Nell'elaborato viene trattato il tema della prededuzione dei compensi delle varie figure professionali coinvolte nella procedura di concordato preventivo. La prededuzione è un beneficio che può essere riconosciuto ad un credito e che permettere di ricevere il pagamento in via prioritaria e integrale rispetto alle altre tipologie di crediti anteriori. Nell'eleborato dopo aver inquadrato in maniera generale le caratteristiche rilevanti della procedura concordataria si passa alla descrizione del ruolo che il professionista ha all'interno di tale strumento di risoluzione della crisi d'impresa. Ci sono difatti diversi soggetti coinvolti nella procedura, i quali presteranno le loro competenze al fine di svolgere attività di consulenza e assistenza per il debitore durante la fase di predisposizione e presentazione della domanda, nonchè durante tutto lo svolgimento della procedura. Il tema della prededuzione ha aperto diverse discussioni e, soprattuto, si sono susseguiti nel tempo vari orientamenti giurisprudenziali, dovuti anche alle varie riforme che hanno coinvolto tale tema. Analizzando la normativa di riferimento e i vari orientamenti giurisprudenziali sul tema si è arrivati alla conclusione di ammettere in prededuzione, nel caso di successivo fallimento, tutti i crediti prededucibili considerati tali da espresse disposizioni di legge e tutti quelli sorti in “occasione” o in “funzione” di procedure concorsuali. Relativamente ai crediti dei professionisti sono ammessi in prededuzione tutti i crediti sorti dopo l'apertura della procedura e quindi quelli sorti in “occasione” ma anche quelli sorti anteriormente purchè “funzionali” al suo svolgimento.

Il professionista nel concordato preventivo: ruolo e prededucibilità del compenso

TARTUFERI, LUCIA
2017/2018

Abstract

Nell'elaborato viene trattato il tema della prededuzione dei compensi delle varie figure professionali coinvolte nella procedura di concordato preventivo. La prededuzione è un beneficio che può essere riconosciuto ad un credito e che permettere di ricevere il pagamento in via prioritaria e integrale rispetto alle altre tipologie di crediti anteriori. Nell'eleborato dopo aver inquadrato in maniera generale le caratteristiche rilevanti della procedura concordataria si passa alla descrizione del ruolo che il professionista ha all'interno di tale strumento di risoluzione della crisi d'impresa. Ci sono difatti diversi soggetti coinvolti nella procedura, i quali presteranno le loro competenze al fine di svolgere attività di consulenza e assistenza per il debitore durante la fase di predisposizione e presentazione della domanda, nonchè durante tutto lo svolgimento della procedura. Il tema della prededuzione ha aperto diverse discussioni e, soprattuto, si sono susseguiti nel tempo vari orientamenti giurisprudenziali, dovuti anche alle varie riforme che hanno coinvolto tale tema. Analizzando la normativa di riferimento e i vari orientamenti giurisprudenziali sul tema si è arrivati alla conclusione di ammettere in prededuzione, nel caso di successivo fallimento, tutti i crediti prededucibili considerati tali da espresse disposizioni di legge e tutti quelli sorti in “occasione” o in “funzione” di procedure concorsuali. Relativamente ai crediti dei professionisti sono ammessi in prededuzione tutti i crediti sorti dopo l'apertura della procedura e quindi quelli sorti in “occasione” ma anche quelli sorti anteriormente purchè “funzionali” al suo svolgimento.
2017
The professional in the composition with creditors: position and prededuction of the fee
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/6890