Prior studies in many academic fields hold that people are sometimes unable to translate their intentions into actions. The Gollwitzer’s action phase model distinguishes between motivational and volitional phases in the course of taking action: effectiveness in taking action depends on self-regulatory strategies involved in the volitional phases concerned with goal implementation. A volition-based way to increase the capacity to translate intentions into actions is the use of implementation intentions. Implementation intentions supplement goal intentions by specifying where, when and how actions required to reach the goal will be taken. Extending the intention research in the entrepreneurial context, volitional problems relating to goal achievement might include the initiation of actions as well as issues that occur later in the entrepreneurial process, such as the continued pursuit of actions, the termination of actions or the transition toward taking follow-up action. The level of analysis in this research will be focused on the implementation intentions used for a specific entrepreneurial activity, the international growth. The role played by these actual plans in closing the International Entrepreneurial intention-action gap is investigated through case studies analysis and a contribution to the literature is provided.

Precedenti studi in diversi ambiti accademici hanno sostenuto come le persone siano talvolta incapaci di tradurre le proprie intenzioni in azioni. L'action phase model di Gollwitzer distingue tra fasi motivazionali e volitive nel corso dell'azione: l'efficacia nell'intraprendere l'azione dipende da strategie di autoregolamentazione coinvolte nella fase volitiva che riguarda l'implementazione degli obiettivi. Un modo volitivo di aumentare la capacità di tradurre le intenzioni in azioni è l'utilizzo delle implementation intentions. Le implementation intentions integrano le intenzioni specificando dove, quando e come le azioni necessarie a raggiungere l'obiettivo saranno svolte. Estendendo la ricerca sulle intenzioni al contesto dell'imprenditorialità, i problemi di natura volitivi riguardati il raggiungimento degli obiettivi posso includere l'iniziazione delle azioni così come le successive situazioni, come il proseguimento delle azioni, la loro risoluzione o la loro trasformazioni in azioni ulteriori. Il livello di analisi in questa ricerca si concentra sull'utilizzo delle implementation intentions in una specifica attività imprenditoriale, ossia la crescita internazionale. Il ruolo che questi piani assumono nel chiudere il gap di International Entrepreneurship tra intenzione ed azione è indagato attraverso l'analisi di case studies ed un contributo alla letteratura è fornito.

L'internazionalizzazione della PMI: uno studio esplorativo sul ruolo delle implementation intentions nel colmare il gap tra intenzione e azione

DIVINO, GIULIA
2019/2020

Abstract

Prior studies in many academic fields hold that people are sometimes unable to translate their intentions into actions. The Gollwitzer’s action phase model distinguishes between motivational and volitional phases in the course of taking action: effectiveness in taking action depends on self-regulatory strategies involved in the volitional phases concerned with goal implementation. A volition-based way to increase the capacity to translate intentions into actions is the use of implementation intentions. Implementation intentions supplement goal intentions by specifying where, when and how actions required to reach the goal will be taken. Extending the intention research in the entrepreneurial context, volitional problems relating to goal achievement might include the initiation of actions as well as issues that occur later in the entrepreneurial process, such as the continued pursuit of actions, the termination of actions or the transition toward taking follow-up action. The level of analysis in this research will be focused on the implementation intentions used for a specific entrepreneurial activity, the international growth. The role played by these actual plans in closing the International Entrepreneurial intention-action gap is investigated through case studies analysis and a contribution to the literature is provided.
2019
SME internationalization: an exploratory study on the role of implementation intentions in bridging the intention-action gap
Precedenti studi in diversi ambiti accademici hanno sostenuto come le persone siano talvolta incapaci di tradurre le proprie intenzioni in azioni. L'action phase model di Gollwitzer distingue tra fasi motivazionali e volitive nel corso dell'azione: l'efficacia nell'intraprendere l'azione dipende da strategie di autoregolamentazione coinvolte nella fase volitiva che riguarda l'implementazione degli obiettivi. Un modo volitivo di aumentare la capacità di tradurre le intenzioni in azioni è l'utilizzo delle implementation intentions. Le implementation intentions integrano le intenzioni specificando dove, quando e come le azioni necessarie a raggiungere l'obiettivo saranno svolte. Estendendo la ricerca sulle intenzioni al contesto dell'imprenditorialità, i problemi di natura volitivi riguardati il raggiungimento degli obiettivi posso includere l'iniziazione delle azioni così come le successive situazioni, come il proseguimento delle azioni, la loro risoluzione o la loro trasformazioni in azioni ulteriori. Il livello di analisi in questa ricerca si concentra sull'utilizzo delle implementation intentions in una specifica attività imprenditoriale, ossia la crescita internazionale. Il ruolo che questi piani assumono nel chiudere il gap di International Entrepreneurship tra intenzione ed azione è indagato attraverso l'analisi di case studies ed un contributo alla letteratura è fornito.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/701