The present master thesis seeks to analyse the process of internationalisation of the apple sector, namely it addresses the importance of the search and establishment of new export markets for domestically produced apples. After briefly introducing apples as agricultural commodities and providing a general overview of the global apple markets and its sector tendencies, a deep analysis of the European and Italian market, especially of the region of Trentino - South Tyrol will be carried out. Subsequently, four of the major realities of Italy’s most productive region concerning apples cultivation will be considered, explicitly la Trentina and Melinda in Trentino and VI.P (Val Venosta) and VOG (Marlene) in South Tyrol. Finally, a qualitative questionnaire, developed and administered to these four different realities, will be evaluated in order to support the main arguments and to highlight ongoing trends and areas for future research. The thesis concludes with the presentation of key results and draws relative conclusions in a comparing fashion.

La presente tesi di laurea si propone di analizzare il processo di internazionalizzazione del settore della mela, in particolare affronta l'importanza della ricerca e della creazione di nuovi mercati per l’esportazione di mele di produzione nazionale. Dopo una breve introduzione sulle mele come prodotto di consumo internazionale e una panoramica generale riguardo al mercato globale e le sue tendenze di settore, sarà effettuata un’analisi dettagliata del mercato europeo e italiano, soprattutto della regione del Trentino - Alto Adige. In seguito, saranno prese in considerazione quattro delle principali realtà della regione italiana più produttiva per quanto riguarda la coltivazione delle mele: la Trentina e Melinda in Trentino e VI.P (Val Venosta) e VOG (Marlene) in Alto Adige. Infine, un questionario qualitativo, sviluppato e somministrato a queste quattro realtà diverse, sarà valutato al fine di sostenere i principali argomenti e di evidenziare eventuali tendenze e di individuare aree per la ricerca futura. La tesi termina presentando i risultati principali e traendo le relative conclusioni in modo comparato.

Internationalisation of the apple sector: The case of Trentino - South Tyrol

TALLER, LARA
2014/2015

Abstract

The present master thesis seeks to analyse the process of internationalisation of the apple sector, namely it addresses the importance of the search and establishment of new export markets for domestically produced apples. After briefly introducing apples as agricultural commodities and providing a general overview of the global apple markets and its sector tendencies, a deep analysis of the European and Italian market, especially of the region of Trentino - South Tyrol will be carried out. Subsequently, four of the major realities of Italy’s most productive region concerning apples cultivation will be considered, explicitly la Trentina and Melinda in Trentino and VI.P (Val Venosta) and VOG (Marlene) in South Tyrol. Finally, a qualitative questionnaire, developed and administered to these four different realities, will be evaluated in order to support the main arguments and to highlight ongoing trends and areas for future research. The thesis concludes with the presentation of key results and draws relative conclusions in a comparing fashion.
2014
Internationalisation of the apple sector: The case of Trentino - South Tyrol
La presente tesi di laurea si propone di analizzare il processo di internazionalizzazione del settore della mela, in particolare affronta l'importanza della ricerca e della creazione di nuovi mercati per l’esportazione di mele di produzione nazionale. Dopo una breve introduzione sulle mele come prodotto di consumo internazionale e una panoramica generale riguardo al mercato globale e le sue tendenze di settore, sarà effettuata un’analisi dettagliata del mercato europeo e italiano, soprattutto della regione del Trentino - Alto Adige. In seguito, saranno prese in considerazione quattro delle principali realtà della regione italiana più produttiva per quanto riguarda la coltivazione delle mele: la Trentina e Melinda in Trentino e VI.P (Val Venosta) e VOG (Marlene) in Alto Adige. Infine, un questionario qualitativo, sviluppato e somministrato a queste quattro realtà diverse, sarà valutato al fine di sostenere i principali argomenti e di evidenziare eventuali tendenze e di individuare aree per la ricerca futura. La tesi termina presentando i risultati principali e traendo le relative conclusioni in modo comparato.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/6509