Il principio di pari opportunità di genere limitatamente alle istituzioni politiche ed all’ammissione ai pubblici uffici trova le sue fondamenta nelle rivendicazioni dei movimenti emancipazionisti femminili di fine Ottocento, primo Novecento. Tale principio è stato successivamente sancito, attraverso un lungo percorso, per le Regioni ordinarie nell’art. 117 c.7 Cost. con la legge costituzionale 18 ottobre 2003, n.3; per le Regioni a Statuto speciale con la legge costituzionale 31 gennaio 2003, n.2 ed infine a livello nazionale nell’art. 51 Cost. con la legge costituzionale 30 maggio 2003, n.1. Partendo dalla costatazione che tali revisioni costituzionali hanno introdotto un principio innovatore non definibile come mero corollario del principio di eguaglianza sostanziale, tale lavoro vuole essere un contributo di come il principio sia stato attuato nel corso del tempo nel sistema ordinamentale attraverso un percorso caratterizzato dall’alternanza di momenti di positiva concretizzazione giuridica e momenti di rigetto e neutralizzazione. Si è riscontrato negli ultimi decenni una sostanziale vivacità normativa ai livelli regionali e locali in contrasto con il flebile interessamento da parte del legislatore statale.

La parità di genere nelle istituzioni politiche

VIALE, SOFIA
2018/2019

Abstract

Il principio di pari opportunità di genere limitatamente alle istituzioni politiche ed all’ammissione ai pubblici uffici trova le sue fondamenta nelle rivendicazioni dei movimenti emancipazionisti femminili di fine Ottocento, primo Novecento. Tale principio è stato successivamente sancito, attraverso un lungo percorso, per le Regioni ordinarie nell’art. 117 c.7 Cost. con la legge costituzionale 18 ottobre 2003, n.3; per le Regioni a Statuto speciale con la legge costituzionale 31 gennaio 2003, n.2 ed infine a livello nazionale nell’art. 51 Cost. con la legge costituzionale 30 maggio 2003, n.1. Partendo dalla costatazione che tali revisioni costituzionali hanno introdotto un principio innovatore non definibile come mero corollario del principio di eguaglianza sostanziale, tale lavoro vuole essere un contributo di come il principio sia stato attuato nel corso del tempo nel sistema ordinamentale attraverso un percorso caratterizzato dall’alternanza di momenti di positiva concretizzazione giuridica e momenti di rigetto e neutralizzazione. Si è riscontrato negli ultimi decenni una sostanziale vivacità normativa ai livelli regionali e locali in contrasto con il flebile interessamento da parte del legislatore statale.
2018
Gender equality in the politic institutions
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/7154