Lobiettivo di questo lavoro è capire se sia possibile istituire un macroregionalismo italiano e attraverso quali modalità. Dopo una breve digressione storica atta conoscere i meccanismi che hanno portato all'istituzione delle Regioni, lo studio si è focalizzato sugli strumenti di variazione territoriale e sulle ipotesi di istituzione di realtà macroregionali italiane. Si è poi proceduto ad un'analisi riguardante la possibilità per le Regioni di addivenire a intese e rapporti di collaborazione e, per concludere, sono state analizzate le strategie macroregionali comunitarie allo scopo di conoscere i movimenti dell'Unione in tale ambito.

La proiezione interregionale dell'autonomia: Macroregionalismo di larghe intese?

NUFRIS, ANTONIO
2016/2017

Abstract

Lobiettivo di questo lavoro è capire se sia possibile istituire un macroregionalismo italiano e attraverso quali modalità. Dopo una breve digressione storica atta conoscere i meccanismi che hanno portato all'istituzione delle Regioni, lo studio si è focalizzato sugli strumenti di variazione territoriale e sulle ipotesi di istituzione di realtà macroregionali italiane. Si è poi proceduto ad un'analisi riguardante la possibilità per le Regioni di addivenire a intese e rapporti di collaborazione e, per concludere, sono state analizzate le strategie macroregionali comunitarie allo scopo di conoscere i movimenti dell'Unione in tale ambito.
2016
The interregional projection of autonomy: macroregionalism of broad agreements?
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/6579