Il contesto competitivo, in cui le aziende si ritrovano oggi ad operare, ha portato la sostenibilità ad acquisire maggiore rilevanza rispetto al passato all’interno delle logiche manageriali, incentivando nuovi modelli di gestione e di governo, ma soprattutto ha portato alla formulazione di una nuova comunicazione aziendale: il bilancio di sostenibilità. Questo report fornisce i risultati delle performance economiche, sociali e ambientali, il contributo alla comunità, gli obiettivi futuri che la società intende raggiungere e le strategie per migliorare le prestazioni in un’ottica sostenibile. Il presente elaborato fornisce, attraverso la consultazione di libri e riviste internazionali, un quadro generale del concetto di sostenibilità aziendale, l’analisi preventiva sullo stato dell’arte del bilancio di sostenibilità e il modello proposto dal Global Reporting Initiative che mette a disposizione delle imprese le migliori best practices per comunicare l’impatto dell’attività aziendale sulla sostenibilità. In seguito è stato sottoposto ad analisi il bilancio di sostenibilità del gruppo Snam. Nello specifico sono stati analizzati gli aspetti fondamentali della sostenibilità su un arco temporale triennale, i valori organizzativi (codice etico) e il modello di governance. Infine, sono state effettuate delle interviste ed indagini che hanno permesso di poter comprendere come il report di sostenibilità sia da considerarsi un driver di crescita per generare valore nelle imprese.

IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA' COME DRIVER DI CRESCITA AZIENDALE: IL CASO SNAM

D'ALENA, ANGELO
2019/2020

Abstract

Il contesto competitivo, in cui le aziende si ritrovano oggi ad operare, ha portato la sostenibilità ad acquisire maggiore rilevanza rispetto al passato all’interno delle logiche manageriali, incentivando nuovi modelli di gestione e di governo, ma soprattutto ha portato alla formulazione di una nuova comunicazione aziendale: il bilancio di sostenibilità. Questo report fornisce i risultati delle performance economiche, sociali e ambientali, il contributo alla comunità, gli obiettivi futuri che la società intende raggiungere e le strategie per migliorare le prestazioni in un’ottica sostenibile. Il presente elaborato fornisce, attraverso la consultazione di libri e riviste internazionali, un quadro generale del concetto di sostenibilità aziendale, l’analisi preventiva sullo stato dell’arte del bilancio di sostenibilità e il modello proposto dal Global Reporting Initiative che mette a disposizione delle imprese le migliori best practices per comunicare l’impatto dell’attività aziendale sulla sostenibilità. In seguito è stato sottoposto ad analisi il bilancio di sostenibilità del gruppo Snam. Nello specifico sono stati analizzati gli aspetti fondamentali della sostenibilità su un arco temporale triennale, i valori organizzativi (codice etico) e il modello di governance. Infine, sono state effettuate delle interviste ed indagini che hanno permesso di poter comprendere come il report di sostenibilità sia da considerarsi un driver di crescita per generare valore nelle imprese.
2019
SUSTAINABILITY REPORT AS DRIVER OF BUSINESS GROWTH: THE CASE STUDY OF SNAM
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/652