un’analisi delle principali situazioni in cui il fenomeno si verifica, ci si interroga, quindi, sulla necessità di una disciplina specifica del cumulo di incarichi anche negli ambiti in cui la stessa non si rinviene, bilanciando pro e contro di un’eventuale regolamentazione.

Il cumulo di incarichi negli organi delle Società per Azioni

MANSI, LUCA
2014/2015

Abstract

The interlocking directorates constitutes a particularly complex problem, which is embodied - in the first instance – in the need to avoid that the same person receives a considerable number of positions, and thus put him in a position where he cannot attend adequately to any of them. Although the case can be found in many areas, such as the boards of directors and control of joint-stock companies, corporate groups and also in the financial sector, it does not always receive a specific regulation. Through an analysis of the main situations where the phenomenon occurs, we wonder, therefore, the need for a specific regulation of the interlocking directorates even in the sectors where it is not provided, balancing positive and negative effects of a possible regulation.
2014
The interlocking directorates in the boards of the Joint-stock Companies
Il cumulo degli incarichi configura un problema particolarmente complesso, che si sostanzia – in prima battuta – nella necessità di evitare che una stessa persona riceva un considerevole numero di incarichi, e in tal modo si ponga in una posizione tale da non potere – di fatto – attendere in maniera adeguata ad alcuno di essi. La fattispecie, pur potendosi riscontrare in numerosi ambiti quali gli organi di amministrazione e di controllo delle società per azioni, nei gruppi societari e in ambito finanziario, non riceve, in ogni contesto, una disciplina specifica. Attraverso un’analisi delle principali situazioni in cui il fenomeno si verifica, ci si interroga, quindi, sulla necessità di una disciplina specifica del cumulo di incarichi anche negli ambiti in cui la stessa non si rinviene, bilanciando pro e contro di un’eventuale regolamentazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/6501