The aim of this thesis is to analyse the pathway of economic development in Ecuador, focusing on dollarization and its implications on structural change, growth and inequality. To understand whether and to what extent dollarization may affect the process of economic development is another aim. More precisely: which policies should be undertaken under this monetary regime? Or, should this regime be dismantled? These are some aspects this thesis has tried to answer. The first chapter goes through Ecuador economic structure to give a background in which dollarization has to be understood. Also, it contains an overview of money’s nature and functions and monetary theories relevant to understand dollarization. The second chapter displays Thirlwall’s model of balance of payments constrained growth and applies it to Ecuador. It concluded that the constrain imposed by a disequilibrium in the balance of payments is harsher in a dollarized country as it endangers the solvency of the economy. However, it considers the difficulties quitting dollarization, a process which requires time and must be well planned. Finally, and as a consequence, the third chapter contains a proposal for the introduction of a complementary electronic money as a policy oriented toward the strengthening of local communities and wellbeing, while at the same time relieving the pressure on international reserve, trough the decreased demand of cash.

Lo scopo di questa tesi è di analizzare il percorso dello sviluppo economico in Ecuador, concentrandosi sulla dollariizzazione e le sue implicazioni su cambiamenti strutturali, crescita e disuguaglianza. Comprendere se e fino a che punto la dollariizzazione possa influire sul processo di sviluppo economico è un altro obiettivo. Più precisamente: quali politiche dovrebbero essere adottate nell'ambito di questo regime monetario? Oppure, questo regime dovrebbe essere smantellato? Questi sono alcuni aspetti a cui questa tesi ha cercato di rispondere. Il primo capitolo passa attraverso la struttura economica dell'Ecuador per dare uno sfondo in cui deve essere compresa la dollariizzazione. Inoltre, contiene una panoramica della natura e delle funzioni del denaro e delle teorie monetarie rilevanti per comprendere la dollarizzazione. Il secondo capitolo mostra il modello di crescita vincolata della bilancia dei pagamenti di Thirlwall e lo applica all'Ecuador. Ha concluso che il vincolo imposto da uno squilibrio nella bilancia dei pagamenti è più grave in un paese in dollari poiché mette in pericolo la solvibilità dell'economia. Tuttavia, considera le difficoltà a smettere di dollari, un processo che richiede tempo e deve essere ben pianificato. Infine, e di conseguenza, il terzo capitolo contiene una proposta per l'introduzione di una moneta elettronica complementare come politica orientata al rafforzamento delle comunità locali e al benessere, mentre allo stesso tempo allevia la pressione sulla riserva internazionale, attraverso la diminuzione della domanda di contanti.

"Ecuador dollarization as a further obstacle to economic development"

TURSINI, LUDOVICA
2018/2019

Abstract

The aim of this thesis is to analyse the pathway of economic development in Ecuador, focusing on dollarization and its implications on structural change, growth and inequality. To understand whether and to what extent dollarization may affect the process of economic development is another aim. More precisely: which policies should be undertaken under this monetary regime? Or, should this regime be dismantled? These are some aspects this thesis has tried to answer. The first chapter goes through Ecuador economic structure to give a background in which dollarization has to be understood. Also, it contains an overview of money’s nature and functions and monetary theories relevant to understand dollarization. The second chapter displays Thirlwall’s model of balance of payments constrained growth and applies it to Ecuador. It concluded that the constrain imposed by a disequilibrium in the balance of payments is harsher in a dollarized country as it endangers the solvency of the economy. However, it considers the difficulties quitting dollarization, a process which requires time and must be well planned. Finally, and as a consequence, the third chapter contains a proposal for the introduction of a complementary electronic money as a policy oriented toward the strengthening of local communities and wellbeing, while at the same time relieving the pressure on international reserve, trough the decreased demand of cash.
2018
"Ecuador dollarization as a further obstacle to economic development"
Lo scopo di questa tesi è di analizzare il percorso dello sviluppo economico in Ecuador, concentrandosi sulla dollariizzazione e le sue implicazioni su cambiamenti strutturali, crescita e disuguaglianza. Comprendere se e fino a che punto la dollariizzazione possa influire sul processo di sviluppo economico è un altro obiettivo. Più precisamente: quali politiche dovrebbero essere adottate nell'ambito di questo regime monetario? Oppure, questo regime dovrebbe essere smantellato? Questi sono alcuni aspetti a cui questa tesi ha cercato di rispondere. Il primo capitolo passa attraverso la struttura economica dell'Ecuador per dare uno sfondo in cui deve essere compresa la dollariizzazione. Inoltre, contiene una panoramica della natura e delle funzioni del denaro e delle teorie monetarie rilevanti per comprendere la dollarizzazione. Il secondo capitolo mostra il modello di crescita vincolata della bilancia dei pagamenti di Thirlwall e lo applica all'Ecuador. Ha concluso che il vincolo imposto da uno squilibrio nella bilancia dei pagamenti è più grave in un paese in dollari poiché mette in pericolo la solvibilità dell'economia. Tuttavia, considera le difficoltà a smettere di dollari, un processo che richiede tempo e deve essere ben pianificato. Infine, e di conseguenza, il terzo capitolo contiene una proposta per l'introduzione di una moneta elettronica complementare come politica orientata al rafforzamento delle comunità locali e al benessere, mentre allo stesso tempo allevia la pressione sulla riserva internazionale, attraverso la diminuzione della domanda di contanti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/6669