Throughout the last decade plenty of studies on born globals have been published (Dzikowski, 2018: 283 f.). Yet, there is no definite theory that explains how these high-performing companies differ from slower internationalizing firms (Dzikowski, 2018: 281; Knight & Cavusgil, 2004: 124). Within the international entrepreneurship domain several explanatory factors have been studied, most of them emphasizing the firms business relationships and the founders international experience (Dow, 2017: 288). Still, the empirical evidence for the importance of these firm characteristics is contradictory (e.g. Rasmussan, Madsen & Evangelista., 2001: 100; Nummela, Saarenketo & Puumalainen, 2004: 283 f.; Chetty & Campbell-Hunt, 2004: 71; Dib, da Rocha & da Silva, 2010: 247). Hennart instead put his research focus on four business model aspects that contribute to early and rapid internationalization (2014: 119, 126 f.). Taking a more comprehensive approach, Majocchi, Hennart & Hagen investigated the drivers of the speed of internationalization for Italian companies taking both, international entrepreneurship and business model elements, into account (2019: 21-24). Doing a quasi-replication of their study, this thesis focuses on which factors distinguish German born globals from their slower internationalizing counterparts. Testing a number of hypotheses relating to the companys business model, its national and international networks and the founders prior international experience, surprisingly the two groups did not significantly differ throughout these variables, at least not in the direction that was to be expected. The results rather seem to indicate that it is the interplay of different levels of entrepreneurial international experience, born global-oriented business model and the use of networks that make born globals achieve rapid and early internationalization. This shows that the driving forces for early internationalization might vary across countries. Further research on these interactions and new explanatory approaches will be needed to better understand how German companies can successfully take the born global path and by that benefit from the advantages of internationalization, such as increased productivity and growth (Abel-Koch et al., 2018: 13). These insights can help founders to design suitable business models and provide governments with ideas to develop better support programs for new entrepreneurs. As the results cannot be simply transferred from one country to another, future research should also examine cross-country variation to gain an understanding of the context contingency. Key Words: born globals, early internationalizing firm, early internationalization, international new venture, born internationals, instant exporters

Nell'ultimo decennio sono stati pubblicati numerosi studi sui born globals (Dzikowski, 2018: 283 seg.). Però non esiste una teoria unita che spiega in che modo queste aziende di buona prestazione differiscono dalle imprese che internazionalizzano più lentamente (Dzikowski, 2018: 281; Knight & Cavusgil, 2004: 124). Nel campo dell'imprenditoria internazionale sono stati studiati diversi fattori esplicativi, molti dei quali enfatizzano i rapporti commerciali delle imprese e l'esperienza internazionale dei fondatori (Dow, 2017: 288). Tuttavia, l'evidenza empirica dell'importanza di queste caratteristiche delle ditte è contraddittoria (ad es. Rasmussan, Madsen & Evangelista., 2001: 100; Nummela, Saarenketo & Puumalainen, 2004: 283 seg.; Chetty & Campbell-Hunt, 2004: 71; Dib, da Rocha & da Silva, 2010: 247). Hennart invece ha focalizzato la sua ricerca su quattro aspetti del modello di business che contribuiscono ad una internazionalizzazione precoce e rapida (2014: 119, 126 seg.). Adottando un approccio più ampio Majocchi, Hennart & Hagen hanno studiato i driver della velocità dell'internazionalizzazione per le aziende italiane tenendo conto sia degli elementi di imprenditorialità internazionale che dei modelli di business (2019: 21-24). Facendo una quasi-replicazione del loro studio, questa tesi si concentra su quali fattori distinguono i born globals tedeschi dalle loro controparti internazionalizzanti più lente. Testando una serie di ipotesi relative al modello di business dell'azienda, alle sue reti nazionali e internazionali e alla precedente esperienza internazionale del fondatore, sorprendentemente i due gruppi non differivano significativamente tra queste variabili, almeno non nella direzione che ci si aspettava. I risultati sembrano piuttosto indicare che è l'interazione di diversi livelli di esperienza internazionale imprenditoriale, il modello di business orientato a divertire born global e l'uso di reti che fanno sì che i born globals raggiungano l'internazionalizzazione rapidamente e velocemente. Ciò dimostra che le forze trainanti per l'internazionalizzazione precoce potrebbero variare da Paese a Paese. Saranno necessarie ulteriori ricerche su queste interazioni e nuovi approcci esplicativi per comprendere meglio come le aziende tedesche possano intraprendere con successo il percorso born global e approfittare dei vantaggi dell'internazionalizzazione, come l'aumento della produttività e della crescita (Abel-Koch et al., 2018: 13). Queste informazioni possono aiutare i fondatori a progettare modelli di business adeguati e fornire ai governi idee per sviluppare programmi di supporto migliore per i nuovi imprenditori. Poiché i risultati non possono essere semplicemente trasferiti da un Paese a un altro, la ricerca futura dovrebbe anche esaminare le variazioni tra Paesi per comprendere la contingenza del contesto. Parole Chiave: born globals, early internationalizing firm, early internationalization, international new venture, born internationals, instant exporters

EARLY AND RAPID INTERNATIONALIZATION IN GERMANY - WHAT DISTINGUISHES BORN GLOBALS FROM SLOWER INTERNATIONALIZING COMPANIES?

HOFMANN, HELENA DIANA CAROLIN
2018/2019

Abstract

Throughout the last decade plenty of studies on born globals have been published (Dzikowski, 2018: 283 f.). Yet, there is no definite theory that explains how these high-performing companies differ from slower internationalizing firms (Dzikowski, 2018: 281; Knight & Cavusgil, 2004: 124). Within the international entrepreneurship domain several explanatory factors have been studied, most of them emphasizing the firms business relationships and the founders international experience (Dow, 2017: 288). Still, the empirical evidence for the importance of these firm characteristics is contradictory (e.g. Rasmussan, Madsen & Evangelista., 2001: 100; Nummela, Saarenketo & Puumalainen, 2004: 283 f.; Chetty & Campbell-Hunt, 2004: 71; Dib, da Rocha & da Silva, 2010: 247). Hennart instead put his research focus on four business model aspects that contribute to early and rapid internationalization (2014: 119, 126 f.). Taking a more comprehensive approach, Majocchi, Hennart & Hagen investigated the drivers of the speed of internationalization for Italian companies taking both, international entrepreneurship and business model elements, into account (2019: 21-24). Doing a quasi-replication of their study, this thesis focuses on which factors distinguish German born globals from their slower internationalizing counterparts. Testing a number of hypotheses relating to the companys business model, its national and international networks and the founders prior international experience, surprisingly the two groups did not significantly differ throughout these variables, at least not in the direction that was to be expected. The results rather seem to indicate that it is the interplay of different levels of entrepreneurial international experience, born global-oriented business model and the use of networks that make born globals achieve rapid and early internationalization. This shows that the driving forces for early internationalization might vary across countries. Further research on these interactions and new explanatory approaches will be needed to better understand how German companies can successfully take the born global path and by that benefit from the advantages of internationalization, such as increased productivity and growth (Abel-Koch et al., 2018: 13). These insights can help founders to design suitable business models and provide governments with ideas to develop better support programs for new entrepreneurs. As the results cannot be simply transferred from one country to another, future research should also examine cross-country variation to gain an understanding of the context contingency. Key Words: born globals, early internationalizing firm, early internationalization, international new venture, born internationals, instant exporters
2018
EARLY AND RAPID INTERNATIONALIZATION IN GERMANY - WHAT DISTINGUISHES BORN GLOBALS FROM SLOWER INTERNATIONALIZING COMPANIES?
Nell'ultimo decennio sono stati pubblicati numerosi studi sui born globals (Dzikowski, 2018: 283 seg.). Però non esiste una teoria unita che spiega in che modo queste aziende di buona prestazione differiscono dalle imprese che internazionalizzano più lentamente (Dzikowski, 2018: 281; Knight & Cavusgil, 2004: 124). Nel campo dell'imprenditoria internazionale sono stati studiati diversi fattori esplicativi, molti dei quali enfatizzano i rapporti commerciali delle imprese e l'esperienza internazionale dei fondatori (Dow, 2017: 288). Tuttavia, l'evidenza empirica dell'importanza di queste caratteristiche delle ditte è contraddittoria (ad es. Rasmussan, Madsen & Evangelista., 2001: 100; Nummela, Saarenketo & Puumalainen, 2004: 283 seg.; Chetty & Campbell-Hunt, 2004: 71; Dib, da Rocha & da Silva, 2010: 247). Hennart invece ha focalizzato la sua ricerca su quattro aspetti del modello di business che contribuiscono ad una internazionalizzazione precoce e rapida (2014: 119, 126 seg.). Adottando un approccio più ampio Majocchi, Hennart & Hagen hanno studiato i driver della velocità dell'internazionalizzazione per le aziende italiane tenendo conto sia degli elementi di imprenditorialità internazionale che dei modelli di business (2019: 21-24). Facendo una quasi-replicazione del loro studio, questa tesi si concentra su quali fattori distinguono i born globals tedeschi dalle loro controparti internazionalizzanti più lente. Testando una serie di ipotesi relative al modello di business dell'azienda, alle sue reti nazionali e internazionali e alla precedente esperienza internazionale del fondatore, sorprendentemente i due gruppi non differivano significativamente tra queste variabili, almeno non nella direzione che ci si aspettava. I risultati sembrano piuttosto indicare che è l'interazione di diversi livelli di esperienza internazionale imprenditoriale, il modello di business orientato a divertire born global e l'uso di reti che fanno sì che i born globals raggiungano l'internazionalizzazione rapidamente e velocemente. Ciò dimostra che le forze trainanti per l'internazionalizzazione precoce potrebbero variare da Paese a Paese. Saranno necessarie ulteriori ricerche su queste interazioni e nuovi approcci esplicativi per comprendere meglio come le aziende tedesche possano intraprendere con successo il percorso born global e approfittare dei vantaggi dell'internazionalizzazione, come l'aumento della produttività e della crescita (Abel-Koch et al., 2018: 13). Queste informazioni possono aiutare i fondatori a progettare modelli di business adeguati e fornire ai governi idee per sviluppare programmi di supporto migliore per i nuovi imprenditori. Poiché i risultati non possono essere semplicemente trasferiti da un Paese a un altro, la ricerca futura dovrebbe anche esaminare le variazioni tra Paesi per comprendere la contingenza del contesto. Parole Chiave: born globals, early internationalizing firm, early internationalization, international new venture, born internationals, instant exporters
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/6621