Le operazioni straordinarie sono operazioni che attengono a fenomeni eccezionali nella vita di un’impresa o di una società. Le principali operazioni straordinarie si dividono in: • Cessione d’azienda o ramo d’azienda. • Conferimento d’azienda o ramo d’azienda • Fusione • Scissione In ambito nazionale queste operazioni sono disciplinate dagli articoli codice civile: • Cessione d’azienda o ramo d’azienda (art.2556 – 2560 e 2112); • Conferimento o ramo d’azienda (art. 2342, art. 2343, art.2464, 2465, 2466); • Fusione (art. 2501 – 2504) • Scissione (art. 2506) In ambito internazionale, in base al principio della sostanza sulla forma, la distinzione è fra due tipologie di operazione: • Operazioni di aggregazione aziendale acquisitive; • Operazioni di aggregazione aziendale non acquisitive o «sotto comune controllo». In particolare in ambito internazionale le operazioni straordinarie le chiamiamo Mergers & Acquisitions (M&A) e si intendono tutte quelle operazioni, caratterizzate spesso da finalità di crescita per linee esterne, che sono contraddistinte da elementi di straordinarietà e unicità e comportano modificazioni soggettive negli assetti societari e operativi delle imprese coinvolte. Per il tramite di operazioni di M&A le imprese possono conseguire vantaggi competitivi, conseguendo economie di scala e di scopo, oltre alla possibilità di raggiungere una dimensione che in diversi casi si rivela necessaria per operare e competere su più mercati. Nell’esperienza internazionale, l’attività di M&A, si manifesta a “ondate”, senza una regolarità sia in termini di durata, sia di dimensione. Diversi sono i fattori alla base di questi andamenti irregolari, quali: • Emersione di nuove tecnologie • Aumento consistente del prezzo delle materie prime di riferimento • Nuovi canali di distribuzione o prodotti sostitutivi Tra le principali finalità perseguite attraverso le operazioni di M&A si ricordano: • Economie di scala, di integrazione verticale • Combinazione di risorse complementari • Utilizzo di benefici fiscali e utilizzo di fondi in eccesso • Eliminazione delle inefficienze • Diminuzione del costo dei finanziamenti • Diversificazione. In questa tesi andremo ad analizzare, in modo approfondito, le caratteristiche dell’operazione straordinaria di scissione e successivamente tale operazione all’interno dei principi contabili internazionali (IAS).
Scissione in ambito IAS and IFRS
FINOTTI, MARTINA
2018/2019
Abstract
Le operazioni straordinarie sono operazioni che attengono a fenomeni eccezionali nella vita di un’impresa o di una società. Le principali operazioni straordinarie si dividono in: • Cessione d’azienda o ramo d’azienda. • Conferimento d’azienda o ramo d’azienda • Fusione • Scissione In ambito nazionale queste operazioni sono disciplinate dagli articoli codice civile: • Cessione d’azienda o ramo d’azienda (art.2556 – 2560 e 2112); • Conferimento o ramo d’azienda (art. 2342, art. 2343, art.2464, 2465, 2466); • Fusione (art. 2501 – 2504) • Scissione (art. 2506) In ambito internazionale, in base al principio della sostanza sulla forma, la distinzione è fra due tipologie di operazione: • Operazioni di aggregazione aziendale acquisitive; • Operazioni di aggregazione aziendale non acquisitive o «sotto comune controllo». In particolare in ambito internazionale le operazioni straordinarie le chiamiamo Mergers & Acquisitions (M&A) e si intendono tutte quelle operazioni, caratterizzate spesso da finalità di crescita per linee esterne, che sono contraddistinte da elementi di straordinarietà e unicità e comportano modificazioni soggettive negli assetti societari e operativi delle imprese coinvolte. Per il tramite di operazioni di M&A le imprese possono conseguire vantaggi competitivi, conseguendo economie di scala e di scopo, oltre alla possibilità di raggiungere una dimensione che in diversi casi si rivela necessaria per operare e competere su più mercati. Nell’esperienza internazionale, l’attività di M&A, si manifesta a “ondate”, senza una regolarità sia in termini di durata, sia di dimensione. Diversi sono i fattori alla base di questi andamenti irregolari, quali: • Emersione di nuove tecnologie • Aumento consistente del prezzo delle materie prime di riferimento • Nuovi canali di distribuzione o prodotti sostitutivi Tra le principali finalità perseguite attraverso le operazioni di M&A si ricordano: • Economie di scala, di integrazione verticale • Combinazione di risorse complementari • Utilizzo di benefici fiscali e utilizzo di fondi in eccesso • Eliminazione delle inefficienze • Diminuzione del costo dei finanziamenti • Diversificazione. In questa tesi andremo ad analizzare, in modo approfondito, le caratteristiche dell’operazione straordinaria di scissione e successivamente tale operazione all’interno dei principi contabili internazionali (IAS).È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/6867