Mindfulness, or awareness practice, is born in the meditation practices of Buddhism and is based on the teaching and learning of triple awareness: of breath, body, and mind. The diffusion of mindfulness in clinical environment, beginning with the MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) the most applied and well known, continues to widen with new research and applications oriented towards the most various fields of intervention. In this work it is my intention to focus on mindfulness offered in developmental age, in particular on its possible employment with children affected by ADHD. This is a disorder, for the characteristics which define it, particularly eligible to be treated with this modality of intervention. The work reports the data collected during 2015 in the Italian school from the Psychosomatic Mindfulness Protocol (PMP) of the “Progetto Gaia”. The project, funded by the Social and Working Politics Ministry and the UNESCO, was proposed from elementary school up to the university and involved more than 4000 students. In particular, I will underline the results concerning primary school (12 classes from 6 schools, from 6 different cities in 5 Italian regions) since I have personally taken part in this project conducting the meetings with a 4th grade and a 5th grade class from the Pavia province.

La mindfulness, o pratica della consapevolezza, nasce all’interno delle pratiche di meditazione del Buddhismo ed è basata sull’insegnamento e sull’apprendimento della triplice consapevolezza; del respiro, del corpo, e della mente. La diffusione della mindfulness in ambito clinico, a partire dal programma MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) il più applicato e conosciuto, continua ad ampliarsi con nuove ricerche e applicazioni rivolte ai più svariati ambiti di intervento. In questo lavoro intendo fermare la mia attenzione sulla mindfulness proposta in età evolutiva, ed in particolare al suo possibile utilizzo con bambini che presentano un Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività (ADHD) disturbo che, per le caratteristiche che lo definiscono, risulta essere particolarmente idoneo ad essere trattato con questa modalità di intervento. Il lavoro riporta i dati derivati dalla somministrazione effettuata, nel corso dell’anno 2015, del protocollo di mindfulness psicosomatica PMP del “Progetto Gaia” all’interno della scuola italiana. Il progetto, finanziato dal Ministero delle Politiche Sociali e del Lavoro e dall’Unesco, è stato proposto a partire dalla scuola materna fino all’Università ed ha coinvolto oltre 4000 studenti. Evidenzierò in particolar modo i risultati relativi alla scuola primaria (12 classi di 6 scuole, distribuite in 5 regioni italiane e in 6 città diverse) poiché ho personalmente partecipato a questo progetto conducendo gli incontri in una classe 4° e in una 5° della provincia di Pavia.

Applicazione del protocollo PMP (Protocollo Mindfulness Psicosomatica) con il "Progetto Gaia" nella Scuola primaria Italiana - anno 2014/2015. Mindfulness come possibile strumento, di intervento e cura in età evolutiva.

BARBUIO, DONATELLA
2015/2016

Abstract

Mindfulness, or awareness practice, is born in the meditation practices of Buddhism and is based on the teaching and learning of triple awareness: of breath, body, and mind. The diffusion of mindfulness in clinical environment, beginning with the MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) the most applied and well known, continues to widen with new research and applications oriented towards the most various fields of intervention. In this work it is my intention to focus on mindfulness offered in developmental age, in particular on its possible employment with children affected by ADHD. This is a disorder, for the characteristics which define it, particularly eligible to be treated with this modality of intervention. The work reports the data collected during 2015 in the Italian school from the Psychosomatic Mindfulness Protocol (PMP) of the “Progetto Gaia”. The project, funded by the Social and Working Politics Ministry and the UNESCO, was proposed from elementary school up to the university and involved more than 4000 students. In particular, I will underline the results concerning primary school (12 classes from 6 schools, from 6 different cities in 5 Italian regions) since I have personally taken part in this project conducting the meetings with a 4th grade and a 5th grade class from the Pavia province.
2015
Mindfulness as an instrument of intervention and treatment in developmental age Results of the application of the PMP (Psychosomatic Mindfulness Treatment) “Project Gaia” in the Italian school
La mindfulness, o pratica della consapevolezza, nasce all’interno delle pratiche di meditazione del Buddhismo ed è basata sull’insegnamento e sull’apprendimento della triplice consapevolezza; del respiro, del corpo, e della mente. La diffusione della mindfulness in ambito clinico, a partire dal programma MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) il più applicato e conosciuto, continua ad ampliarsi con nuove ricerche e applicazioni rivolte ai più svariati ambiti di intervento. In questo lavoro intendo fermare la mia attenzione sulla mindfulness proposta in età evolutiva, ed in particolare al suo possibile utilizzo con bambini che presentano un Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività (ADHD) disturbo che, per le caratteristiche che lo definiscono, risulta essere particolarmente idoneo ad essere trattato con questa modalità di intervento. Il lavoro riporta i dati derivati dalla somministrazione effettuata, nel corso dell’anno 2015, del protocollo di mindfulness psicosomatica PMP del “Progetto Gaia” all’interno della scuola italiana. Il progetto, finanziato dal Ministero delle Politiche Sociali e del Lavoro e dall’Unesco, è stato proposto a partire dalla scuola materna fino all’Università ed ha coinvolto oltre 4000 studenti. Evidenzierò in particolar modo i risultati relativi alla scuola primaria (12 classi di 6 scuole, distribuite in 5 regioni italiane e in 6 città diverse) poiché ho personalmente partecipato a questo progetto conducendo gli incontri in una classe 4° e in una 5° della provincia di Pavia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/7028