The narrative approach in the doctor-patient relationship is essential to ensure a good level of compliance with medical prescriptions, both pharmacological and not. In turn, a low level of compliance causes serious problems, not only in the strictly medical field but also in the economic and social field, for the individual, the caregivers, doctors, and the community. During the Covid 19 pandemic, while the virus and the disease are unknown, we found ourselves having to stem the transmission of the virus only through preventive and non-pharmacological prescriptions: so in this case, observing these measures is essential to a people's safety and the economic and reputational stability of an entire country system. We therefore asked ourselves if the narrative approach was also fundamental in this case. Thanks to the F.I.O.R.E. of the Giancarlo Quarta Onlus Foundation, we have seen what are the specific needs that narration must respond to in the doctor-patient relationship. Therefore, we had to analyze all the actors in the field during the pandemic that is citizens, institutions, the media, and the medical-scientific class, not only from a narrative point of view but also as regards the related problems. About the citizens, we studied the similarities and differences between patients and their behavior during the lockdown; as regards the institutions, we have studied the statements of Prime Minister Giuseppe Conte, the first statements of Minister Speranza, and the press conferences of the President of the Lombardy Region and his Councilor for Welfare, which is Fontana and Gallera. About the medical-scientific class, we have drawn up the main statements in the press, TV, radio, and social media and the problems that scientific information has regarding communication. The analysis was conducted for the period of time from January 30, the day on which the first two cases of Chinese tourists in Rome were discovered, until May 3, the last day of total lockdown. We also made a comparison between areas as homogeneous as possible in terms of the number of inhabitants and population density of Italy, Taiwan, Finland, Germany, Great Britain, Brazil, and the United States, to better understand the context. A picture emerged that, in summary, we could define as chaotic information, gaps in narration, and psychotic communication. We know that the situation present profiles of objective difficulty and this not only from a strictly medical-scientific point of view but also from a communicative point of view: this is because we found ourselves in a very complex crossroads of disciplines, such as public communication, medical-scientific communication, the doctor-patient relationship, and risk management, which crashed on a central issue, the management and communication of uncertainty.

L’approccio narrativo nella relazione medico-paziente è fondamentale affinché si abbia un buon livello di osservanza delle prescrizione mediche, farmacologiche e non. A sua volta un basso livello di compliance causa seri problemi, non solo in campo strettamente medico, ma anche in campo economico e sociale, per il singolo, le strutture, i medici e la collettività. Durante la pandemia di Covid 19, poiché del virus e della malattia si sa poco, ci siamo ritrovati a dover arginare la trasmissione del virus unicamente tramite prescrizioni di tipo preventivo e non farmacologico: in questo caso dunque dall’osservanza di tali misure derivano la salvezza di un popolo e la tenuta economica e reputazionale di un intero sistema paese. Ci siamo dunque chiesti se l’approccio narrativo fosse fondamentale anche in questo caso. Grazie allo studio F.I.O.R.E. della Fondazione Giancarlo Quarta Onlus, abbiamo visto quali sono i bisogni specifici a cui la narrazione deve dare risposta nella relazione medico-paziente. Quindi abbiamo dovuto analizzare tutti gli attori in campo durante la pandemia e cioè cittadini, istituzioni, media e classe medico-scientifica, non solo dal punto di vista narrativo, ma anche per quanto pertiene alle problematiche connesse. Per quanto riguarda i cittadini abbiamo studiato le analogie e le differenze coi pazienti e i loro comportamenti durante il lockdown; per quanto riguarda le istituzioni abbiamo studiato le dichiarazioni del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, le prime dichiarazioni del Ministro Speranza e le conferenze stampa del Presidente di Regione Lombardia e del suo Assessore al Welfare, cioè Fontana e Gallera. Per quanto riguarda la classe medico-scientifica abbiamo stilato le principali dichiarazioni su stampa, Tv, radio e social e le problematiche che l’informazione scientifica ha nei riguardi della comunicazione. L’analisi è stata condotta per il periodo di tempo che va dal 30 gennaio, giorno in cui sono stati scoperti i primi due casi dei turisti cinesi a Roma, fino al 3 maggio, ovvero l’ultimo giorno di lockdown totale. Abbiamo anche fatto un raffronto tra zone quanto più omogenee possibile per numero di abitanti e densità di popolazione di Italia, Taiwan, Finlandia, Germania, Gran Bretagna, Brasile e Stati Uniti, al fine di comprendere meglio il contesto e le questioni in gioco. Ne è emerso un quadro che, in sintesi, potremmo definire di informazioni caotiche, narrazione lacunosa e comunicazione psicotica. Va detto che la situazione ha presentato profili di elevata difficoltà oggettiva e ciò non solo dal punto di vista strettamente medico-scientifico, ma anche dal punto di vista comunicativo: questo perché ci si è trovati in un crocevia quanto mai complesso di discipline, quali la comunicazione pubblica, la comunicazione medico-scientifica, la relazione medico-paziente e il risk management, le quali si sono scontrate su un argomento centrale, ovvero quello della gestione e comunicazione dell’incertezza.

Medico e paziente: esiste una relazione narrativa? Problemi di compliance e incomprensioni durante la Pandemia

PORZIO, CLAUDIA
2019/2020

Abstract

The narrative approach in the doctor-patient relationship is essential to ensure a good level of compliance with medical prescriptions, both pharmacological and not. In turn, a low level of compliance causes serious problems, not only in the strictly medical field but also in the economic and social field, for the individual, the caregivers, doctors, and the community. During the Covid 19 pandemic, while the virus and the disease are unknown, we found ourselves having to stem the transmission of the virus only through preventive and non-pharmacological prescriptions: so in this case, observing these measures is essential to a people's safety and the economic and reputational stability of an entire country system. We therefore asked ourselves if the narrative approach was also fundamental in this case. Thanks to the F.I.O.R.E. of the Giancarlo Quarta Onlus Foundation, we have seen what are the specific needs that narration must respond to in the doctor-patient relationship. Therefore, we had to analyze all the actors in the field during the pandemic that is citizens, institutions, the media, and the medical-scientific class, not only from a narrative point of view but also as regards the related problems. About the citizens, we studied the similarities and differences between patients and their behavior during the lockdown; as regards the institutions, we have studied the statements of Prime Minister Giuseppe Conte, the first statements of Minister Speranza, and the press conferences of the President of the Lombardy Region and his Councilor for Welfare, which is Fontana and Gallera. About the medical-scientific class, we have drawn up the main statements in the press, TV, radio, and social media and the problems that scientific information has regarding communication. The analysis was conducted for the period of time from January 30, the day on which the first two cases of Chinese tourists in Rome were discovered, until May 3, the last day of total lockdown. We also made a comparison between areas as homogeneous as possible in terms of the number of inhabitants and population density of Italy, Taiwan, Finland, Germany, Great Britain, Brazil, and the United States, to better understand the context. A picture emerged that, in summary, we could define as chaotic information, gaps in narration, and psychotic communication. We know that the situation present profiles of objective difficulty and this not only from a strictly medical-scientific point of view but also from a communicative point of view: this is because we found ourselves in a very complex crossroads of disciplines, such as public communication, medical-scientific communication, the doctor-patient relationship, and risk management, which crashed on a central issue, the management and communication of uncertainty.
2019
Doctor and patient: is there a narrative relationship? Compliance problems and misunderstandings during the Pandemic
L’approccio narrativo nella relazione medico-paziente è fondamentale affinché si abbia un buon livello di osservanza delle prescrizione mediche, farmacologiche e non. A sua volta un basso livello di compliance causa seri problemi, non solo in campo strettamente medico, ma anche in campo economico e sociale, per il singolo, le strutture, i medici e la collettività. Durante la pandemia di Covid 19, poiché del virus e della malattia si sa poco, ci siamo ritrovati a dover arginare la trasmissione del virus unicamente tramite prescrizioni di tipo preventivo e non farmacologico: in questo caso dunque dall’osservanza di tali misure derivano la salvezza di un popolo e la tenuta economica e reputazionale di un intero sistema paese. Ci siamo dunque chiesti se l’approccio narrativo fosse fondamentale anche in questo caso. Grazie allo studio F.I.O.R.E. della Fondazione Giancarlo Quarta Onlus, abbiamo visto quali sono i bisogni specifici a cui la narrazione deve dare risposta nella relazione medico-paziente. Quindi abbiamo dovuto analizzare tutti gli attori in campo durante la pandemia e cioè cittadini, istituzioni, media e classe medico-scientifica, non solo dal punto di vista narrativo, ma anche per quanto pertiene alle problematiche connesse. Per quanto riguarda i cittadini abbiamo studiato le analogie e le differenze coi pazienti e i loro comportamenti durante il lockdown; per quanto riguarda le istituzioni abbiamo studiato le dichiarazioni del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, le prime dichiarazioni del Ministro Speranza e le conferenze stampa del Presidente di Regione Lombardia e del suo Assessore al Welfare, cioè Fontana e Gallera. Per quanto riguarda la classe medico-scientifica abbiamo stilato le principali dichiarazioni su stampa, Tv, radio e social e le problematiche che l’informazione scientifica ha nei riguardi della comunicazione. L’analisi è stata condotta per il periodo di tempo che va dal 30 gennaio, giorno in cui sono stati scoperti i primi due casi dei turisti cinesi a Roma, fino al 3 maggio, ovvero l’ultimo giorno di lockdown totale. Abbiamo anche fatto un raffronto tra zone quanto più omogenee possibile per numero di abitanti e densità di popolazione di Italia, Taiwan, Finlandia, Germania, Gran Bretagna, Brasile e Stati Uniti, al fine di comprendere meglio il contesto e le questioni in gioco. Ne è emerso un quadro che, in sintesi, potremmo definire di informazioni caotiche, narrazione lacunosa e comunicazione psicotica. Va detto che la situazione ha presentato profili di elevata difficoltà oggettiva e ciò non solo dal punto di vista strettamente medico-scientifico, ma anche dal punto di vista comunicativo: questo perché ci si è trovati in un crocevia quanto mai complesso di discipline, quali la comunicazione pubblica, la comunicazione medico-scientifica, la relazione medico-paziente e il risk management, le quali si sono scontrate su un argomento centrale, ovvero quello della gestione e comunicazione dell’incertezza.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/662