2020 was an eventful year but it will surely be remembered for the terrible Covid-19 pandemic that has affected the whole world, leading to a health and economic crisis. Despite the economic efforts undertaken by their respective governments, many people have suffered the devastating impact that the virus has had on their private sphere, due to the severe restrictions imposed, and economic. The purpose of this thesis is to analyze how the entrepreneurial class has faced this challenge with reference to the so-called "Phase 1” focusing on the characteristics that have distinguished the figure of the entrepreneur (in Italy and in the United States) and on the characteristics of the “resilient” firms; in particular, in the first case, what interests most is studying the profile of the entrepreneurs and trying to understand what are the drivers that led them to start a business, while on the second case the focus becomes as certain companies (with certain characteristics) have managed to survive. Through the research and study of the informations acquired it was possible to outline an entrepreneurial profile in the two countries analysed and formulate purely empirical conclusions. The same can be said in reference to the study of resilience. Integrating some models extrapolated from the economic literature it was possible to underline the key role played by the network of relationships in explaining the phenomenon of entrepreneurship in Italy; on the other hand, it was highlighted how technological availability and an adequate portfolio of skills have ensured to the companies to continue offering their products / services without upsetting the production structure.

Il 2020 è stato un anno ricco di eventi ma sarà sicuramente ricordato per la terribile pandemia di Covid-19 che ha colpito il mondo intero, portando a una crisi sanitaria ed economica. Nonostante gli sforzi economici intrapresi dai rispettivi governi, molte persone hanno sofferto l'impatto devastante che il virus ha avuto sulla loro sfera privata, a causa delle severe restrizioni imposte, ed economica. Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare come la classe imprenditoriale abbia affrontato questa sfida in riferimento alla cosiddetta "Fase 1”, concentrandosi sulle caratteristiche che hanno contraddistinto la figura dell'imprenditore (in Italia e negli Stati Uniti) e sulle caratteristiche delle imprese “resilienti”; in particolare, nel primo caso, l’obiettivo è studiare il profilo degli imprenditori e cercare di capire quali siano stati i driver che li abbiano portati ad avviare un'attività, mentre nel secondo caso il focus si concentra nel capire come certe aziende (con determinate caratteristiche) siano riuscite a sopravvivere. Attraverso la ricerca e lo studio delle informazioni acquisite è stato possibile delineare un profilo imprenditoriale nei due paesi analizzati e formulare conclusioni puramente empiriche. Lo stesso si può dire in riferimento allo studio della resilienza. Integrando alcuni modelli estrapolati dalla letteratura economica è stato possibile sottolineare il ruolo chiave giocato dal network di conoscenze per spiegare il fenomeno dell'imprenditorialità in Italia; dall’altro lato, è stato evidenziato come la disponibilità tecnologica e un adeguato portafoglio di competenze abbiano garantito alle aziende di continuare ad offrire i propri prodotti / servizi senza stravolgere la loro struttura produttiva.


Imprenditoria Internazionale e Resilienza Imprenditoriale nell'era del Covid 19

PETRALIA, ALBERTO
2019/2020

Abstract

2020 was an eventful year but it will surely be remembered for the terrible Covid-19 pandemic that has affected the whole world, leading to a health and economic crisis. Despite the economic efforts undertaken by their respective governments, many people have suffered the devastating impact that the virus has had on their private sphere, due to the severe restrictions imposed, and economic. The purpose of this thesis is to analyze how the entrepreneurial class has faced this challenge with reference to the so-called "Phase 1” focusing on the characteristics that have distinguished the figure of the entrepreneur (in Italy and in the United States) and on the characteristics of the “resilient” firms; in particular, in the first case, what interests most is studying the profile of the entrepreneurs and trying to understand what are the drivers that led them to start a business, while on the second case the focus becomes as certain companies (with certain characteristics) have managed to survive. Through the research and study of the informations acquired it was possible to outline an entrepreneurial profile in the two countries analysed and formulate purely empirical conclusions. The same can be said in reference to the study of resilience. Integrating some models extrapolated from the economic literature it was possible to underline the key role played by the network of relationships in explaining the phenomenon of entrepreneurship in Italy; on the other hand, it was highlighted how technological availability and an adequate portfolio of skills have ensured to the companies to continue offering their products / services without upsetting the production structure.
2019
International Entrepreneurship and Resilient Entrepreneurship in the era of Covid-19
Il 2020 è stato un anno ricco di eventi ma sarà sicuramente ricordato per la terribile pandemia di Covid-19 che ha colpito il mondo intero, portando a una crisi sanitaria ed economica. Nonostante gli sforzi economici intrapresi dai rispettivi governi, molte persone hanno sofferto l'impatto devastante che il virus ha avuto sulla loro sfera privata, a causa delle severe restrizioni imposte, ed economica. Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare come la classe imprenditoriale abbia affrontato questa sfida in riferimento alla cosiddetta "Fase 1”, concentrandosi sulle caratteristiche che hanno contraddistinto la figura dell'imprenditore (in Italia e negli Stati Uniti) e sulle caratteristiche delle imprese “resilienti”; in particolare, nel primo caso, l’obiettivo è studiare il profilo degli imprenditori e cercare di capire quali siano stati i driver che li abbiano portati ad avviare un'attività, mentre nel secondo caso il focus si concentra nel capire come certe aziende (con determinate caratteristiche) siano riuscite a sopravvivere. Attraverso la ricerca e lo studio delle informazioni acquisite è stato possibile delineare un profilo imprenditoriale nei due paesi analizzati e formulare conclusioni puramente empiriche. Lo stesso si può dire in riferimento allo studio della resilienza. Integrando alcuni modelli estrapolati dalla letteratura economica è stato possibile sottolineare il ruolo chiave giocato dal network di conoscenze per spiegare il fenomeno dell'imprenditorialità in Italia; dall’altro lato, è stato evidenziato come la disponibilità tecnologica e un adeguato portafoglio di competenze abbiano garantito alle aziende di continuare ad offrire i propri prodotti / servizi senza stravolgere la loro struttura produttiva.

File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/659